(Allegato 2)
                                                           Allegato 2 
 
 
                              SCHEMA 4 
 
               Documento per la quotazione di OICVM UE1 
 
                             COPERTINA 
 
  Indicare  in  prima  pagina  la  denominazione  dell'offerente   ed
  inserire la seguente  dizione;  «Ammissione  alle  negoziazioni  di
  <inserire la denominazione>2 ». 
  Inserire, sempre in prima pagina, le seguenti frasi: 
  «Data di deposito3 in Consob della Copertina: ... .» 
  «Data di validita4 5 della Copertina: dal ... .» 
  «La  pubblicazione  del  presente  Documento  non  comporta   alcun
  giudizio della Consob sull'opportunita' dell'investimento proposto.
  Il  presente  Documento  e'  parte  integrante  e  necessaria   del
  Prospetto.» 
 
                                *** 
 
  DOCUMENTO PER LA QUOTAZIONE 
  Inserire, sempre in prima pagina, le seguenti frasi: 
  «Data di deposito 6 in Consob del Documento per la quotazione:  ...
  .» 
  «Data di validita' 8 del Documento per la quotazione: dal ... .» 
 
  A) INFORMAZIONI GENERALI RELATIVE ALL'AMMISSIONE ALLE NEGOZIAZIONI 
 
  1. PREMESSA E DESCRIZIONE SINTETICA DELL'OICR 
 
 -------- 
  1 Tutte le pagine del presente documento devono essere  redatte  in
 modo chiaro,  sintetico  c  comprensibile  per  rendere  agevole  la
 lettura (utilizzare un carattere di stampa  non  inferiore  a  10  e
 rispettare i formati del carattere contenuti nel  presente  schema).
 Il formato della numerazione delle pagine dovra' riportare il numero
 di pagina insieme al numero totale delle pagine  che  compongono  il
 documento (ad esempio: pagina 1 di 6, pagina 2 di 6, pagina 3 di  6,
 ...). 
 
 -------- 
  2 Indicare la tipologia e la denominazione dell'OICR specificandone
 altresi' la nazionalita'. 
 
 -------- 
  3 Per la compilazione delle  informazioni  relative  alla  data  di
 deposito della documentazione d'offerta si  rinvia  alle  istruzioni
 operative indicate dalla Consob. 
 
 -------- 
  4 Per la compilazione delle  informazioni  relative  alla  data  di
 validita' della documentazione d'offerta si rinvia  alle  istruzioni
 operative indicate dalla Consob. 
 
 -------- 
  5 Il termine iniziale di validita' del Documento per la  quotazione
 coincidera' con la data di inizio delle negoziazioni.  In  occasione
 dell'aggiornamento del  Documento  per  la  quotazione  il  relativo
 termine iniziale coincidera' con la data a decorrere dalla quale  le
 modifiche apportate diverranno operanti. 
 
 -------- 
  6 Cfr. nota 3. 
 
 -------- 
  7 Cfr. nota 4. 
 
 -------- 
  8 Cfr. nota 5. 
 
 
  Illustrare sinteticamente la natura giuridica e le  caratteristiche
dell'OICR, menzionando  la  generica  qualita'  dell'OICR  ad  essere
scambiato in mercati regolamentati. 
  Descrivere in maniera chiara e completa la strategia  perseguita  e
le modalita' con cui tale strategia viene implementata. 
  In particolare, precisare se la  strategia  perseguita  implica  la
replica inversa dell'andamento dell'indice di riferimento  (short)  o
un'esposizione  a  leva  (leva  long  o  leva  short)   all'andamento
dell'indice  di  riferimento.  Indicare   gli   elementi   essenziali
dell'indice di riferimento. 
  Nel caso di un OICR indicizzato a leva (o short), precisare che  il
risultato   dell'investimento   puo'   differire   significativamente
rispetto al multiplo dell'andamento  (o  all'inverso  dell'andamento)
dell'indice  di   riferimento,   in   considerazione   dell'orizzonte
temporale nel quale viene ribasato. 
  Indicare il nome completo dell'eventuale indice di riferimento,  la
tipologia (ad es. Price, Total Return, Net Total  Return)  e  l'index
provider. 
  In caso di OICR indicizzato, specificare le modalita' di replica  -
fisica o sintetica - dell'indice di riferimento. 
  Indicare  il  codice  identificativo  (c.d.  ticker)  per  reperire
informazioni presso i principali info-provider  nonche'  il/i  sito/i
Internet  su  cui  e'  possibile  reperire  dettagliate  informazioni
sull'indice di riferimento. 
 
