Art. 6 
 
 
                Esito della procedura di elaborazione 
 
  1. L'esito dell'elaborazione di cui all'art. 5  puo'  assumere  sul
SIC i seguenti stati: 
    a) "ELABORATA CORRETTAMENTE": il sistema  ha  elaborato  tutti  i
soggetti presenti nel file trasmesso e tutti i  soggetti  sono  stati
gestiti correttamente. 
    b) "DA VERIFICARE (per omonimie, sinonimie, richiami  e  alias)":
il sistema ha elaborato tutti i soggetti presenti nel file trasmesso,
ma per alcuni soggetti,  presenti  nel  sistema,  non  si  e'  potuto
provvedere all'eliminazione, in quanto sono stati riscontrati per gli
stessi dei sinonimi, omonimi oppure il soggetto e' stato trovato come
alias o anagrafica di richiamo. 
    c) "ANNULLATA PER ERRORI SUL FILE":  il  sistema  ha  riscontrato
degli errori sul file trasmesso che non corrisponde  alle  specifiche
di cui  al  comma  2  dell'art.  4.  Il  comune  in  tali  casi  deve
trasmettere di nuovo il file. 
    d) "ELABORATA CON ERRORI DI  SISTEMA":  l'elaborazione  e'  stata
interrotta per motivi interni  al  sistema.  Appena  ripristinata  la
procedura il fine viene  nuovamente  elaborato  a  cura  dell'ufficio
centrale. 
  2. La gestione degli esiti di cui alle lettere b) e' di  competenza
dell'ufficio  del  casellario  locale.  All'ufficio  del   casellario
centrale e' invece demandata la gestione degli  esiti  della  lettera
d). 
  3. L'elaborazione passa dallo stato "DA VERIFICARE  (per  omonimie,
sinonimie, richiami e alias)" allo  stato  "ELABORATA  CORRETTAMENTE"
solo quando l'ufficio locale ha proceduto alla verifica  di  tutti  i
soggetti segnalati.