(Allegato 4)
                                                           Allegato 4 
 
DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE E LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE,
                      FINANZIARIE E STRUMENTALI 
 
Uffici di supporto 
Ufficio  I  -  Supporto  per  gli  affari  generali,  risorse  umane,
  politiche finanziarie e tematiche trasversali 
    Affari generali, risorse umane,  finanziarie  e  strumentali  del
Dipartimento. Coordinamento degli adempimenti relativi al ciclo della
performance   del   Dipartimento.   Promozione   dell'attivita'    di
comunicazione  istituzionale  per  la   parte   di   competenza   del
Dipartimento.  Aree   tematiche   trasversali.   Supporto   al   capo
Dipartimento  nelle  funzioni  di  indirizzo  e  coordinamento  nelle
seguenti materie: 
    a) politiche del personale, valutazione delle prestazioni  e  del
comportamento organizzativo, relazioni sindacali; 
    b) politiche finanziarie ed economiche del Ministero; bilancio  e
monitoraggio del fabbisogno finanziario del Ministero; 
    c) attivita' connesse alla prevenzione della  corruzione  e  alla
trasparenza. 
    Supporto all'organizzazione della Conferenza permanente dei  capi
Dipartimento. Processi di innovazione organizzativa  e  gestionale  e
progetti speciali affidati al Dipartimento. Attivita' di  raccordo  e
interazione con gli altri dipartimenti e con  le  direzioni  generali
per le aree di competenza. 
Ufficio  II  -  Supporto  per  la   pianificazione,   programmazione,
  monitoraggio e per l'edilizia scolastica. Funzioni di audit 
    Pianificazione   strategica,   programmazione   e    monitoraggio
dell'azione amministrativa.  Funzione  di  audit.  Supporto  al  capo
Dipartimento  nelle  funzioni  di  indirizzo  e  coordinamento  nelle
seguenti materie: 
    a)  analisi   e   monitoraggio   dei   processi   di   lavoro   e
dell'organizzazione  degli  uffici.  Controllo  di   gestione   delle
strutture dell'Amministrazione centrale e periferica,  con  l'apporto
del competente ufficio di ciascuna Direzione generale; 
    b) edilizia scolastica e  sicurezza  nelle  scuole.  Funzione  di
audit della  gestione  dei  Fondi  strutturali  europei  relativi  al
settore istruzione. 
    Attivita' di raccordo e interazione con gli altri dipartimenti  e
con le direzioni generali per le aree di competenza. 
Ufficio III -  Supporto  per  i  sistemi  informativi,  l'innovazione
  digitale, le analisi statistiche e rapporti internazionali 
    Coordinamento dei processi di governo e gestione strategica delle
tecnologie dell'informazione. Supporto  al  capo  Dipartimento  nelle
funzioni di indirizzo e coordinamento nelle seguenti materie: 
    a)  sviluppo  ed  evoluzione  delle  architetture   del   sistema
informativo nel suo complesso; 
    b) innovazione digitale nell'amministrazione e nelle  istituzioni
scolastiche; 
    c) analisi statistiche  comparative  di  carattere  nazionale  ed
internazionale e monitoraggio rispetto agli obiettivi europei; 
    d)   fondi   strutturali   europei,   attivita'   di    rilevanza
internazionale, in  raccordo  con  il  Dipartimento  per  il  sistema
educativo di istruzione e di formazione; 
    e) rapporti con l'OCSE in materia di  istruzione  scolastica,  in
raccordo con il Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e
di   formazione,   al   fine    di    favorire    i    processi    di
internazionalizzazione dell'istruzione; 
    f) rapporti con le Agenzie nazionali designate alle  funzioni  di
supporto gestionale dei programmi comunitari in  materia  scolastica.
Attivita' di raccordo e interazione con gli altri dipartimenti e  con
le direzioni generali per le aree di competenza. 
1) Direzione generale per le risorse umane e finanziarie 
Ufficio  I  -  Affari  generali,  personale,  relazioni  sindacali  e
  programmazione finanziaria 
    Affari generali  e  personale  del  Ministero.  Attuazione  delle
direttive  del  Ministro  in  materia  di  politiche  del   personale
amministrativo  e  tecnico,  dirigenziale  e  non,   del   Ministero.
