(Allegato)
 
                         Allegato A al Provvedimento IVASS n. 21/2014 
 
                                                            Modello 1 
    Ove non diversamente specificato, le voci indicate si riferiscono
al prospetto "Stato Patrimoniale - Patrimonio Netto e Passivita'" del
bilancio consolidato di  cui  all'allegato  5  al  Regolamento  ISVAP
7/2007 
    Istruzioni per la compilazione del Prospetto 
    Rigo 1 Riportare l'importo della voce 1.1.1 
    Rigo 2 Riportare l'importo della voce 1.1.2 
    Rigo 3 Riportare l'importo della voce 1.1.3 
    Rigo 4 Riportare l'importo della voce 1.1.4 
    Rigo 5 Riportare l'importo della voce 1.1.6 
    Rigo 6 Riportare l'importo della voce 1.1.7 
    Rigo 7 Riportare l'importo della voce 1.1.8 
    Rigo 8 Riportare l'importo della voce 1.2.1 
    Rigo 9 Riportare l'importo della voce 1.2.2 
    Rigo  10  Riportare  l'importo  della   voce   1.1.9,   diminuito
dell'importo di utile che l'impresa di cui si calcola la solvibilita'
corretta ha deliberato di distribuire in  sede  di  approvazione  del
relativo bilancio di esercizio. 
    Rigo  11  Riportare  l'importo  della   voce   1.2.3,   diminuito
dell'importo di utile che le imprese incluse nel consolidamento hanno
deliberato di distribuire  ai  terzi  in  sede  di  approvazione  del
relativo bilancio di esercizio. 
    Rigo 12 Azioni preferenziali cumulative e passivita'  subordinate
aventi i requisiti di cui all'art. 44 e 45 del decreto legislativo  7
settembre 2005, n. 209 e  relative  disposizioni  attuative,  per  la
parte ammessa ai fini del margine di solvibilita'  individuale  delle
imprese incluse nel consolidamento, nei limiti  previsti  dall'art.16
del presente Regolamento. 
    Per  le  passivita'  subordinate  eventualmente  emesse  da  tali
imprese, si fara' riferimento: 
    - nel  caso  di  imprese  di  partecipazione  assicurativa  e  di
partecipazione finanziaria  mista  intermedie,  nei  limiti  previsti
dall'art. 16 del Regolamento; 
    - nel caso  di  compagnie  di  riassicurazione  aventi  sede  nel
territorio della Repubblica o in un altro Stato Membro o in uno Stato
Terzo dove non vige un regime comparabile con quello  previsto  dalle
direttive 73/239/CEE e 2002/83/CE ai sensi degli articoli 18  e  19.4
del presente Regolamento, ai limiti previsti nel modello  7  ed  agli
eventuali importi aggiuntivi secondo quanto previsto dall'art. 16 del
presente Regolamento; 
    - nel caso di compagnie di assicurazione aventi sede in uno Stato
Terzo dove non vige un regime comparabile con quello  previsto  dalle
direttive  73/239/CEE  e  2002/83/CE,  ai  limiti  previsti  per   le
compagnie di assicurazione italiane dagli artt. 44 e 45  del  decreto
legislativo  7  settembre  2005,  n.  209  e  relative   disposizione
attuative, ai sensi dell'art. 21.3 del presente Regolamento, ed  agli
eventuali importi aggiuntivi secondo quanto previsto dall'art. 16 del
presente Regolamento. 
    - nel caso di compagnie di  assicurazione  o  di  riassicurazione
aventi sede in uno Stato Terzo ove vige  un  regime  comparabile  con
quello previsto dalle direttive  73/239/CEE  e  2002/83/CE  ai  sensi
degli artt. 19 e 21 del presente Regolamento, ai limiti  previsti  da
detto regime, ed agli eventuali  importi  aggiuntivi  secondo  quanto
previsto dall'art. 16 del presente Regolamento. 
    - nel caso  di  imprese  regolamentate  appartenenti  al  settore
finanziario,  ai  limiti  previsti  dalle  normative  settoriali   di
riferimento. 
