(Allegato 2)
                                                           Allegato 2 
 
                DIPARTIMENTO PER IL SISTEMA EDUCATIVO 
                    DI ISTRUZIONE E DI FORMAZIONE 
 
Uffici di supporto 
Ufficio I - Affari generali e programmazione 
    Affari   generali   e   tematiche   trasversali.   Pianificazione
strategica, programmazione e monitoraggio dell'azione  amministrativa
del Dipartimento. Coordinamento degli adempimenti relativi  al  ciclo
della  performance  del  Dipartimento  e  procedure  di  valutazione.
Fabbisogni finanziari. Allocazione  e  ottimizzazione  delle  risorse
umane, finanziarie e strumentali assegnate al Dipartimento. Direttive
dipartimentali ed  atti  di  indirizzo  e  coordinamento.  Indirizzi,
monitoraggio e coordinamento delle attivita' di gestione  dei  centri
di costo del Dipartimento. Promozione dell'attivita' di comunicazione
istituzionale per la parte di competenza del Dipartimento.  Relazioni
sindacali, contrattazione integrativa di sede, trattamenti  economici
accessori per il personale amministrativo del Dipartimento.  Progetti
speciali  affidati  al  Dipartimento.  Supporto  alle  attivita'   di
coordinamento e raccordo dei dirigenti con funzione tecnica ispettiva
dell'Amministrazione centrale e periferica. 
Ufficio II - Supporto al sistema scolastico 
    Ordinamenti, indicazioni nazionali e linee guida del primo e  del
secondo ciclo di istruzione. Individuazione degli obiettivi  e  degli
standard  e  dei  percorsi  formativi  degli  ITS,   degli   IFTS   e
dell'istruzione degli adulti, anche in raccordo con  il  Dipartimento
per la formazione superiore e per la ricerca. Cura dei rapporti con i
sistemi  formativi  delle  regioni.  Supporto   alle   politiche   di
formazione iniziale e in  servizio  dei  dirigenti  e  del  personale
scolastico. Orientamento allo studio e alle  professioni,  promozione
del successo formativo e raccordo con  il  sistema  della  formazione
superiore e con il mondo del lavoro. Diritto allo  studio  e  servizi
alle famiglie. Promozione dello status dello studente della scuola  e
della  sua  condizione.  Supporto  all'attuazione   delle   politiche
comunitarie nel campo dell'istruzione e  della  formazione.  Supporto
alla cura delle  relazioni  internazionali  e  dei  rapporti  con  le
organizzazioni internazionali in materia  di  istruzione  scolastica.
Funzioni di raccordo con il Comitato  nazionale  per  l'apprendimento
pratico della musica e il Comitato  per  lo  sviluppo  della  cultura
scientifica, ivi inclusa l'acquisizione e la valutazione  di  pareri,
proposte, linee guida e rapporti periodici elaborati dagli stessi  in
relazione alle rispettive attivita' istituzionali. 
Ufficio III  -  Innovazione  e  sviluppo  del  sistema  educativo  di
  istruzione e  di  formazione.  Rapporto  di  lavoro  del  personale
  scolastico e organici della scuola 
    Valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione e
delle professionalita' della scuola. Coordinamento  degli  interventi
per  il  miglioramento  della  qualita'   dell'istruzione.   Supporto
all'organizzazione e gestione dei rapporti di  lavoro  del  personale
scolastico  e  all'innovazione  delle  procedure   di   reclutamento.
Indirizzi in  materia  di  procedimenti  disciplinari  del  personale
scolastico,  monitoraggio   e   consulenza   agli   organi   titolari
dell'azione di responsabilita', rapporti  con  l'Ispettorato  per  la
funzione  pubblica.  Coordinamento  e  supporto  alla  gestione   del
contenzioso  per  provvedimenti  di  carattere   generale.   Supporto
all'istruttoria e alla redazione di atti normativi e di provvedimenti
di rilevanza generale. Supporto alle politiche di  definizione  della
rete  scolastica,  dei  piani  di  dimensionamento,  delle  dotazioni
organiche nazionali e di reclutamento dei dirigenti  scolastici,  del
personale docente ed educativo e del personale ATA. 
1) Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione
  del Sistema nazionale di istruzione 
Ufficio I - Affari generali, personale, contabilita' e vigilanza enti 
    Affari  generali.  Attuazione  delle  direttive  ministeriali   e
dipartimentali per l'azione amministrativa. Gestione  del  personale.
Protocollo informatico. Gestione contabile delle risorse  finanziarie
della  Direzione  generale.   Economato.   Indirizzi,   vigilanza   e
monitoraggio sull'INVALSI e sull'INDIRE. Gestione degli  adempimenti,
in raccordo con  la  Direzione  generale  per  il  coordinamento,  la
promozione e la  valorizzazione  della  ricerca,  per  l'attribuzione
della quota del fondo ordinario per gli  enti  e  le  istituzioni  di
ricerca finanziati dal Ministero (FOE)  da  destinare  all'INVALSI  e
all'INDIRE. Vigilanza sulla Fondazione Museo nazionale della  scienza
e della tecnica «Leonardo da Vinci» e vigilanza  sugli  enti  di  cui
all'art. 605, commi 2 e 3, del decreto legislativo 16 aprile 1994, n.
297. Segreteria dell'organo  collegiale  nazionale  con  funzioni  di
consulenza in  materia  di  istruzione  e  formazione  professionale.
Supporto  amministrativo  e  contabile  al  fine  di   garantire   lo
svolgimento delle attivita' istituzionali  ed  il  funzionamento  del
Comitato nazionale per l'apprendimento pratico  della  musica  e  del
Comitato per lo sviluppo della cultura scientifica e tecnologica. 
Ufficio II - Ordinamenti della scuola dell'infanzia e del primo ciclo
  di istruzione 
    Ordinamenti e indicazioni nazionali per il curricolo della scuola
dell'infanzia e del primo ciclo  d'istruzione.  Carriera  scolastica,
valutazione degli apprendimenti e delle  competenze  degli  studenti,
esame di Stato conclusivo del primo ciclo  di  istruzione.  Fornitura
diplomi. Innovazione didattica e misure  di  sostegno  allo  sviluppo
della scuola dell'infanzia e  del  primo  ciclo  d'istruzione,  anche
avvalendosi della collaborazione dell'INDIRE. Servizi  educativi  per
la fascia di eta' zero-tre anni. Indirizzi in materia di adozione dei
libri di testo, in collaborazione con l'ufficio III.  Iscrizioni,  in
collaborazione con gli uffici III e  IV.  Calendario  scolastico,  in
collaborazione con l'ufficio III e con la Direzione generale per  gli
interventi in materia di edilizia scolastica,  per  la  gestione  dei
fondi strutturali per  l'istruzione  e  per  l'innovazione  digitale.
Tasse scolastiche e contributi. 
Ufficio III - Ordinamenti dei percorsi liceali, scrutini ed esami  di
  Stato della scuola secondaria di secondo grado 
    Ordinamenti  e  indicazioni  nazionali  dei   percorsi   liceali.
Carriera  scolastica,  valutazione  degli   apprendimenti   e   delle
competenze degli studenti della scuola secondaria di  secondo  grado.
Scrutini, esami di idoneita' ed esami  integrativi.  Esami  di  Stato
conclusivi della scuola secondaria di secondo grado, con  particolare
riguardo  alla  predisposizione  e  allo  svolgimento  delle   prove.
Fornitura  diplomi.  Definizione  delle  classi  di  concorso  e   di
abilitazione, nonche'  dei  programmi  delle  prove  concorsuali  del
personale docente. Innovazione didattica e misure  di  sostegno  allo
sviluppo nei percorsi liceali, anche in collaborazione con  l'INDIRE.
Ordinamento delle istituzioni educative. 