Allocazione delle risorse umane della Direzione generale.  Fabbisogni
finanziari, piano di acquisto e logistica della  Direzione  generale.
Relazioni sindacali e contrattazione integrativa nazionale e di sede,
per il comparto Ministero, area I della dirigenza e aree  funzionali.
Indirizzi agli uffici centrali e periferici  per  l'applicazione  dei
contratti  collettivi   e   la   stipula   di   accordi   decentrati.
Problematiche generali riguardanti la gestione delle risorse umane  e
finanziarie, nelle materie di competenza  della  Direzione  generale.
Aree tematiche trasversali agli uffici della direzione. Coordinamento
e monitoraggio delle azioni connesse  agli  obblighi  di  trasparenza
dell'amministrazione di cui al decreto legislativo 27  ottobre  2009,
n. 150, e successive modificazioni, e di cui al  decreto  legislativo
14  marzo  2013,  n.  33.  In  raccordo  con  il  responsabile  della
prevenzione della corruzione, adozione delle misure di attuazione del
programma triennale per la trasparenza e l'integrita' del Ministero e
delle azioni finalizzate alla realizzazione degli obiettivi  in  tema
di  trasparenza.  Accesso   civico.   Segreteria   della   Conferenza
permanente dei capi dipartimento e dei direttori generali.  Tenuta  e
conservazione degli atti. Raccordo con  i  sistemi  di  controllo  di
gestione adottati dai soggetti finanziati  in  misura  ordinaria  dal
Ministero. Incarichi ispettivi amministrativi.  Programmazione  della
politica finanziaria del Ministero. Analisi  degli  scenari  politico
programmatici, giuridici  ed  economici  a  supporto  della  politica
finanziaria del Ministero. Attivita'  propedeutica  alla  definizione
delle linee di programmazione strategica e attuativa  della  politica
finanziaria  del  Ministero.  Coordinamento  delle  misure   relative
all'attuazione del decreto-legge n. 35/2013 e monitoraggio dei debiti
pregressi. 
Ufficio II - Reclutamento e formazione del personale del Ministero 
    Gestione e adempimenti relativi  alle  procedure  concorsuali  di
selezione e di reclutamento del personale delle aree e del  personale
dirigenziale. Assunzioni obbligatorie e assunzione dei  centralinisti
non vedenti. Rapporto con gli uffici competenti in materia di diritto
al lavoro dei disabili. Rapporti con il Dipartimento per la  funzione
pubblica  e  con  soggetti  legittimati  a   gestire   procedure   di
reclutamento. Predisposizione del Piano triennale di  formazione  del
personale   amministrativo   del   Ministero.   Coordinamento   delle
iniziative  di   formazione   a   livello   nazionale.   Attivazione,
organizzazione e gestione dei corsi di formazione previsti dal Piano,
per gli uffici centrali e periferici. Monitoraggio e valutazione  dei
processi formativi. Abbonamenti a  riviste  e  pubblicazioni  per  il
personale  dell'Amministrazione  centrale.  Rapporti  con  la  Scuola
nazionale  dell'amministrazione  per  la  formazione  del   personale
dirigenziale e delle aree funzionali. 
Ufficio III - Contenzioso e disciplina 
    Gestione  del  contenzioso  per  provvedimenti  aventi  carattere
generale e definizione delle linee di indirizzo per la  gestione  del
contenzioso   di   competenza   delle   articolazioni   territoriali.