  2. RISCHI 
 
  Informare dei rischi connessi in via generale  all'investimento  in
OICR indicando i seguenti fattori di rischio: 
  Rischio di investimento: 
  In caso di OICR  indicizzato:  specificare  che  non  e'  possibile
garantire  che  l'obiettivo  di  investimento,  ovvero   la   replica
dell'indice prescelto, sia raggiunto ed illustrarne sinteticamente le
ragioni; aggiungere che il valore delle quote/azioni  negoziate  puo'
non riflettere la performance dell'indice. 
  In caso di OICR non indicizzato: rinviare al KIID per  informazioni
su tali rischi. 
  Rischio connesso all'utilizzo della leva:  (eventuale)  specificare
che i rischi derivanti dall'assunzione di  una  posizione  munita  di
leva finanziaria sono maggiori rispetto  a  quelli  correlati  a  una
posizione senza leva finanziaria; la leva  finanziaria  amplifichera'
ogni guadagno cosi' come amplifichera' ogni perdita. 
  Rischio indice: (solo per OICR  indicizzati)  specificare  che  non
esiste alcuna garanzia che l'indice di riferimento continui ad essere
calcolato e pubblicato. In tal caso specificare che esiste un diritto
al rimborso dell'investitore. 
  Rischio  di  sospensione  temporanea  della  valorizzazione   delle
quote/azioni: evidenziare che la societa' di gestione  del  risparmio
(SGR)/Sicav puo' sospendere temporaneamente il calcolo del valore del
patrimonio netto (NAV) della quota/azione, la vendita, la conversione
ed  il  rimborso  delle  quote/azioni;  specificare,   inoltre,   che
l'insieme delle quote/azioni di un comparto puo' essere  riacquistato
dalla SGR/Sicav. 
  Rischio  di  liquidazione  anticipata:  indicare  le   ipotesi   in
relazione alle quali la Societa'  di  gestione/Sicav  si  riserva  la
facolta' di liquidare anticipatamente l' OICR. 
  Rischio di cambio:  indicare  -  nel  caso  in  cui  la  valuta  di
trattazione sul mercato regolamentato non corrisponda alla valuta dei
titoli  che  compongono  l'indice  o  il  patrimonio  dell'OICR-  che
l'investitore e' esposto alle variazioni del tasso di cambio  tra  la
valuta del  suddetto  mercato  e  le  valute  dei  titoli  componenti
l'indice o il patrimonio dell'OICR. (eventuale) 
 
  Rischio di controparte: 
  Per OICR indicizzati: evidenziare che  nel  caso  in  cui  l'indice
venga replicato tramite un  contratto  swap,  esiste  un  rischio  di
controparte con riferimento al soggetto con cui lo swap e' concluso. 
  Indicare  eventuali  altri  rischi  specifici  (rischio  di  tasso,
rischio legato al paese di investimento). (eventuale) 
  Indicare che le quote/azioni dell'OICR  possono  essere  acquistate
sul mercato di negoziazione attraverso gli intermediari autorizzati. 
  Richiamare gli  obblighi  di  attestazione  degli  ordini  e  delle
operazioni eseguite previsti dalla normativa vigente. 
 
  3. AVVIO DELLE NEGOZIAZIONI 
 
  Indicare il mercato di negoziazione, gli estremi del  provvedimento
con cui  e'  stata  disposta  l'ammissione  alle  negoziazioni  delle
quote/azioni. La data di inizio delle negoziazioni verra'  comunicata
con successivo Avviso. 
 
  4. NEGOZIABILITA' DELLE QUOTE/AZIONI E INFORMAZIONI SULLE MODALITA'
DI RIMBORSO 
 
  Indicare le modalita' di  negoziazione  delle  quote/azioni  e  gli
obblighi   informativi   nei   confronti   del   pubblico   derivanti
dall'ammissione alle negoziazioni. 
  Indicare  gli  ulteriori  mercati  regolamentati  presso   cui   le
quote/azioni sono negoziate. 
  Inserire la seguente avvertenza: 
  "Le quote/azioni dell'OICR acquistate sul  mercato  secondario  non
possono di regola essere rimborsate a valere sul patrimonio dell'OICR
salvo che non ricorrano le situazioni di seguito specificate". 
  Specificare le situazioni di mercato in presenza  delle  quali  gli
investitori che hanno acquistato quote/azioni sul mercato  secondario
devono poter chiedere il rimborso direttamente  all'OICR  nonche'  la
procedura che devono seguire cosi' come i potenziali costi connessi. 
 
  5.   OPERAZIONI   DI   ACQUISTO/VENDITA   MEDIANTE   TECNICIIE   DI
COMUNICAZIONE A DISTANZA (EVENTUALE) 
 
  Indicare sinteticamente le modalita' di utilizzo delle tecniche  di
comunicazione  a  distanza  ai   fini   dell'acquisto/vendita   delle
quote/azioni. 
 
