(Tabella 2)
                                                            Tabella 2 
 
                                           (ai sensi dell'articolo 3) 
 
Cause di non idoneita' per  l'ammissione  ai  concorsi  pubblici  per
  l'accesso ai ruoli tecnici  del  personale  del  Corpo  di  polizia
  penitenziaria. 
 
    1. Le sindromi da immunodeficienza croniche e loro complicanze. 
    2. Le infermita' e gli esiti di lesioni della cute e delle mucose
visibili: 
      a) le alterazioni congenite ed acquisite croniche della cute  e
degli annessi, estese o gravi o che, per sede o  natura,  determinino
alterazioni funzionali o fisiognomiche; 
      b) tatuaggi sulle parti del corpo non coperte  dall'uniforme  o
quando, per la loro sede o natura, siano deturpanti  o  per  il  loro
contenuto siano indice di personalita' abnorme. 
    3. Le infermita' ed imperfezioni degli organi del capo: 
      a) alterazioni morfologiche congenite o  acquisite  delle  ossa
del cranio che determinano deformita' o disturbi funzionali; 
      b) le  malformazioni  e  malattie  della  bocca,  ad  incidenza
funzionale ed estetica in particolare le malocclusioni  dentarie  con
alterazione della funzione masticatoria e/o dell'armonia  del  volto;
disfonie; 
      c) le malformazioni, le disfunzioni, le patologie o  gli  esiti
di lesioni delle palpebre e delle ciglia, delle ghiandole e delle vie
lacrimali, dell'orbita, del bulbo oculare e degli annessi,  anche  se
limitate a un solo occhio, quando siano causa di disturbi funzionali;
disturbi della motilita' dei muscoli oculari estrinseci; il  glaucoma
e  le   disfunzioni   dell'idrodinamica   endoculare   potenzialmente
glaucomatogene;  l'emeralopia;  retinopatie  degenerative;  esiti  di
interventi per correzione delle ametropie comportanti  deficit  della
capacita' visiva; 
      d) stenosi e poliposi nasale  anche  monolaterale;  sinusopatie
croniche; 
      e) le  malformazioni  ed  alterazioni  congenite  ed  acquisite
dell'orecchio esterno, dell'orecchio  medio,  dell'orecchio  interno,
quando siano deturpanti o causa di disturbi funzionali;  otite  media
purulenta  cronica  anche   se   non   complicata   e   monolaterale;
perforazione timpanica; ipoacusie  monolaterali  permanenti  con  una
soglia audiometrica media sulle frequenze 500 - 1000 - 2000 - 4000 Hz
superiore a 30 decibel; ipoacusie bilaterali permanenti con un soglia
audiometrica media sulle frequenze 500  -  1000  -  2000  -  4000  Hz
superiore a 30  decibel  dall'orecchio  che  sente  di  meno,  oppure
superiore a 45 decibel come somma dei due lati  (perdita  percentuale
totale biauricolare superiore al  20%);  deficit  uditivi  da  trauma
acustico con audiogramma con soglia uditiva a 4000 Hz superiore a  50
decibel  (trauma  acustico  lieve   secondo   Klochoff);   tonsilliti
croniche; le malformazioni e le alterazioni acquisite della  faringe,
della laringe  e  della  trachea,  quando  siano  causa  di  disturbi
funzionali. 
    4. Le infermita' dei bronchi e dei polmoni: bronchiti croniche  e
malattie croniche pleuropolmonari; asma bronchiale;  cisti  o  tumori
polmonari; segni radiologici di  malattie  tubercolari  dell'apparato
pleuropolmonare in atto o  pregresse,  qualora  gli  esiti  siano  di
sostanziale rilevanza; gravi allergopatie anche in fase aclinica o di
devianza  ematochimica;  dismorfismi  della   gabbia   toracica   con
alterazioni funzionali respiratorie. 
    5.    Le     infermita'     ed     imperfezioni     dell'apparato
cardio-circolatorio: 
      a) malattie dell'endocardio, del miocardio, del pericardio; 
      b) disturbi del  ritmo  e  della  conduzione  dello  stimolo  a
possibile incidenza sulla emodinamica. Ipertensione arteriosa; 
      c) gli aneurismi, le angiodisplasie e le fistole arterovenose; 
