(Allegato-art. 12)
                              Art. 12. 
 
 
      Tipologia Prosciutto di Parma preaffettato e confezionato 
 
    1. Per l'affettamento ed il  confezionamento  del  Prosciutto  di
Parma possono essere utilizzati prosciutti con un tenore di  umidita'
inferiore al 60% ed un valore di attivita' dell'acqua non superiore a
0,91. 
    2.  Ai  fini  dell'individuazione  delle  condizioni  minime  per
l'affettamento, tali prosciutti sono suddivisi in due classi di  peso
per  ognuna  delle  quali  sono  individuati  i   tempi   minimi   di
stagionatura e il Termine Minimo di Conservazione (TMC). Tale  ultimo
elemento varia in dipendenza del  periodo  di  stagionatura  e  della
modalita'  di  confezionamento   quali   atmosfera   protettiva   con
interfoglio, atmosfera protettiva senza interfoglio, o sottovuoto. 
    3. Le condizioni di  cui  sopra  sono  riportate  nella  seguente
tabella: 
 
              Parte di provvedimento in formato grafico
 
    Nel caso cui il confezionamento avvenga senza  interfoglio,  esso
dovra' avvenire esclusivamente in atmosfera protettiva. 
    4. Per il magazzinaggio ed il trasporto del Prosciutto  di  Parma
confezionato in osservanza della  presente  direttiva  devono  essere
rispettate le norme di  cui  alle  vigenti  normative  comunitarie  e
nazionali   con   particolare   riferimento   alla   temperatura   di
conservazione  nonche'  alle  attrezzature  proprie  dei   mezzi   di
trasporto.