    Rigo 13 Si veda la nota relativa al rigo 12 
    Rigo 14 Si veda la nota relativa al rigo 12 
    Rigo 15 Si veda la nota relativa al rigo 12 
    Rigo 16 Riprese di rettifiche  di  valore  che  hanno  comportato
svalutazioni  di  attivita'  o   rivalutazioni   di   passivita'   di
controllate   assicurative   di   diritto    estero    incluse    nel
consolidamento,  in  considerazione  del   differente   criterio   di
valutazione utilizzato dalla controllata. 
    Rigo  17  Rettifiche  in  aumento  degli   elementi   costitutivi
derivanti dall'eliminazione,  ai  sensi  dell'art.  17  del  presente
Regolamento, di  capitale  frutto  di  operazioni  con  societa'  non
rientranti nell'area di  consolidamento,  controllate  in  virtu'  di
particolari vincoli contrattuali (comma 1, n.3 dell'art. 2359 cc.) 
    Rigo  18  Altre  rettifiche  previste  dal  presente  Regolamento
(articoli da 13 a 17 ed art.23) che  determinano  una  variazione  in
aumento  degli  elementi  costitutivi,  la  cui  composizione   sara'
specificata in nota. 
    Rigo 19 La voce comprende  le  azioni  di  societa'  (es.  mutue,
cooperative)  che,  per  le  loro  caratteristiche  intrinseche,  non
possono essere qualificati strumenti rappresentativi di  capitale  ai
sensi dello IAS 32 (vedi anche IFRIC 2). Non rientrano in questa voce
gli  strumenti  rappresentativi  di  capitale   emessi   da   entita'
consolidate per i quali esista un impegno di riacquisto a  termine  e
che, per questo motivo, siano stati riclassificati ai sensi dello IAS
32 tra le passivita' finanziarie. 
    Rigo 20 Somma degli importi dei righi da 1 a 12 e dei righi da 16
a 19. 
    Rigo 21 Riportare la sommatoria degli importi utilizzati  per  il
calcolo del margine di solvibilita' individuale delle singole imprese
incluse nel calcolo, relativamente alle provvigioni  da  ammortizzare
per i contratti pluriennali dei rami danni. 
    Rigo 22 Riportare la sommatoria degli importi utilizzati  per  il
calcolo del  margine  di  solvibilita'  individuale  per  le  singole
imprese incluse nel calcolo, relativamente alle provvigioni dei  rami
vita, per la parte eccedente  l'importo  massimo  consentito  di  cui
all'art. 27, paragrafo 4, lett. b), della direttiva 2002/83/CE 
    Rigo 23 Riportare  l'importo  della  macrovoce  1  del  prospetto
"Stato Patrimoniale - Attivita'"  del  bilancio  consolidato  di  cui
all'allegato 5 al Regolamento ISVAP 7/2007. L'importo  dovra'  essere
riportato al netto  delle  imposte  differite  iscritte  in  bilancio
riferibili alle attivita' immateriali. 
    Rigo 24 Riportare l'importo delle azioni e  quote  delle  imprese
controllanti  incluse  nella  macrovoce  4   del   prospetto   "Stato
Patrimoniale  -  Attivita'"   del   bilancio   consolidato   di   cui
all'allegato 5 al Regolamento ISVAP 7/2007 
    Rigo 25 Riportare l'importo della voce 1.1.5 in valore assoluto 
    Rigo 26 Riportare l'importo della perdita in valore  assoluto  di
cui alla voce 1.1.9, aumentato dell'importo di utile che l'impresa di
cui si calcola la solvibilita' corretta ha deliberato di  distribuire
in sede di approvazione del relativo bilancio di esercizio. 
    Rigo 27 Riportare l'importo della perdita in valore  assoluto  di
cui alla voce 1.2.3, aumentato dell'importo di utile che  le  imprese
incluse nel consolidamento hanno deliberato di distribuire  ai  terzi
in sede di approvazione del relativo bilancio di esercizio. 
