Art. 3 
 
 
                             Contributi 
 
  1. Le risorse per la concessione dei contributi di cui al  presente
decreto sono individuate annualmente attraverso il riparto dei  fondi
iscritti nel capitolo 2501 dello stato di  previsione  del  Ministero
dello sviluppo economico, nei modi e nelle forme di cui all'art.  42,
comma 2, del decreto-legge n. 83 del 2012, convertito in legge n. 134
del 2012. 
  2. L'agevolazione, concessa nella  forma  di  contributo  in  conto
capitale a fondo perduto, non potra' in ogni caso superare il 50  per
cento delle spese sostenute ritenute ammissibili. Nell'ipotesi in cui
la dotazione finanziaria  di  cui  al  precedente  comma  1  non  sia
sufficiente a garantire l'erogazione dei contributi nella percentuale
massima  sopra  indicata,  si  procedera'  alla  determinazione   dei
contributi stessi attraverso il riparto proporzionale  delle  risorse
disponibili. Sono esclusi da tale riparto  proporzionale  i  progetti
speciali di cui al successivo art. 4. La  percentuale  di  contributo
spettante a ciascuna CCIE e' determinata - tenuto conto delle risorse
disponibili - sulla base di una graduatoria di merito  in  base  alla
quale  il  Ministero  classifica  i  soggetti  camerali  in  modo  da
attribuire  percentuali  di  contributo  crescenti  alle  CCIE   piu'
performanti e percentuali di contributo decrescenti  alle  CCIE  meno
performanti,  avendo  come  valore  di  riferimento  la   percentuale
risultante dal riparto proporzionale delle risorse. 
  3. Con provvedimento del Dirigente della Direzione Generale per  le
politiche di internazionalizzazione e la promozione degli scambi  (di
seguito decreto direttoriale) pubblicato sul sito  web  istituzionale
www.mise.gov.it  vengono  individuati  i  criteri  e   le   modalita'
attraverso cui  il  Ministero,  avvalendosi  di  Assocamerestero  per
l'attivita' di preistruttoria tecnica, determina  la  graduatoria  di
merito delle CCIE ammesse al contributo sulla base di  indicatori  di
perfomance riferiti ai seguenti aspetti: 
    a) affidabilita' strutturale 
    b) affidabilita' organizzativa 
    c) affidabilita' economico-finanziaria 
    d) affidabilita' relazionale e di rete.