(Allegato)
                                                             Allegato 
 
Art. 3 del disciplinare consolidato dei vini DOCG «Asti» di cui al DM
                          30 novembre 2011. 
 
                               Art. 3. 
 
                         Zona di produzione 
 
    1. La zona di produzione delle uve atte alla produzione dei  vini
a Denominazione di Origine Controllata  e  Garantita  «Asti»  di  cui
all'art. 1 e' delimitata come segue: 
    in provincia di Alessandria, l'intero territorio dei comuni di: 
      Acqui Terme, Alice Bel  Colle,  Bistagno,  Cassine,  Grognardo,
Ricaldone, Strevi, Terzo e Visone; 
    in provincia di Asti, l'intero territorio dei comuni di: 
      Bubbio, Calamandrana, Calosso, Canelli, Cassinasco,  Castagnole
Lanze, Castel Boglione, Castelletto Molina, Castelnuovo Belbo, Castel
Rocchero, Cessole, Coazzolo, Costigliole  d'Asti,  Fontanile,  Incisa
Scapaccino,  Loazzolo,  Maranzana,  Mombaruzzo,  Monastero   Bormida,
Montabone, Nizza Monferrato, Quaranti, San Marzano  Oliveto,  Moasca,
Sessame, Vesime, Rocchetta Palafea e San Giorgio Scarampi; 
    in provincia di Cuneo, l'intero territorio dei comuni di: 
      Camo,  Castiglione  Tinella,  Cossano  Belbo,   Mango,   Neive,
Neviglie, Rocchetta Belbo, Serralunga d'Alba, S.  Stefano  Belbo,  S.
Vittoria d'Alba, Treiso,  Trezzo  Tinella,  Castino,  Perletto  e  le
frazioni di Como e San Rocco Senodelvio del comune di Alba.