Ufficio IV -  Ordinamenti  dei  percorsi  dell'istruzione  tecnica  e
  dell'istruzione professionale 
    Ordinamenti e linee guida dei percorsi dell'istruzione tecnica  e
professionale. Livelli essenziali delle prestazioni nei  percorsi  di
istruzione  e  di  formazione  professionale,  anche  in  regime   di
sussidiarieta'.   Manutenzione   del   repertorio   nazionale   delle
qualifiche e dei diplomi  professionali,  per  quanto  di  competenza
dello Stato. Misure  nazionali  per  l'assolvimento  dell'obbligo  di
istruzione e relativo monitoraggio. Innovazione didattica e misure di
sostegno  allo  sviluppo  dei  percorsi  dell'istruzione  tecnica   e
professionale, anche in collaborazione con l'INDIRE,  per  rafforzare
il collegamento con il mondo del lavoro e delle professioni tecniche.
Linee guida e standard, monitoraggio e risorse per  la  realizzazione
di percorsi di alternanza  scuola-lavoro,  tirocini  e  stage,  fatte
salve le competenze delle regioni e degli  enti  locali  in  materia.
Cura dei rapporti con le regioni nelle materie di competenza. 
Ufficio V - Istruzione tecnica superiore 
    Ordinamenti  ed  esami  dei  percorsi  degli   istituti   tecnici
superiori  (ITS).  Monitoraggio   ed   assegnazione   delle   risorse
finanziarie. Indirizzi per i percorsi di istruzione e  di  formazione
tecnica superiore (IFTS) e  per  i  poli  tecnico-professionali,  per
quanto di competenza dello  Stato.  Orientamento  al  lavoro  e  alle
professioni e rafforzamento  della  filiera  tecnico-scientifica  non
universitaria. Rapporti con le parti sociali, i collegi e gli  ordini
professionali. Esami di Stato per l'abilitazione alle professioni  di
agrotecnico, geometra, perito agrario e perito industriale. Fornitura
diplomi. Rapporti con il  Ministero  del  lavoro  e  delle  politiche
sociali per la realizzazione di percorsi di apprendistato. 
Ufficio VI - Istruzione degli adulti e apprendimento permanente 
    Ordinamento  dei  percorsi  di  primo  e   di   secondo   livello
dell'istruzione  degli  adulti.  Assetto  organizzativo  dei   centri
provinciali  per  l'istruzione  degli  adulti  in  raccordo  con   la
Direzione  generale  per  il   personale   scolastico.   Integrazione
linguistica e sociale degli immigrati, per quanto di  competenza  del
Ministero. Rapporti con il Ministero del  lavoro  e  delle  politiche
sociali in materia di formazione continua  dei  lavoratori.  Rapporti
con  gli  organismi  comunitari  sulle  tematiche  dell'apprendimento
permanente. 
Ufficio VII - Parita' scolastica 
    Definizione degli indirizzi in materia di  parita'  scolastica  e
scuole  private  non  paritarie.  Anagrafe  scuole  paritarie  e  non
paritarie. Monitoraggio e  valutazione  dei  contributi  alle  scuole
paritarie. 
Ufficio  VIII  -  Internazionalizzazione  del  sistema  educativo  di
  istruzione e di formazione 
    Rapporti con il Consiglio d'Europa, l'UNESCO, l'UNICEF e l'ONU in
materia di istruzione scolastica e di formazione, anche al fine della
promozione  dell'internazionalizzazione  del  sistema  educativo   di
istruzione e formazione.  Rapporti  con  l'U.E.  e  attuazione  delle
politiche comunitarie nel campo dell'istruzione e della formazione in
raccordo con il Dipartimento per  la  programmazione  e  la  gestione
delle risorse umane, finanziarie e strumentali.  Collaborazione  alla
definizione dei protocolli e accordi bilaterali  e  multilaterali  in
materia di istruzione scolastica e di formazione con Paesi  dell'U.E.
e  con  altri  Paesi  esteri.  Certificazione  delle   competenze   e
riconoscimento dei titoli di studio nel  quadro  dell'attuazione  dei
dispositivi comunitari e internazionali.  Riconoscimento  dei  titoli
per l'esercizio  della  professione  docente  conseguiti  all'estero.
