Art. 4 
 
 
                 Riduzione dell'obiettivo dei comuni 
 
  1. Le somme previste dall'art. 1, comma 2,  del  presente  decreto,
sono ripartite fra i comuni di cui al comma 1 dell'art. 1  secondo  i
seguenti criteri: 
    a) il 50% viene distribuito in proporzione al  concorso  relativo
di ciascun ente al risanamento dei conti pubblici rispetto al  totale
degli enti sperimentatori. Il contributo al risanamento  e'  definito
in termini di saldo obiettivo di competenza mista. Gli  enti  con  un
contributo superiore ai 50 milioni di euro concorrono al calcolo  per
la suddetta cifra; 
    b)  il  restante  50%  viene  assegnato  in  relazione  all'onere
relativo che ciascun comune sostiene rispetto al  totale  degli  enti
sperimentatori. L'onere e' valutato in base ad un peso posto pari a 5
per i comuni con meno di 25mila abitanti, 6 per quelli fino a 50mila,
7 per quelli fino a 100mila  e  8  per  quelli  maggiori  di  100mila
abitanti; 
    c) il contributo che deriva  dalle  lettere  a)  e  b)  non  puo'
superare per ciascun ente l'8%  del  saldo  obiettivo  di  competenza
mista. L'eccedenza rispetto al tetto dell'8% e' ripartita in base  al
criterio di cui alla lettera b). 
  2. Per l'anno 2013, l'obiettivo del patto di stabilita' interno  di
ciascun comune e' ridotto dell'importo  risultante  dall'applicazione
dei criteri di cui  al  precedente  comma  e  indicato  nel  seguente
elenco: 
    
 
    

   COMUNE                     Importo in euro

1) Alba                          136.619
2) Andora                        101.743
3) Avezzano                      128.374
4) Barlassina                     29.398
5) Biella                        141.808
6) Bisceglie                     148.987
7) Bologna                       665.887
8) Bossolasco                          0
9) Brembate di Sopra             104.416
10) Brescia                      392.195
11) Bronte                       106.981
12) Budrio                       101.935
13) Cagliari                     391.946
14) Cattolica                    119.774
15) Faggiano                      20.901
16) Falconara Marittima          140.928
17) Fermo                        143.162
18) Frascati                     123.380
19) Genova                       665.887
20) Giussano                      96.616
21) Grottaferrata                106.229
22) Guglionesi                    27.150
23) Iglesias                     133.929
24) Lecce                        242.179
25) Livorno                      276.971
26) Magenta                      116.727
27) Mandello del Lario            63.274
28) Matera                       156.636
29) Milano                       665.887
30) Modena                       378.309
31) Morgongiori                        0
32) Pavia                        213.411
33) Perugia                      280.141
34) Pescara                      251.525
35) Pizzo                         57.667
36) Potenza                      200.632
37) Prato                        262.659
38) Reggio Emilia                272.151
39) San Zenone degli Ezzelini     17.527
40) Sanluri                       67.257
41) Sant'Angelo Le Fratte         10.945
42) Sorbolo                       47.622
43) Sortino                       60.747
44) Susegana                      45.925
45) Trasacco                      13.189
46) Treviso                      193.950
47) Venezia                      665.887
48) Vicenza                      232.767
49) Viterbo                      177.769
                               ---------
                               9.000.000