Trattazione del contenzioso concernente il  personale  amministrativo
dirigenziale  non  generale  e  il  personale  iscritto  nelle   aree
funzionali  assegnato  agli  uffici  dell'Amministrazione   centrale,
nonche' del contenzioso  relativo  sia  al  personale  con  qualifica
dirigenziale generale in servizio presso la medesima  Amministrazione
centrale e presso gli Uffici scolastici regionali, sia  ai  dirigenti
non generali cui e' affidata  la  titolarita'  di  Uffici  scolastici
regionali.  Liquidazione  e  ordinazione  risarcimenti  e  spese   di
giudizio relativi al medesimo contenzioso. Coordinamento,  consulenza
e linee di  difesa  per  la  gestione  del  contenzioso  su  atti  di
carattere generale promosso dal  personale  in  servizio  presso  gli
uffici territoriali e per quello comunque  di  competenza  di  questi
ultimi. Attivita' relative  alle  verifiche  amministrativo-contabili
effettuate dall'Ispettorato generale di finanza negli uffici centrali
del  Ministero.  Affari  penali  ed  esecuzione  delle  sentenze   ed
ordinanze per  danno  erariale  pronunciate  dalla  Corte  dei  conti
riguardanti il personale dell'Amministrazione centrale ed i  titolari
degli  Uffici  scolastici   regionali.   Gestione   delle   attivita'
rientranti  nella  competenza   dell'ufficio   per   i   procedimenti
disciplinari concernenti l'applicazione delle  sanzioni  disciplinari
di maggiore gravita' a carico del personale  appartenente  alle  aree
funzionali  in  servizio  presso  l'Amministrazione  centrale  e  del
personale dirigenziale non generale, nonche' per  tutte  le  sanzioni
disciplinari a carico del personale dirigenziale generale. Cura delle
attivita'  connesse  ai  procedimenti  per  responsabilita'   penale,
amministrativo-contabile  e  disciplinare  a  carico  del   personale
amministrativo dirigenziale non generale e delle aree  funzionali  in
servizio  presso  l'Amministrazione  centrale,  del   personale   con
qualifica  dirigenziale  generale  in  servizio  presso  la  medesima
Amministrazione centrale e presso gli  Uffici  scolastici  regionali,
nonche' dei dirigenti non generali cui  e'  affidata  la  titolarita'
degli Uffici scolastici regionali. 
Ufficio IV - Amministrazione e  stato  giuridico  del  personale  del
  Ministero 
    Determinazione  e  monitoraggio  degli  organici  del   personale
dirigenziale e  non  dirigenziale  del  Ministero.  Pianificazione  e
allocazione delle risorse umane del  Ministero.  Nomine  in  ruolo  e
periodo di prova. Ruolo di anzianita', stato matricolare e  fascicolo
personale. Stato giuridico e rapporto di lavoro. Mobilita' e rapporti
con il Dipartimento per la funzione pubblica.  Aspettative,  comandi,
collocamenti   fuori   ruolo,   distacchi   e   permessi   sindacali.
Autorizzazione  all'accettazione  di  incarichi.  Riconoscimento   di
infermita' per causa di servizio ed equo indennizzo. Provvedimenti di
competenza per il personale degli uffici  di  diretta  collaborazione
del Ministro. Cessazioni dal servizio. Trattamento di quiescenza e di
previdenza per il personale  dirigenziale  del  Ministero  e  per  il
personale  non  dirigenziale  in  servizio  presso  l'Amministrazione
centrale. Tentativi obbligatori  di  conciliazione.  Predisposizione,
per l'adozione  da  parte  del  direttore  generale,  degli  atti  di
incarico e dei contratti individuali di  lavoro  dei  titolari  degli
Uffici scolastici regionali di livello dirigenziale non generale, nel
rispetto delle previsioni di cui  all'art.  19,  commi  1  e  2,  del
decreto  legislativo  n.  165  del  2001.  Per  i  medesimi   uffici,
predisposizione, per l'adozione da parte del direttore  generale,  su
proposta dei rispettivi  titolari,  degli  atti  di  incarico  e  dei
contratti individuali di lavoro per i dirigenti di seconda fascia  ad
essi assegnati, nel rispetto dei principi, delle regole e dei criteri
sul conferimento degli incarichi della dirigenza pubblica di  cui  al
predetto decreto legislativo n.  165  del  2001,  ferma  restando  la
competenza in capo ai titolari  degli  USR  a  nominare  i  dirigenti
scolastici. 