    Rigo 28 Riprese di rettifiche  di  valore  che  hanno  comportato
rivalutazioni  di  attivita'  o   svalutazioni   di   passivita'   di
controllate   assicurative   di   diritto    estero    incluse    nel
consolidamento,  in  considerazione  del   differente   criterio   di
valutazione utilizzato dalla controllata. 
    Rigo 29 Rettifiche  in  diminuzione  degli  elementi  costitutivi
derivanti dall'eliminazione,  ai  sensi  dell'art.  17  del  presente
Regolamento, di  capitale  frutto  di  operazioni  con  societa'  non
rientranti nell'area di  consolidamento,  controllate  in  virtu'  di
particolari vincoli contrattuali (comma 1, n.3 dell'art. 2359 cc.). 
    Rigo 30 Altre rettifiche previste dal presente regolamento (artt.
da 13 a 17 e art.23) che determinano una  variazione  in  diminuzione
degli elementi costitutivi,la cui composizione sara'  specificata  in
nota. In  questa  voce  e'  compreso,  tra  l'altro  l'importo  delle
partecipazioni  e   dei   prestiti   subordinati   e   delle   azioni
preferenziali cumulative delle imprese per le quali  non  si  dispone
dell'informazione   necessaria   all'inclusione   nel   calcolo    di
solvibilita' corretta secondo le modalita' previste dall'Allegato A. 
    Rigo 31 Riportare l'importo delle azioni preferenziali cumulative
e dei prestiti subordinati inclusi nella macrovoce  1  del  prospetto
"Stato Patrimoniale - Patrimonio Netto  e  passivita'"  del  bilancio
consolidato di cui all'allegato 5 al Regolamento ISVAP 7/2007 
    Rigo 32 Riportare l'importo della voce 3 del  prospetto  "Effetti
dell'applicazione dei filtri prudenziali" (allegato A bis) 
    Rigo 33 Riportare l'importo della voce 10 del prospetto  "Effetti
dell'applicazione dei filtri prudenziali" (allegato A bis) 
    Rigo 34 Riportare l'importo della voce 35 del prospetto  "Effetti
dell'applicazione dei filtri prudenziali" (allegato A bis) 
    Rigo 35 Somma degli importi dei righi da 21 e 34. 
    Rigo 36 Differenza degli importi dei righi 20 e 35. 
    Rigo 37 L'elemento, determinato ai sensi dell'art. 27,  paragrafo
4, lett. a), della direttiva 2002/83/CE, e' utilizzabile a condizione
che gli utili futuri siano stati inclusi tra gli elementi costitutivi
del margine di solvibilita' delle imprese controllate  o  partecipate
incluse nel consolidamento. 
    Rigo  38  L'elemento  e'  determinato  ai  sensi  dell'art.   18,
paragrafo 4, lett. b), della direttiva 2002/83/CE. A tal fine  dovra'
essere riportata la sommatoria dei relativi importi utilizzati per la
determinazione del margine di solvibilita' individuale delle  singole
imprese incluse nel calcolo. 
    Rigo 39 Riportare l'importo della voce 21 del prospetto  "Effetti
dell'applicazione dei filtri prudenziali" (allegato A bis) 
    Rigo 40 L'elemento e' utilizzabile nei limiti della parte ammessa
per la copertura dei requisiti patrimoniali delle imprese incluse nel
calcolo 
    Rigo 41 Somma degli importi dei righi da 37 a 40. 
    Rigo 42 Somma degli importi dei righi 36 e 41. 
    Rigo 43 Importo del margine di solvibilita' richiesto  a  livello
individuale all'impresa di assicurazione che effettua il  calcolo  di
solvibilita' corretta 
    Rigo  44  Riportare  il  Totale   generale   della   colonna   e)
dell'allegato A. 
    Rigo 45 Somma degli importi dei righi 43 e 44. 
    Rigo 46 Differenza degli importi dei righi 42 e 45. 
