(Statuto-art. 22)
                              Art. 22. 
 
 
   Principi generali di organizzazione del sistema amministrativo 
 
    1.  Gli  atti  di  organizzazione  sono  assunti  dal   Direttore
Generale, sulla base degli  indirizzi  deliberati  dal  Consiglio  di
Amministrazione, con specifici regolamenti, con singoli provvedimenti
o disposizioni di volta in volta emanate. 
    2.    L'articolazione     della     struttura     amministrativa,
l'individuazione dei responsabili delle singole strutture, i  criteri
di reclutamento del personale a tempo determinato e indeterminato, le
modalita'  di  formazione  dell'atto  amministrativo,  l'obbligo  del
rispetto dei principi  di  economicita',  efficienza,  imparzialita',
trasparenza, le modalita' dell'esercizio del diritto di accesso  agli
atti e quant'altro  attiene  al  buon  funzionamento  dell'Ente  sono
disciplinati  dal  Regolamento  Generale  di  Ateneo  e  dagli  altri
Regolamenti relativi alle specifiche materie secondo le  disposizioni
di legge vigenti. 
    3.  Con  apposito   regolamento,   denominato   Regolamento   per
l'amministrazione, la finanza  e  la  contabilita',  approvato  nelle
forme stabilite dalla legge, sono disciplinati i criteri di  gestione
delle risorse finanziarie e dei beni a disposizione dell'Universita',
le relative  procedure  amministrative  e  contabili  e  le  connesse
responsabilita',  conformemente  ai   principi   della   contabilita'
economico-patrimoniale e  analitica,  introdotti  dagli  articoli  5,
comma 1, lettera b) e 4, lettera a) della legge 30 dicembre 2010,  n.
240 e dal decreto legislativo 27 gennaio 2012, n. 18. 
    4. Il rispetto  dell'equilibrio  del  bilancio,  la  rapidita'  e
l'efficienza dell'erogazione della spesa,  la  tenuta  dei  conti  di
cassa e le verifiche periodiche di cassa, la pubblicita' dei  bilanci
e le forme di controllo interno sull'efficienza e  sui  risultati  di
gestione  complessiva  dell'Universita'  e  dei  singoli  Centri   di
Responsabilita', si realizzano con un controllo di gestione, volto  a
garantire il conseguimento degli obiettivi programmati, attraverso la
misurazione  del  grado  di  efficienza,  efficacia  ed  economicita'
dell'attivita' amministrativa, in relazione  a  standard  di  Ateneo,
nazionali ed internazionali, al fine di ottimizzare,  anche  mediante
tempestivi  interventi  di  correzione,  il  rapporto  tra  costi   e
risultati.