Scambi degli assistenti di lingua straniera in  Italia  e  di  lingua
italiana all'estero. Rapporti con il Ministero  degli  affari  esteri
per l'istituzione, il  riconoscimento  e  la  gestione  delle  scuole
italiane all'estero e delle scuole europee in Italia. 
Ufficio IX - Valutazione del Sistema nazionale  di  istruzione  e  di
  formazione 
    Cura delle  direttive  ministeriali  concernenti  le  rilevazioni
degli apprendimenti e il Sistema nazionale di valutazione.  Indirizzi
ai processi  di  autovalutazione  delle  istituzioni  scolastiche  ed
educative e gestione dei progetti nazionali in materia di valutazione
delle scuole. Supporto al capo Dipartimento per il sistema  educativo
di istruzione e di formazione  per  la  definizione  del  contingente
ispettivo da assegnare  alle  funzioni  di  valutazione  e  cura  dei
relativi incarichi. 
2) Direzione generale per il personale scolastico 
Ufficio I - Affari generali  e  personale  -  Risorse  finanziarie  e
  contabilita' 
    Affari generali e aree tematiche  afferenti  alle  competenze  di
piu'  uffici  della  Direzione  e/o  non  imputabili   a   specifiche
competenze   dei   singoli   uffici.   Attuazione   delle   direttive
ministeriali    e    dipartimentali    dell'azione    amministrativa.
Coordinamento interno tra gli uffici. Gestione  del  personale  della
Direzione  (rilevazione  assenze/presenze),  fabbisogni   finanziari,
piano di acquisti e logistica della  Direzione  generale.  Protocollo
informatico.  Atti  di  sindacato  ispettivo  parlamentare.  Supporto
tecnico-finanziario ad aspetti di contrattazione  del  personale  del
comparto scuola. Gestione contabile delle risorse  finanziarie  della
Direzione generale. Spese per missioni della Direzione. 
Ufficio II - Dirigenti scolastici 
    Attivita' di indirizzo in materia di reclutamento, selezione  dei
dirigenti scolastici e definizione delle relative prove  concorsuali.
Disciplina giuridica ed economica del rapporto di lavoro. Definizione
delle dotazioni organiche nazionali del personale dirigente,  analisi
e determinazione dei parametri per la  loro  ripartizione  regionale.
Studio,  analisi  e  comparazione  dei  dati  presenti  nel   sistema
informativo, per le materie di competenza. 
Ufficio III - Reclutamento del personale docente ed educativo 
    Indirizzo  e  coordinamento  in  materia  di   reclutamento,   di
selezione e  di  valutazione  del  personale  docente  ed  educativo.
Disciplina giuridica ed economica del  rapporto  di  lavoro  a  tempo
determinato  del  personale  docente  ed   educativo.   Indirizzo   e
coordinamento con le altre amministrazioni e  gli  Uffici  scolastici
regionali  in  materia  di  quiescenza  e  previdenza.  Rapporti  con
l'I.N.P.S. Programmazione dei percorsi di tirocinio formativo  attivo
del personale docente e della prova di accesso. Indicazioni attuative
per i percorsi abilitanti speciali. 
Ufficio IV - Personale docente e educativo 
    Indirizzi  generali  relativi  alla   disciplina   giuridica   ed
economica del personale docente, educativo e insegnanti di  religione
cattolica.  Definizione  delle  dotazioni  organiche  nazionali,  ivi
comprese quelle di sostegno agli alunni con  disabilita',  analisi  e
determinazione dei parametri  per  la  loro  ripartizione  regionale.