 
                             ---------- 
 
                              All. B al Provvedimento IVASS n.21/2014 
 
                                                            Modello 2 
    Istruzioni per la compilazione del Prospetto 
    Ove non diversamente specificato, le voci indicate si riferiscono
al prospetto "Stato Patrimoniale - Patrimonio Netto e Passivita'" del
bilancio consolidato di  cui  all'allegato  5  al  Regolamento  ISVAP
7/2007 
    Rigo 1 Riportare l'importo della voce 1.1.1 
    Rigo 2 Riportare l'importo della voce 1.1.2 
    Rigo 3 Riportare l'importo della voce 1.1.3 
    Rigo 4 Riportare l'importo della voce 1.1.4 
    Rigo 5 Riportare l'importo della voce 1.1.6 
    Rigo 6 Riportare l'importo della voce 1.1.7 
    Rigo 7 Riportare l'importo della voce 1.1.8 
    Rigo 8 Riportare l'importo della voce 1.2.1 
    Rigo 9 Riportare l'importo della voce 1.2.2 
    Rigo  10  Riportare  l'importo  della   voce   1.1.9,   diminuito
dell'importo di utile che l'impresa di cui si verifica la  situazione
di solvibilita' ha deliberato di distribuire in sede di  approvazione
del relativo bilancio di esercizio. 
    Rigo  11  Riportare  l'importo  della   voce   1.2.3,   diminuito
dell'importo di utile che le imprese incluse nel consolidamento hanno
deliberato di distribuire  ai  terzi  in  sede  di  approvazione  del
relativo bilancio di esercizio. 
    Rigo 12 Azioni preferenziali cumulative e passivita'  subordinate
aventi i requisiti di cui all'art. 44 e 45 del decreto legislativo  7
settembre 2005, n. 209 e  relative  disposizioni  attuative,  per  la
parte ammessa ai fini del margine di solvibilita'  individuale  delle
imprese incluse nel consolidamento, nei limiti  previsti  dall'art.16
del presente Regolamento. 
    Per  le  passivita'  subordinate  eventualmente  emesse  da  tali
imprese, si fara' riferimento: 
    - nel  caso  di  imprese  di  partecipazione  assicurativa  e  di
partecipazione finanziaria  mista  intermedie,  nei  limiti  previsti
dall'art. 16 del Regolamento; 
    - nel caso  di  compagnie  di  riassicurazione  aventi  sede  nel
territorio della Repubblica o in un altro Stato Membro o in uno Stato
Terzo 
    dove non vige un regime comparabile  con  quello  previsto  dalle
direttive 73/239/CEE e 2002/83/CE ai sensi degli articoli 18  e  19.4
del presente Regolamento, ai limiti previsti nel modello  7  ed  agli
eventuali importi aggiuntivi secondo quanto previsto dall'art. 16 del
presente Regolamento; 
    - nel caso di compagnie di assicurazione aventi sede in uno Stato
Terzo dove non vige un regime comparabile con quello  previsto  dalle
direttive  73/239/CEE  e  2002/83/CE,  ai  limiti  previsti  per   le
compagnie di assicurazione italiane dagli artt. 44 e 45  del  decreto
legislativo 7 settembre 2005, 
    n. 209 e relative disposizione attuative, ai sensi dell'art. 21.3
del  presente  Regolamento,  ed  agli  eventuali  importi  aggiuntivi
secondo quanto previsto dall'art. 16 del presente Regolamento. 
    - nel caso di compagnie di  assicurazione  o  di  riassicurazione
aventi sede in uno Stato Terzo ove vige  un  regime  comparabile  con
quello previsto dalle direttive  73/239/CEE  e  2002/83/CE  ai  sensi
degli artt. 19 e 21 del presente Regolamento, ai limiti  previsti  da
detto regime, ed agli eventuali  importi  aggiuntivi  secondo  quanto
previsto dall'art. 16 del presente Regolamento. 
