(Allegato)
                                                             Allegato 
 
                   Al Presidente della Repubblica 
 
    Con decreto del Presidente della  Repubblica  in  data  9  aprile
2013, registrato alla Corte dei conti il 15 aprile 2013, la  gestione
del comune di Quarto (Napoli) e' stata affidata,  per  la  durata  di
mesi diciotto, ai sensi dell'art.  143  del  decreto  legislativo  18
agosto 2000, n. 267, ad una commissione straordinaria  essendo  stati
riscontrati fenomeni di  infiltrazione  e  condizionamento  da  parte
della criminalita' organizzata. 
    L'organo di gestione straordinaria ha perseguito l'obiettivo  del
ripristino della legalita' all'interno dell'ente, pur operando in  un
contesto gestionale connotato dalla disapplicazione dei  principi  di
buon andamento e imparzialita' e in  presenza  di  un  ambiente  reso
estremamente difficile per la pervicace  e  radicata  presenza  della
criminalita' organizzata. 
    Come rilevato dal prefetto di Napoli con relazione del 18  luglio
2014, con la  quale  e'  stata  chiesta  la  proroga  della  gestione
commissariale, nonostante i positivi risultati conseguiti dall'organo
di gestione straordinaria, l'avviata  azione  di  riorganizzazione  e
risanamento dell'ente locale non puo' ritenersi conclusa. 
    La situazione generale del comune e la necessita'  di  completare
gli interventi di risanamento gia' avviati sono stati  anche  oggetto
di  approfondimento   nell'ambito   della   riunione   del   comitato
provinciale per l'ordine e la sicurezza  pubblica  integrato  con  la
partecipazione del procuratore della Repubblica presso  il  tribunale
di Napoli e del procuratore  aggiunto  coordinatore  della  direzione
distrettuale antimafia di Napoli, nel  corso  della  quale  e'  stato
espresso parere favorevole al prosieguo della gestione commissariale. 
    Le azioni intraprese dalla commissione straordinaria, rivolte  al
necessario ripristino della  legalita'  e  a  garantire  il  regolare
andamento dei servizi, sono  state  subito  improntate  alla  massima
discontinuita' rispetto al passato, per dare  inequivocabili  segnali
della forte presenza dello Stato e per interrompere le diverse  forme
di condizionamento riscontrate nella vita amministrativa dell'ente. 
    L'attivita' dell'organo straordinario ha riguardato  innanzitutto
gli ambiti ove era piu' evidente l'ingerenza criminale, incidendo  in
particolare sulle situazioni di criticita'  riscontrate  in  sede  di
accesso ispettivo. 
    Uno dei  settori  nei  quali  si  e'  incentrata  l'azione  della
commissione straordinaria e' stato quello dei  lavori  pubblici  dove
sono in corso di ultimazione alcune opere avviate durante la gestione
straordinaria. Si tratta della costruzione di un collettore fognario,
della  sistemazione  del  manto  stradale  di   una   via   comunale,
dell'implementazione di un impianto sportivo e  dell'allestimento  di
un centro poliflunzionale. 
    Tali lavori richiedono, anche nella  fase  esecutiva,  un'attenta
vigilanza che deve essere svolta dalla commissione straordinaria, per
garantire il pieno rispetto dei principi di trasparenza e  legalita',
tenuto anche conto dell'interesse che tali  lavori,  per  le  ingenti
risorse economiche impegnate, suscitano negli ambienti criminali,  la
cui influenza sul territorio continua ad essere elevata. 
    Per quanto  attiene  al  settore  urbanistico  l'attivita'  della
commissione e' stata finalizzata a prevenire e reprimere l'abusivismo
attraverso una preliminare ricostruzione  documentale  dei  fascicoli
relativi agli illeciti edilizi. 
    E' al riguardo in fase di costituzione un gruppo di  lavoro,  che
avra' il compito  specifico  di  evadere  le  numerose  richieste  di
condono, da anni giacenti. 
    Sono in  corso  controlli  sui  manufatti  abusivi  sottoposti  a
sequestro  e  su  immobili  da  demolire  che  insistono  sulle  aree
pubbliche comunali. Inoltre,  e'  stata  avviata  la  verifica  della