Monitoraggio per il rispetto degli obiettivi  di  organico.  Gestione
delle procedure in materia di organici, mobilita',  utilizzazioni  ed
assegnazioni provvisorie. Contrattazione  integrativa  relativa  alla
mobilita', utilizzazioni ed assegnazioni provvisorie. Studio, analisi
e comparazione dei dati presenti  nel  sistema  informativo,  per  le
materie di competenza. Rapporti con il Ministero degli affari  esteri
in materia di organici e di procedure  per  la  copertura  dei  posti
nelle scuole italiane all'estero e nelle scuole europee. 
Ufficio V - Personale ATA 
    Indirizzi  generali  relativi  alla   disciplina   giuridica   ed
economica del personale ATA. Definizione  delle  dotazioni  organiche
nazionali,  analisi  e  determinazione  dei  parametri  per  la  loro
ripartizione regionale. Monitoraggio per il rispetto degli  obiettivi
di  organico.  Gestione  delle  procedure  in  materia  di  organici,
mobilita', utilizzazioni ed assegnazioni provvisorie.  Contrattazione
integrativa relativa alla mobilita',  utilizzazioni  ed  assegnazioni
provvisorie. Studio, analisi e comparazione  dei  dati  presenti  nel
sistema informativo, per  le  materie  di  competenza.  Procedure  di
riqualificazione e valorizzazione  del  personale  ATA.  Indirizzo  e
coordinamento  in  materia  di  reclutamento,  di  selezione   e   di
valutazione del personale ATA. Disciplina giuridica ed economica  del
rapporto di lavoro a tempo determinato. 
Ufficio VI - Formazione  del  personale  scolastico,  formazione  dei
  dirigenti scolastici e accreditamento enti 
    Analisi del fabbisogno, indirizzo e coordinamento in  materia  di
formazione  del  personale  scolastico  e  dei  dirigenti  scolastici
neoassunti,  nonche'  in  materia  di  sviluppo   professionale   del
personale scolastico e dei  dirigenti,  anche  secondo  modalita'  di
formazione a distanza. Programmazione  delle  politiche  formative  a
livello nazionale e accreditamento enti di formazione.  Riconversione
e riqualificazione professionale del personale docente ed  educativo.
Monitoraggio quantitativo e qualitativo in un'ottica di miglioramento
dell'efficacia degli interventi  formativi.  Istruttoria  finalizzata
alla  predisposizione  dell'elenco  degli  enti  qualificati  per  il
rilascio      delle       certificazioni       delle       competenze
linguistico-comunicative   in   lingua   straniera   del    personale
scolastico. 
Ufficio VII - Contenzioso 
    Gestione  del  contenzioso  relativo   a   provvedimenti   aventi
carattere  generale  e  di  competenza  della   Direzione   generale.
Attivita' di consulenza e linee di difesa  a  supporto  degli  Uffici
scolastici  regionali  in  materia  di  contenzioso.   Promozione   e
coordinamento   del   monitoraggio   nazionale   sui    provvedimenti
disciplinari del personale  scolastico.  Predisposizione  degli  atti
finalizzati alla liquidazione  delle  spese  legali.  Implementazione
della gestione e coordinamento informatizzato del contenzioso. 
3) Direzione  generale  per  lo   studente,   l'integrazione   e   la
  partecipazione 
Ufficio I - Affari generali, risorse umane e finanziarie 
    Gestione del personale della Direzione e  affari  generali.  Aree
tematiche afferenti alle competenze di piu'  uffici  della  Direzione
e/o non  imputabili  a  specifiche  competenze  dei  singoli  uffici.
Attivita' di monitoraggio delle  azioni  della  Direzione,  attivita'
inter-direzionali e coordinamento interno fra gli uffici.  Protocolli
di intesa, in raccordo con gli uffici di diretta  collaborazione  del
Ministro.  Pareri  su   richieste   di   patrocinio.   Programmazione
dell'utilizzo  delle  risorse  finanziarie  e   dei   fabbisogni   di
competenza.  Gestione  contabile  delle  risorse  finanziarie   della
Direzione generale. Predisposizione delle proposte e degli schemi  di
convenzioni e contratti nelle materie di esclusiva  competenza  della
Direzione, in raccordo con la Direzione generale per i contratti, gli
acquisti e per i sistemi informativi  e  la  statistica.  Promozione,
nelle materie di competenza,  di  iniziative  istituzionali,  eventi,
attivita' e convenzioni editoriali in  raccordo  con  gli  uffici  di
diretta collaborazione del Ministro e con gli altri uffici  coinvolti
per materia. 