    - nel caso  di  imprese  regolamentate  appartenenti  al  settore
finanziario,  ai  limiti  previsti  dalle  normative  settoriali   di
riferimento 
    Rigo 13 Si veda la nota relativa al rigo 12 
    Rigo 14 Si veda la nota relativa al rigo 12 
    Rigo 15 Si veda la nota relativa al rigo 12 
    Rigo 16 Riprese di rettifiche  di  valore  che  hanno  comportato
svalutazioni  di  attivita'  o   rivalutazioni   di   passivita'   di
controllate   assicurative   di   diritto    estero    incluse    nel
consolidamento,  in  considerazione  del   differente   criterio   di
valutazione utilizzato dalla controllata. 
    Rigo  17  Rettifiche  in  aumento  degli   elementi   costitutivi
derivanti  dall'eliminazione,  ai  sensi  dell'art.17  del   presente
regolamento, di  capitale  frutto  di  operazioni  con  societa'  non
rientranti nell'area di  consolidamento,  controllate  in  virtu'  di
particolari vincoli contrattuali (comma 1, n.3 dell'art. 2359 cc.) 
    Rigo 18 Altre rettifiche previste dal presente regolamento (artt.
da 13 a 17 e art.23) che determinano una variazione in aumento  degli
elementi costitutivi, la cui composizione sara' specificata in nota. 
    Rigo 19 La voce comprende  le  azioni  di  societa'  (es.  mutue,
cooperative)  che,  per  le  loro  caratteristiche  intrinseche,  non
possono essere qualificati strumenti rappresentativi di  capitale  ai
sensi dello IAS 32 (vedi anche IFRIC 2). Non rientrano in questa voce
gli  strumenti  rappresentativi  di  capitale   emessi   da   entita'
consolidate per i quali esista un impegno di riacquisto a  termine  e
che, per questo motivo, siano stati riclassificati ai sensi dello IAS
32 tra le passivita' finanziarie. 
    Rigo 20 Somma degli importi dei righi da 1 a 12 e dei righi da 16
a 19. 
    Rigo 21 Riportare la sommatoria degli importi utilizzati  per  il
calcolo del margine di solvibilita' individuale delle singole imprese
incluse nel calcolo, relativamente alle provvigioni  da  ammortizzare
per i contratti pluriennali dei rami danni. 
    Rigo 22 Riportare la sommatoria degli importi utilizzati  per  il
calcolo del  margine  di  solvibilita'  individuale  per  le  singole
imprese incluse nel calcolo, relativamente alle provvigioni dei  rami
vita, per la parte eccedente  l'importo  massimo  consentito  di  cui
all'art. 27, paragrafo 4, lett. b), della direttiva 2002/83/CE 
    Rigo 23 Riportare  l'importo  della  macrovoce  1  del  prospetto
"Stato Patrimoniale - Attivita'"  del  bilancio  consolidato  di  cui
all'allegato 5 al Regolamento ISVAP 7/2007. L'importo  dovra'  essere
riportato al netto  delle  imposte  differite  iscritte  in  bilancio
riferibili alle attivita' immateriali. 
    Rigo 24 Riportare l'importo delle azioni e  quote  delle  imprese
controllanti  incluse  nella  macrovoce  4   del   prospetto   "Stato
Patrimoniale  -  Attivita'"   del   bilancio   consolidato   di   cui
all'allegato 5 al Regolamento ISVAP 7/2007 
    Rigo 25 Riportare l'importo della voce 1.1.5 in valore assoluto 
    Rigo 26 Riportare l'importo della perdita in valore  assoluto  di
cui alla voce 1.1.9, aumentato dell'importo di utile che l'impresa di
cui si verifica  la  situazione  di  solvibilita'  ha  deliberato  di
distribuire  in  sede  di  approvazione  del  relativo  bilancio   di
esercizio. 
    Rigo 27 Riportare l'importo della perdita in valore  assoluto  di
cui alla voce 1.2.3, aumentato dell'importo di utile che  le  imprese
incluse nel consolidamento hanno deliberato di distribuire  ai  terzi
in sede di approvazione del relativo bilancio di esercizio. 
