(Statuto-art. 3)
                               Art. 3. 
 
 
                              Finalita' 
 
    1. L'Universita' ha  lo  scopo  di  diffondere,  con  le  proprie
attivita' di insegnamento e di ricerca, la conoscenza  della  lingua,
della letteratura,  dell'arte,  della  cultura  e  delle  istituzioni
politiche, sociali, giuridiche ed economiche dell'Italia in tutte  le
loro forme di espressione.  A  tal  fine  aggiorna  costantemente  la
propria azione alle mutevoli condizioni socioeconomiche del Paese  ed
alle sue esigenze di internazionalizzazione. 
    2. In modo particolare, l'Universita',  cooperando  anche  con  i
Comitati italiani ed esteri della Societa' "Dante Alighieri" e con le
altre istituzioni culturali italiane operanti all'estero, si  propone
di: 
      a) promuovere ed agevolare scambi e confronti culturali con  le
civilta' che nel mondo traggono origine ed alimento  dal  bacino  del
Mediterraneo, rivolgendo una peculiare attenzione alle  problematiche
suscitate dagli insediamenti sul territorio italiano degli  immigrati
provenienti in ispecie dai Balcani, dall'Oriente e dall'Africa; 
      b)  tenere  vive,  con  specifiche  iniziative,  le  tradizioni
linguistiche e la memoria  storica  del  Paese  d'origine  presso  le
comunita' e le varie generazioni degli Italiani emigrati all'estero; 
      c) tutelare e  valorizzare  le  istanze  socio-culturali  delle
minoranze linguistiche albanesi, grecaniche e occitane insediate  sul
territorio calabrese, anche mediante la loro riscoperta e  diffusione
presso gli oriundi, altrove trasferiti, che ad esse appartengono; 
      d)  favorire,  con   opportune   collaborazioni   nazionali   e
internazionali, la costituzione di poli formativi e scientifici o  di
centri di eccellenza nel quadro di una sempre  maggiore  integrazione
dell'Europa con i  Paesi  delle  rive  meridionali  e  orientali  del
Mediterraneo. 
    3.  L'Universita',  contestualmente   alle   proprie   specifiche
finalita', promuove  la  cultura  per  la  pace,  il  bene  comune  e
l'uguaglianza tra gli uomini, senza discriminazioni di etnia,  sesso,
lingua, religione, credo o convinzioni politiche,  nel  rispetto  dei
diritti inviolabili dell'uomo, garantiti dalla Costituzione  e  dalle
convenzioni internazionali. 
    4. L'Universita' promuove,  ai  sensi  della  vigente  normativa,
azioni  positive  volte  a  realizzare  garanzie  generali  di   pari
opportunita' all'interno ed all'esterno dell'Ateneo, adoperandosi per
rimuovere  gli  ostacoli  che  di   fatto   impediscono   l'effettiva
attuazione dell'uguaglianza  sostanziale  e  quant'altro  costituisca
discriminazione,  diretta  o  indiretta,  legata  al  genere  come  a
qualunque altro tipo di differenza. L'Universita' attua  un'opera  di
prevenzione  delle   discriminazioni   anche   attraverso   opportune
politiche di genere. 
    5.   L'Universita',   nel   perseguimento   dei    propri    fini
istituzionali,  informa  l'attivita'  amministrativo-contabile  e  le
correlate  procedure  ai  principi   di   legalita',   imparzialita',
efficienza,  efficacia,  trasparenza,  speditezza  ed   economicita',
proponendosi la responsabilizzazione di  tutti  gli  operatori  nella
gestione delle risorse impegnate per gli obiettivi prefissati. 
    6.  L'Universita'  cura  l'istruzione  universitaria  nell'ambito
dell'ordinamento didattico previsto  dalle  leggi  vigenti  operando,
inoltre, mediante la Scuola di  alta  formazione  per  l'insegnamento
della  lingua  e  della  cultura  italiana  a  stranieri,  Scuole  di
Dottorato, Scuole di specializzazione, Corsi di perfezionamento e  di
aggiornamento, Master di primo e secondo livello,  seminari,  nonche'
attivita'    di    orientamento,    integrative    e    propedeutiche
all'insegnamento superiore ed all'esercizio delle professioni. 
    7. L'Universita' istituisce apposite strutture per  il  controllo
di qualita' della didattica, per la valorizzazione  del  merito,  per
l'attuazione di modelli innovativi, per la  verifica  dei  risultati,
per il controllo  di  gestione.  Assicura,  inoltre,  l'aggiornamento
della formazione del proprio personale.