Ufficio II  -  Welfare  dello  studente,  partecipazione  scolastica,
  dispersione e orientamento 
    Promozione di iniziative per il Welfare dello  studente,  diritto
allo studio, sussidi, diffusione delle nuove  tecnologie  e  rapporti
con le regioni e disciplina e indirizzo in materia  di  status  dello
studente. Cura delle politiche sociali a favore  dei  giovani  e,  in
particolare, delle azioni di  prevenzione  e  contrasto  del  disagio
giovanile e del fenomeno del bullismo nelle scuole, anche  attraverso
la promozione di manifestazioni, eventi  ed  azioni  a  favore  degli
studenti,  nonche'  delle  azioni  di  contrasto  della   dispersione
scolastica, favorendo il coinvolgimento  e  la  partecipazione  delle
famiglie.  Elaborazione  di  strategie  nazionali  a  supporto  della
partecipazione responsabile degli studenti e dei genitori nell'ambito
della comunita' scolastica. Cura dei  rapporti  con  le  associazioni
degli  studenti  e  supporto  alla  loro  attivita'.  Supporto   alle
attivita' del  Consiglio  nazionale  dei  presidenti  delle  consulte
provinciali  degli  studenti.  Supporto  al  Forum  nazionale   delle
associazioni studentesche e dei genitori.  Elaborazione  delle  linee
guida nazionali sulla  partecipazione  in  raccordo  con  gli  Uffici
scolastici regionali e con gli enti locali. Promozione di  iniziative
per le pari opportunita', di  sensibilizzazione  contro  la  violenza
sulle donne e sull'identita' di genere. Sviluppo e coordinamento  sul
territorio nazionale della «carta dello studente» mediante  soluzioni
innovative, anche di carattere digitale, e promozione di  intese  con
enti e associazioni del territorio al  fine  di  agevolare  l'accesso
degli studenti  al  patrimonio  culturale  italiano.  Elaborazione  e
coordinamento del Piano di azione nazionale per  l'orientamento  allo
studio e professionale; promozione del successo formativo e  raccordo
con il sistema della formazione superiore e con il mondo del  lavoro,
in raccordo con la Direzione generale per lo studente, lo sviluppo  e
l'internazionalizzazione della formazione superiore  e  la  Direzione
generale per i contratti, gli acquisti e per i sistemi informativi  e
la statistica, per quanto di competenza. 
Ufficio III - Area  del  benessere  bio-psichico-sociale,  educazione
  trasversale e legalita' 
    Promozione dell'educazione alla pace, dei diritti umani  e  della
cittadinanza attiva. Elaborazione e realizzazione del Piano nazionale
per la promozione della cultura della legalita'  dentro  e  fuori  la
scuola.   Attivazione   di   iniziative   nazionali   e   azioni   di
collaborazione,  con  le  associazioni  nazionali  antimafia  e   con
istituzioni  ed  enti  nazionali,  che   perseguono   obiettivi   per
l'educazione alla legalita'. Interventi e campagne informative per la
promozione dell'educazione stradale nelle  scuole  in  collaborazione
con  i  soggetti,  istituzionali  e  non,  competenti   in   materia.
Elaborazione di programmi nazionali e linee guida per  l'insegnamento
dell'educazione stradale in orario curricolare, in  raccordo  con  il
Ministero dei trasporti e dell'interno e con il supporto  dell'ACI  e
delle associazioni nazionali di categoria, ai  sensi  dell'art.  230,
comma 1, del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, e successive
modificazioni. Monitoraggio  dell'attivita'  di  educazione  stradale
svolta  nelle  scuole.  Accordi  e  protocolli  con  le  associazioni
nazionali che svolgono attivita' di  educazione  stradale.  Azioni  e
iniziative a favore dell'educazione ambientale  in  raccordo  con  il
Ministero dell'ambiente e della tutela del  territorio  e  del  mare.