consistenza del patrimonio immobiliare dell'ente  che  richiede,  tra
l'altro, l'accatastamento e la trascrizione dei titoli di  proprieta'
mai effettuati in passato. 
    Tali operazioni sono funzionali alla successiva  dismissione  del
patrimonio disponibile. 
    Sono in fase di  ultimazione  i  lavori  di  realizzazione  degli
alloggi di edilizia popolare, cui seguira', sulla base delle relative
graduatorie, l'assegnazione delle singole unita' abitative. 
    E' necessario che sia la commissione straordinaria  a  completare
la procedura di consegna degli alloggi, anche al fine di  scongiurare
possibili occupazioni abusive. 
    Particolare attenzione e' stata dedicata alla gestione del  ciclo
dei rifiuti urbani con  la  riorganizzazione  dell'intero  settore  e
l'ampliamento del servizio di raccolta porta a porta, ora  effettuato
anche in zone precedentemente non servite. 
    L'azione della commissione straordinaria e'  al  momento  diretta
alla conclusione delle procedure di gara  ad  evidenza  pubblica  per
l'affidamento di tale servizio. 
    E' importante che i necessari adempimenti vengano posti in essere
dall'organo di gestione straordinaria, affinche'  sia  assicurato  il
rispetto dei principi di trasparenza e imparzialita'. 
    Nel settore del commercio e delle attivita' produttive, e'  stato
disposto un controllo ad ampio raggio  delle  autorizzazioni  per  il
commercio sulle aree pubbliche. E', inoltre, in fase di completamento
il nuovo strumento di intervento per l'apparato distributivo  (SIAD),
che,   nel   rispetto   della   vigente   normativa,    disciplinera'
l'insediamento sul territorio comunale di attivita' di  commercio  al
dettaglio in sede fissa o itinerante. 
    Importanti iniziative  nel  settore  dei  servizi  sociali  hanno
riguardato l'assistenza agli  anziani  e  all'infanzia;  l'organo  di
gestione  straordinaria  ha  previsto,  tra   i   progetti   inseriti
nell'ambito delle  risorse  finanziate  con  il  Piano  di  azione  e
coesione, la realizzazione di un asilo nido, tipologia  di  struttura
finora assente nel territorio. 
    La   commissione   straordinaria   e',   inoltre,   impegnata   a
regolamentare  le  procedure  per  l'accreditamento  delle  strutture
socio-assistenziali di accoglienza dei minori appartenenti a famiglie
con disagio sociale. 
    Per  quanto  attiene  al  settore   viabilita',   e'   in   corso
l'aggiornamento  del  «piano  traffico»  e  del  «piano   parcheggi»,
interventi diretti a realizzare un maggior livello  di  sicurezza  ed
una migliore vivibilita' delle aree cittadine. 
    Nel settore economico finanziario e' stata avviata una  capillare
azione di contrasto all'evasione tributaria, che aveva portato l'ente
ad una situazione gravemente deficitaria, dovuta anche all'assenza di
un'efficace politica fiscale. 
    Il perfezionamento  dei  menzionati  interventi,  intrapresi  nei
diversi  settori  di  competenza  dell'amministrazione,  richiede  di
essere  proseguito  dall'organo  di   gestione   straordinaria,   per
assicurare una corretta gestione delle risorse pubbliche  ed  evitare
il riprodursi di tentativi di  interferenza  da  parte  della  locale
criminalita'. 
    Per i motivi descritti  risulta  necessario  che  la  commissione
disponga di un maggior lasso di tempo, per completare le attivita' in
corso e per perseguire una maggiore qualita' ed efficacia dell'azione
amministrativa, essendo ancora concreto il rischio di ingerenze della
criminalita' organizzata. 
    Ritengo pertanto che, sulla base di tali elementi, ricorrano,  ai
sensi dell'art. 143, comma 10 del decreto legislativo 18 agosto 2000,
n. 267, le condizioni per l'applicazione della proroga  della  durata
del provvedimento con il quale  la  gestione  del  comune  di  Quarto
(Napoli) e' stata affidata, per la durata di mesi  diciotto,  ad  una
commissione straordinaria. 
      Roma, 5 agosto 2014 
 
                                     Il Ministro dell'interno: Alfano