    Rigo 28 Riprese di rettifiche  di  valore  che  hanno  comportato
rivalutazioni  di  attivita'  o   svalutazioni   di   passivita'   di
controllate   assicurative   di   diritto    estero    incluse    nel
consolidamento,  in  considerazione  del   differente   criterio   di
valutazione utilizzato dalla controllata. 
    Rigo 29 Rettifiche  in  diminuzione  degli  elementi  costitutivi
derivanti dall'eliminazione,  ai  sensi  dell'art.  17  del  presente
regolamento, di  capitale  frutto  di  operazioni  con  societa'  non
rientranti nell'area di  consolidamento,  controllate  in  virtu'  di
particolari vincoli contrattuali (comma 1, n.3 dell'art. 2359 cc.). 
    Rigo 30 Altre rettifiche previste dal presente regolamento (artt.
da 13 a 17 e art.23) che determinano una  variazione  in  diminuzione
degli elementi costitutivi,la cui composizione sara'  specificata  in
nota. In  questa  voce  e'  compreso,  tra  l'altro  l'importo  delle
partecipazioni  e   dei   prestiti   subordinati   e   delle   azioni
preferenziali cumulative delle imprese per le quali  non  si  dispone
dell'informazione  necessaria  all'inclusione   nella   verifica   di
solvibilita' corretta secondo le modalita' previste dall'Allegato A. 
    Rigo 31 Riportare l'importo delle azioni preferenziali cumulative
e dei prestiti subordinati inclusi nella macrovoce  1  del  prospetto
"Stato Patrimoniale - Patrimonio Netto  e  passivita'"  del  bilancio
consolidato di cui all'allegato 5 al Regolamento ISVAP 7/2007 
    Rigo 32 Riportare l'importo della voce 3 del  prospetto  "Effetti
dell'applicazione dei filtri prudenziali" (allegato A bis) 
    Rigo 33 Riportare l'importo della voce 10 del prospetto  "Effetti
dell'applicazione dei filtri prudenziali" (allegato A bis) 
    Rigo 34 Riportare l'importo della voce 35 del prospetto  "Effetti
dell'applicazione dei filtri prudenziali" (allegato A bis) 
    Rigo 35 Somma degli importi dei righi da 21 e 34. 
    Rigo 36 Differenza degli importi dei righi 20 e 35. 
    Rigo 37 L'elemento, determinato ai sensi dell'art. 27,  paragrafo
4, lett. a), della direttiva 2002/83/CE, e' utilizzabile a condizione
che gli utili futuri siano stati inclusi tra gli elementi costitutivi
del margine di solvibilita' delle imprese controllate  o  partecipate
incluse nel consolidamento. 
    Rigo  38  L'elemento  e'  determinato  ai  sensi  dell'art.   18,
paragrafo 4, lett. b), della direttiva 2002/83/CE. A tal fine  dovra'
essere riportata la sommatoria dei relativi importi utilizzati per la
determinazione del margine di solvibilita' individuale delle  singole
imprese incluse nel calcolo. 
    Rigo 39 Riportare l'importo della voce 21 del prospetto  "Effetti
dell'applicazione dei filtri prudenziali" (allegato A bis) 
    Rigo 40 L'elemento e' utilizzabile nei limiti della parte ammessa
per la copertura dei requisiti patrimoniali delle imprese incluse nel
calcolo 
    Rigo 41 Somma degli importi dei righi da 37 a 40. 
    Rigo 42 Somma degli importi dei righi 36 e 41. 
    Rigo 43 Importo pari a 0, ai  sensi  dell'art.  20  del  presente
Regolamento 
    Rigo  44  Riportare  il  Totale   generale   della   colonna   e)
dell'allegato A. 
    Rigo 45 Somma degli importi dei righi 43 e 44. 
    Rigo 46 Differenza degli importi dei righi 42 e 45. 
 
              Parte di provvedimento in formato grafico