  6. OPERATORI A SOSTEGNO DELLA LIQUIDITA' 
 
  Indicare i nominativi degli operatori a  sostegno  della  liquidta'
sul  mercato   di   quotazione   oggetto   del   presente   documento
illustrandone il ruolo conformemente a quanto previsto dalle norme di
funzionamento del mercato di negoziazione. 
 
  7. VALORE INDICATIVO DEL PATRIMONIO NETTO (INAV) 
 
  Per  gli  ETF  specificare  che,  durante  lo   svolgimento   delle
negoziazioni, la SGR/Sicav/la societa' di gestione di uno dei mercati
di negoziazione calcola in via  continuativa  (indicare  l'intervallo
temporale  intercorrente  tra  due  successivi  calcoli)  il   valore
indicativo  del  patrimonio  netto  (iNAV)  al  variare   del   corso
dell'indice di riferimento. Indicare i codici dell'iNAV utilizzati da
primari infoprovider. 
 
  8. DIVIDENDI 
 
  Indicare la politica di distribuzione dei  proventi  dell'attivita'
di  gestione  (accumulazione  ovvero  distribuzione).   Inserire   la
seguente frase "L'entita' dei proventi dell'attivita' di gestione, la
data di stacco e quella di pagamento dovranno essere comunicati  alla
societa' di gestione  del  mercato  di  negoziazione  ai  fini  della
diffusione al mercato; tra la data di comunicazione e  il  giorno  di
negoziazione ex diritto deve intercorrere almeno un giorno di mercato
aperto." 
 
  B) INFORMAZIONI ECONOMICHE 
  9. ONERI DIRETTAMENTE O INDIRETTAMENTE A CARICO DELL'INVESTITORE  E
REGIME FISCALE 
 
  Evidenziare che le commissioni di gestione indicate dal  KIID  sono
applicate in proporzione al periodo di detenzione delle quote/azioni.
Specificare  che  nel  caso  di  investimento/disinvestimento   delle
quote/azioni sul mercato di negoziazione, gli intermediari  applicano
le commissioni di negoziazione. 
  Nel caso di ETF, specificare che e' possibile un ulteriore costo (a
priori non quantificabile) dato dalla eventuale differenza tra prezzo
di mercato e valore indicativo netto della quota/azione nel  medesimo
istante. 
  Descrivere  il   regime   fiscale   vigente   con   riguardo   alla
partecipazione all'OICR ed il trattamento fiscale delle  quote/azioni
di partecipazione all'OICR in caso di donazione e successione. 
 
  C) INFORMAZIONI AGGIUNTIVE 
  10. VALORIZZAZIONE DELL'INVESTIMENTO 
 
  Indicare i termini  di  pubblicazione  del  valore  unitario  della
quota/azione, con specificazione delle fonti sui quali  detto  valore
e' pubblicato. 
  Per le ulteriori informazioni, indicare puntuale  riferimento  alla
relativa  norma  contenuta  nel   regolamento   di   gestione/statuto
dell'OICR. 
 
  11 . INFORMATIVA AGLI INVESTITORI 
 
  Specificare che i seguenti documenti ed i successivi  aggiornamenti
sono disponibili sul sito internet della SGR/Sicav  e,  limitatamente
ai documenti di cui alle lettere a) e b), della societa' di  gestione
del mercato di negoziazione: 
a) il KIID e il prospetto/prospetto di ammissione alle negoziazioni; 
b) il documento per la quotazione; 
c) gli ultimi documenti contabili redatti. 
  Specificare che tali documenti sono disponibili anche  presso  il/i
soggetto/i che cura/curano l'offerta in Italia. 
  Indicare la facolta', riconosciuta a chiunque sia  interessato,  di
richiedere l'invio, anche a domicilio, dei suddetti documenti. 
  Riportare i relativi, eventuali, oneri di  spedizione.  Specificare
le modalita'  di  richiesta,  indicando  i  soggetti  ai  quali  tale
richiesta deve essere inoltrata ed i termini di invio degli stessi. 
  Specificare che la  SGR/Sicav  pubblica  su  almeno  un  quotidiano
avente adeguata diffusione nazionale con indicazione  della  relativa
data di riferimento, entro il mese di febbraio di  ciascun  anno,  un
avviso concernente l'avvenuto aggiornamento del prospetto e del  KIID
pubblicati. 
  Indicare gli indirizzi Internet della SGR/Sicav e della societa' di
gestione del mercato di negoziazione.