      d) le altre patologie delle arterie, dei capillari, dei vasi  e
dei gangli linfatici e i loro esiti a rilevanza trofica e funzionale,
varici e flebopatie e loro esiti; emorroidi voluminose. 
    6.  Le  infermita'  ed  imperfezioni  dell'apparato  digerente  e
dell'addome: 
      a) le malformazioni e le malattie croniche  delle  ghiandole  e
dei dotti salivari che producono disturbi funzionali; 
      b) le malformazioni, le anomalie di posizione, le patologie o i
loro esiti del tubo digerente, del fegato e vie biliari, del pancreas
e del peritoneo che, per natura,  sede  e  grado  producano  disturbi
funzionali; 
      c) le ernie viscerali; 
      d) la splenectomia a possibile incidenza sulla crasi ematica. 
    7. Le infermita' ed imperfezioni dell'apparato osteo-articolare e
muscolare: le patologie ed i loro esiti, anche di natura  traumatica,
dell'apparato   scheletrico,    dei    muscoli,    delle    strutture
capsulo-legamentose, tendinee, aponeurotiche e delle borse  sinoviali
causa di dismorfismi o alterazioni della meccanica articolare. 
    8. Le imperfezioni ed infermita' dell'apparato neuro-psichico: 
      a)  patologie  neurologiche:  patologie  del  sistema   nervoso
centrale, periferico e autonomo e loro esiti di rilevanza funzionale,
epilessia anche pregressa, miopatie a rilevante impegno funzionale; 
      b) disturbi mentali: disturbi mentali dovuti a malattie mediche
generali. Disturbi d'ansia attuali o pregressi; disturbi  somatoformi
e  da  conversione  attuali  o  pregressi;  disturbi  fittizi  e   da
simulazione attuali  o  pregressi;  schizofrenia  ed  altri  disturbi
psicotici  attuali  o  pregressi;  disturbi  dell'umore   attuali   o
pregressi;  disturbi  dissociativi  attuali  o  pregressi;   disturbi
sessuali e disturbi dell'identita' di  genere  attuali  o  pregressi;
disturbi del sonno attuali o pregressi; ritardo mentale; disturbi  da
tic; disturbi  dell'adattamento;  problemi  relazionali  a  rilevanza
clinica; disturbi  di  personalita';  disturbi  del  controllo  degli
impulsi attuali  o  pregressi;  disturbi  della  condotta  alimentare
attuali o pregressi. 
    9. Uso anche saltuario  o  occasionale  di  sostanze  psicoattive
(droghe naturali/sintetiche) ed abuso di alcool attuali o pregressi. 
    10. Le infermita' ed imperfezioni dell'apparato uro-genitale:  le
malformazioni, le malposizioni, le patologie o i loro esiti del rene,
della pelvi, dell'uretere, della vescica e dell'uretra che sono causa
di alterazioni funzionali,  le  malformazioni,  le  malposizioni,  le
patologie o i loro esiti, dell'apparato genitale maschile e femminile
che sono causa di rilevante alterazione funzionale. 
    11. Le malattie  del  sangue,  degli  organi  emopoietici  e  del
sistema reticolo-istiocitario congenite o acquisite  di  apprezzabile
entita'. 
    12. Le sindromi dipendenti da alterata funzione  delle  ghiandole
endocrine. 
    13. Neoplasie: 
      a) i tumori maligni (ad evoluzione incerta o sfavorevole); 
      b) i tumori benigni ed i loro esiti quando  per  sede,  volume,
estensione  o  numero  siano  deturpanti  o   producano   alterazioni
strutturali o funzionali. 
    14. Le malattie da agenti infettivi e da parassiti:  le  malattie
da agenti infettivi e da parassiti ed i loro esiti che siano causa di
disturbi funzionali oppure siano accompagnate da grave e  persistente
compromissione delle condizioni generali o della crasi ematica e  che
abbiano caratteristiche di cronicita' o di evolutivita'. 
    15. Altre cause di non idoneita': il complesso di imperfezioni  o
infermita' che,  specificate  o  non  nell'elenco,  non  raggiungono,
considerate singolarmente, il grado richiesto per la non idoneita' ma
che, concorrenti tra loro, rendano il soggetto palesemente non idoneo
al servizio nella Polizia penitenziaria.