(Statuto-art. 4)
                               Art. 4. 
 
 
                  Attuazione dei fini istituzionali 
 
    1.  L'Universita'  per  Stranieri  "Dante  Alighieri"  di  Reggio
Calabria, per rendere effettivi al proprio interno, come comunita' di
ricerca, di didattica e di servizi,  principi,  liberta'  e  garanzie
riconosciute dalla Costituzione italiana, adotta un  apposito  Codice
etico, nonche' il Codice di  comportamento,  approvati  dagli  Organi
dell'Ateneo  in  linea  con  le  finalita'  istituzionali  e  con  le
indicazioni del presente Statuto. In particolare: 
      a) Il  Codice  etico,  persegue  il  fine  di  far  maturare  e
sostenere all'interno della comunita' universitaria un'etica pubblica
orientata al perseguimento del bene comune, condivisa da tutti i suoi
operatori, docenti e non docenti, a sostegno: -della promozione della
cultura (art. 9 Cost.); -  della  liberta'  d'insegnamento  (art.  33
Cost.); - del diritto per i capaci  e  meritevoli  di  raggiungere  i
gradi piu' alti degli studi (art. 34 Cost.); - del buon  andamento  e
dell'imparzialita' amministrativa in base alla legge (artt. 97  e  98
Cost.); 
      b) Il Codice di comportamento  della  comunita'  universitaria,
adottato ai sensi dell'art. 1, comma 2, del D.P.R. n. 62 del 2013  ed
in attuazione dell'articolo 54, comma 5, del decreto  legislativo  n.
165 del 2001. Il Codice ha lo scopo di adempiere e rendere  manifesto
l'impegno a dar testimonianza dei principi e dei valori di liberta' e
responsabilita', lealta' e collaborazione, ai quali  si  ispirano  la
ricerca scientifica e  l'insegnamento  universitario,  evitando  ogni
forma di discriminazione, di abuso e di conflitto di interesse. 
    2. Inoltre, l'Universita' attua  ogni  disposizione  generale  di
legge in materia di prevenzione e repressione della corruzione  nella
pubblica amministrazione ed individua tra  il  proprio  personale  il
Responsabile  della  prevenzione  della  corruzione;  parimenti,   in
materia di obblighi  di  pubblicita',  trasparenza  e  diffusione  di
informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni, individua  tra
il proprio personale un Responsabile d'Ateneo per la trasparenza. 
    3.   L'Universita'   si   dota   di   un   sistema   interno   di
autovalutazione, costituito da organi di  controllo  e  di  verifica,
volto a  valutare  l'efficienza,  l'efficacia,  l'economicita'  e  la
qualita'   complessiva   delle   misure   finanziarie,    logistiche,
organizzative e gestionali poste in essere per il perseguimento delle
finalita' istituzionali dell'Ateneo.  Il  sistema  e'  volto  pure  a
consentire la piu' ampia e consapevole partecipazione degli  studenti
e del personale docente e non docente alla vita dell'Universita', nel
rispetto dei loro doveri e a tutela dei loro diritti.