Ufficio V - Servizi generali per l'Amministrazione centrale 
    Gestione dei servizi  generali  per  l'Amministrazione  centrale.
Ufficio   del   consegnatario.   Ufficio   del   cassiere.    Ufficio
corrispondenza.  Servizi  di  portineria.  Servizio  automobilistico.
Gestione  del  servizio  del  centralino  telefonico.  Interventi  di
piccola  manutenzione  degli  immobili  in  uso   all'Amministrazione
centrale. Coordinamento dei servizi di prevenzione e  protezione,  in
materia di sicurezza,  degli  uffici  dell'Amministrazione  centrale.
Economato.   Gestione   delle   biblioteche   del   Ministero.   Cura
dell'adozione  di  misure  finalizzate  a  promuovere  il   benessere
organizzativo dei lavoratori del Ministero  e  a  fornire  consulenza
agli Uffici scolastici  regionali  per  lo  svolgimento  di  analoghe
azioni con riferimento al contesto  territoriale  di  competenza,  in
collaborazione  con  il  Comitato  unico  di  garanzia  per  le  pari
opportunita', la valorizzazione del benessere di chi lavora e  contro
le  discriminazioni,  di  cui  all'art.  57,  comma  1,  del  decreto
legislativo n. 165 del 2001. Supporto amministrativo e  contabile  al
medesimo Comitato. 
Ufficio VI - Contabilita',  trattamento  economico  del  personale  e
  supporto tecnico alla contrattazione collettiva 
    Gestione contabile  delle  risorse  finanziarie  della  Direzione
generale.  Funzione  di  sostituto   d'imposta   per   il   personale
dell'Amministrazione  centrale.  Supporto  tecnico-finanziario   alla
contrattazione     nazionale      integrativa      del      personale
dell'Amministrazione centrale e periferica e del personale scolastico
con   la   predisposizione   delle   relazioni   tecniche   connesse.
Acquisizione dei dati relativi alle somme versate  all'erario  per  i
compensi spettanti al personale  dirigente,  sia  amministrativo  che
scolastico, per lo svolgimento di incarichi aggiuntivi in  regime  di
onnicomprensivita' retributiva. Anagrafe delle  prestazioni  e  degli
incarichi  del  personale  dell'Amministrazione  centrale.   Gestione
contabile    delle    competenze     accessorie     del     personale
dell'Amministrazione   centrale   e   assegnazione   delle   risorse,
consulenza/assistenza sulla materia agli uffici periferici. 
Ufficio VII - Coordinamento della previsione  e  della  gestione  del
  bilancio e monitoraggio dei flussi finanziari 
    Rilevazione del fabbisogno finanziario mediante  i  dati  forniti
dalle direzioni generali, dai dipartimenti e dagli Uffici  scolastici
regionali.  Predisposizione  degli  atti  per  l'assegnazione   delle
risorse agli  Uffici  scolastici  regionali  in  base  ai  rispettivi
fabbisogni.     Consulenza     e     assistenza     nelle     materie
giuridico-contabili.  Operazioni  per  l'avvio,  la  gestione  e   la
chiusura   dell'esercizio   finanziario.    Supporto    all'attivita'
finalizzata  alla  predisposizione  del  rendiconto.   Attivita'   di
supporto alla definizione della politica finanziaria del Ministero  e
cura della redazione delle proposte per il documento di decisione  di
finanza  pubblica.  Predisposizione  delle  relazioni  tecniche   sui
provvedimenti normativi, anche sulla  base  dei  dati  forniti  dagli
uffici  competenti.  Cura  della  predisposizione  dello   stato   di
previsione della spesa del Ministero, delle operazioni di  variazione
e assestamento, della  redazione  delle  proposte  per  la  legge  di
bilancio  e  per  la   legge   di   stabilita',   dell'attivita'   di
rendicontazione  al  Parlamento  e  agli  organi  di   controllo   in
attuazione delle direttive del Ministro  e  in  coordinamento  con  i
Dipartimenti. 
