Art. 2 
 
 
                           Prove di esame 
 
  1. Le prove di esame sono costituite da due prove scritte e  da  un
colloquio. 
  2. La prima prova scritta  consiste  in  una  serie  di  quesiti  a
risposta multipla sulle seguenti materie: 
    a) linguaggi e tecniche di programmazione; 
    b)  funzionalita'  e  caratteristiche  dei   principali   sistemi
operativi; 
    c) architettura dei sistemi di elaborazione dati; 
    d)  gestione  di  basi  di  dati,  problematiche  d'integrita'  e
sicurezza dei dati; 
    e) architetture e protocolli per le reti di trasmissione dei dati
con particolare riferimento alle reti locali; 
    f) tecnologia internet/intranet con  particolare  riferimento  ai
protocolli, ai servizi e ai linguaggi di programmazione. 
  3. La seconda prova scritta consiste nella stesura di un elaborato,
senza l'ausilio di strumenti informatici, su uno dei seguenti temi: 
    a) disegno dei diagrammi di flusso delle principali attivita'  di
un sistema software di gestione di banche  dati  basate  sul  modello
relazionale, sviluppo in pseudocodice  di  un  modulo  a  scelta  del
concorrente  e  realizzazione  della  successiva   codifica   in   un
linguaggio di programmazione a scelta fra Visual Basic, C++ e Java; 
    b) disegno dei diagrammi di flusso delle principali attivita'  di
un applicativo web per la gestione di banche dati basate sul  modello
relazionale, rappresentazione in maniera schematica  dell'interfaccia
grafica e sviluppo  di  un  modulo  a  scelta  in  pseudocodice,  con
traduzione di quest'ultimo  in  un  linguaggio  di  programmazione  a
scelta fra Dot Net e Java. 
  4. Sono ammessi al colloquio i candidati che abbiano  riportato  in
ciascuna delle prove scritte una  votazione  non  inferiore  a  21/30
(ventuno/trentesimi). 
  5. Il colloquio verte, oltre che sulle materie di cui ai commi 2  e
3, sulle seguenti materie: 
    a)  nozioni   di   diritto   costituzionale,   amministrativo   e
comunitario; 
    b) lingua straniera, a scelta del candidato, tra quelle  indicate
nel bando di concorso; 
    c) dimostrazione pratica della  padronanza  e  dell'uso  corretto
delle apparecchiature e delle procedure informatiche; 
    d)  ordinamento  del  Ministero  dell'interno,  con   particolare
riferimento al  Dipartimento  dei  vigili  del  fuoco,  del  soccorso
pubblico e della difesa civile. 
  6. Il colloquio si intende superato se  il  candidato  ottiene  una
votazione non inferiore a 21/30 (ventuno/trentesimi).