Elaborazione di un Piano nazionale per l'educazione ambientale  nelle
scuole, in accordo con enti e associazioni  nazionali.  Coordinamento
del Piano  nazionale  per  l'educazione  alla  salute  nelle  scuole,
all'educazione alimentare e a corretti stili di vita, in sinergia con
il Ministero della salute e con enti  e  associazioni  nazionali  che
operano nel settore. Azioni sul tema della lotta alle dipendenze, ivi
comprese quelle di prevenzione delle tossicodipendenze e del  disagio
giovanile. 
Ufficio  IV  -  Disabilita'.  Scuola   in   ospedale   e   istruzione
  domiciliare. Integrazione alunni stranieri 
    Cura dei servizi per l'integrazione degli studenti in  situazione
di disabilita', in situazioni di  ospedalizzazione  e  di  assistenza
domiciliare,   anche   con   l'ausilio   delle   nuove    tecnologie.
Coordinamento di progetti,  iniziative  e  relazioni  con  i  diversi
attori  coinvolti.  Segreteria   dell'osservatorio   permanente   per
l'integrazione dei disabili. Analisi, studio e confronto con  realta'
internazionali  e  con  l'Agenzia  europea  per  l'integrazione   dei
disabili,  in  collaborazione  con  la  Direzione  generale  per  gli
ordinamenti scolastici e la  valutazione  del  sistema  nazionale  di
istruzione e  di  formazione  e  con  la  Direzione  generale  per  i
contratti, gli acquisti e per i sistemi informativi e la  statistica.
Interventi a sostegno dell'integrazione degli  immigrati.  Promozione
di iniziative condivise con i  diversi  attori  istituzionali  e  non
istituzionali. Raccolta dei dati relativi  agli  studenti  immigrati,
studio e analisi dei dati dell'Anagrafe della popolazione studentesca
immigrata, in raccordo con la Direzione generale per i contratti, gli
acquisti e per i sistemi informativi e la statistica. Analisi, studio
e confronto con le realta' internazionali, in collaborazione  con  le
Direzioni generali competenti e con altri enti e  organizzazioni  che
sviluppano politiche e azioni a favore degli studenti. 
Ufficio V - Politiche sportive scolastiche 
    Elaborazione degli  indirizzi  e  delle  strategie  nazionali  in
materia di rapporti delle scuole con lo sport; rapporti con  il  CONI
in merito allo sviluppo di iniziative  nazionali  per  la  promozione
dell'attivita'  motoria  a  scuola;  coordinamento  della  Conferenza
nazionale dei coordinatori di educazione fisica. Linee  di  indirizzo
per l'educazione  fisica  nella  scuola  primaria.  Monitoraggio,  in
collaborazione con la Direzione  generale  per  le  risorse  umane  e
finanziarie, delle risorse previste dall'art. 87 del CCNL -  Comparto
scuola relativo all'insegnamento dell'educazione fisica nella  scuola
secondaria di primo e di secondo grado. Elaborazione delle  linee  di
indirizzo per l'attivita' di avviamento alla pratica sportiva  e  dei
campionati sportivi scolastici, da realizzare in  collaborazione  con
il CONI, il Comitato italiano paralimpico e le  Federazioni  sportive
nazionali.   Coordinamento   dell'attivita'    sportiva    scolastica
internazionale  e  partecipazione  all'International   school   sport
federation. Promozione di  iniziative  nazionali  di  informazione  e
sensibilizzazione    sull'educazione    fisica     e     l'importanza
dell'avviamento alla pratica  sportiva,  nonche'  di  promozione  del
valore socio-educativo dello sport.