(Allegato-art. 2)
                               Art. 2. 
                    Caratteristiche del prodotto 
 
    La «Robiola di Roccaverano» DOP  si  produce  per  l'intero  arco
dell'anno, e' un formaggio  ottenuto  con  l'impiego  della  cagliata
lattica, fresco sottoposto a maturazione, o affinato. 
    La DOP «Robiola di Roccaverano» si presenta  cilindrica  a  facce
piane leggermente orlate con scalzo leggermente convesso. Il diametro
delle facce e' compreso tra 10 e 14 cm con altezza  dello  scalzo  da
2,5 a 4 cm. Il peso di una forma varia dai 250 ai 400 grammi.  Questi
parametri sono riferiti al termine del periodo minimo di maturazione. 
    I parametri di riferimento al terzo giorno di maturazione per  la
«Robiola di Roccaverano» relativi al grasso, alle sostanze  proteiche
e alle ceneri sono: 
      grasso: minimo 40% sul secco; 
      sostanze proteiche: minimo 34% sul secco; 
      ceneri: minimo 3% sulla materia secca. 
    Le  caratteristiche  sensoriali   del   formaggio   «Robiola   di
Roccaverano», in base al grado di maturazione, vengono distinte in: 
      prodotto fresco dal quarto al  decimo  giorno  di  maturazione:
crosta: puo' presentarsi sotto forma di una lieve fioritura  naturale
di muffe o essere inesistente; aspetto esteriore: bianco latte oppure
paglierino;  pasta:  di  colore  bianco  latte;  struttura:  cremosa,
morbida; sapore e aroma: delicato, saporito e/o leggermente acidulo; 
      prodotto affinato dall'undicesimo giorno: crosta: presenta  una
fioritura  naturale  di  muffe;  aspetto  esteriore:  bianco   crema,
paglierino oppure leggermente  rossiccia;  pasta:  di  colore  bianco
latte; struttura: morbida leggermente compatta con il protrarsi della
stagionatura, puo' essere cremosa nel sottocrosta saporito. 
    Nella  «Robiola  di  Roccaverano»  gli  aromi  ed  i  sapori   si
presentano decisi fino al piccante in funzione della affinatura.