(Allegato-art. 3)
                               Art. 3. 
 
 
                    Caratteristiche del prodotto 
 
    Il pecorino Crotonese presenta le seguenti caratteristiche: 
      Forma:  cilindrica  con  facce  piane  con  scalzo   dritto   o
leggermente convesso; 
      Peso: compreso tra kg 0,5 e kg 5,0. Per i formaggi sottoposti a
stagionatura superiore ai sei mesi, la forma puo' raggiungere il peso
di kg 10,0; 
      Dimensioni: variano in funzione del peso del pecorino. 
    Per un peso compreso tra kg 0,5 e kg 5,0 l'altezza  dello  scalzo
varia da 6 a 15 cm, il diametro delle facce da 10 e 20 cm. 
    Per un peso superiore a kg 5,0 l'altezza dello scalzo varia da 15
a 20 cm, mentre il diametro delle facce da 20 a 30 cm; 
      Aspetto  esterno:  sulle  forme  sono  evidenti  i  segni   del
canestro. 
      Grasso: Il contenuto in grasso sulla sostanza  secca  non  deve
essere inferiore al 40%; 
      Proteine: le  proteine  non  devono  essere  inferiori  al  25%
(gr/100 gr parte edibile); 
      Umidita': non inferiore al 30% (gr/100 gr parte edibile); 
      Utilizzo: Il pecorino crotonese  e'  usato  come  formaggio  da
tavola  nelle  varianti  fresco,  semiduro  e  stagionato,  anche  da
grattugia. 
Pecorino Crotonese Fresco. 
    Crosta di colore bianco o leggermente paglierino.  Gusto  deciso,
morbido e leggermente acidulo con crosta  sottile.  Sono  evidenti  i
tipici segni del canestro. La pasta e' tenera, uniforme e cremosa  di
colore bianco latte, con rare occhiature. 
Pecorino Crotonese Semiduro. 
    Crosta spessa  di  colore  leggermente  bruno.  Gusto  intenso  e
armonico, la pasta semidura e' compatta con rare occhiature. 
Pecorino Crotonese Stagionato. 
    A lunga stagionatura (oltre i sei mesi):  crosta  dura  e  bruna,
puo' essere cappata (curata) con  olio  o  morchia  di  oliva.  Gusto
intenso e deciso, dal leggerissimo retrogusto piccante. La  pasta  e'
di colore leggermente paglierino e presenta rare occhiature; 
      Caratteristriche organolettiche: al momento della degustazione,
appena tagliata la forma, si avverte  un  odore  lieve  di  latte  di
pecora legato armonicamente con  altri  odori,  suoi  caratteristici,
quali odore di fieno, erbe mature di campo, sentore di nocciola e  di
fumo.