Ufficio VIII - Ripartizione, assegnazione delle risorse  finanziarie,
  variazioni di bilancio e monitoraggio 
    Predisposizione  dei  programmi  di  ripartizione  delle  risorse
finanziarie   provenienti   da   leggi,   fondi   e    provvedimenti.
Coordinamento dei programmi di acquisizione delle risorse finanziarie
nazionali, in relazione alle diverse fonti di finanziamento.  Analisi
e  monitoraggio  dei  dati  gestionali,  dei  flussi   finanziari   e
dell'andamento  della  spesa  delle  direzioni,  dell'Amministrazione
centrale e dell'Amministrazione periferica. Monitoraggio  dei  flussi
di cassa delle istituzioni  scolastiche.  Predisposizione  del  Conto
annuale e della correlata relazione  tecnica,  sulla  base  dei  dati
forniti  dagli  uffici  interessati.   Attivita'   di   coordinamento
dell'attivita'  di  predisposizione  del  budget   economico,   della
relativa revisione e del consuntivo economico. Predisposizione  degli
atti per l'assegnazione delle risorse ai centri di responsabilita'  e
ai centri di costo. Analisi  delle  proposte  e  predisposizione  dei
provvedimenti amministrativi relativi  alle  variazioni  di  bilancio
ipotizzate dei  singoli  centri  di  responsabilita'  amministrativa.
Richieste di variazioni di bilancio relative ai  capitoli  per  spese
obbligatorie. 
Ufficio IX - Assegnazione risorse  finanziarie  alle  scuole  e  loro
  gestione amministrativo-contabile 
    Predisposizione degli atti finalizzati alla determinazione  della
dotazione finanziaria delle scuole. Assegnazione delle  risorse  alle
istituzioni  scolastiche,  monitoraggio   dei   relativi   fabbisogni
finanziari  e  dei  fondi  destinati  alle  istituzioni  scolastiche.
Elaborazione   delle   istruzioni   generali    per    la    gestione
amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche ed  educative.
Istruttoria per la nomina dei revisori dei  conti  nelle  istituzioni
scolastiche  e  tenuta  del  relativo   registro.   Assistenza   alle
istituzioni   scolastiche   in   materia    amministrativo-contabile.
Verifiche amministrativo-contabili presso le istituzioni  scolastiche
ed  educative,  anche  per  il  tramite  dei  revisori   dei   conti.
Predisposizione del piano annuale di conferimento delle  funzioni  di
revisione contabile. Supporto all'ufficio  II  per  la  formazione  e
l'aggiornamento dei revisori dei conti nelle istituzioni scolastiche. 
2) Direzione generale per i contratti, gli acquisti e per  i  sistemi
  informativi e la statistica 
Ufficio I - Affari generali e monitoraggio  del  sistema  informativo
  del Ministero 
    Gestione delle  risorse  umane  e  finanziarie  della  Direzione.
Affari generali, logistica, economato. Tenuta e  conservazione  atti.
Monitoraggio  dei  contratti   afferenti   al   sistema   informativo
dell'istruzione ai sensi del decreto legislativo n. 39/1993. Gestione
amministrativo-contabile dei contratti  che  afferiscono  al  sistema
informativo e alle infrastrutture  di  rete.  Progetti  e  iniziative
nell'area  dell'ICT,  connessi  alle  materie  di  competenza   della
Direzione. Aree tematiche trasversali agli uffici della Direzione. 
Ufficio II - Contratti 
    Espletamento delle procedure di evidenza pubblica previste  dalla
normativa  vigente  volte  alla  acquisizione  di  beni,  servizi   e
prestazioni  di  carattere  comune  ai  centri   di   responsabilita'
dell'Amministrazione centrale in coordinamento  con  gli  uffici  dei
dipartimenti e di Gabinetto. Fabbisogno di acquisti  ed  elaborazione
del piano annuale degli acquisti per gli uffici  dell'Amministrazione
centrale sulla base dei dati forniti dall'ufficio V  della  Direzione
generale  per  le  risorse  umane  e  finanziarie.  Consulenza   alle
strutture dipartimentali,  alle  Direzioni  generali  e  agli  Uffici
scolastici regionali sulla contrattualistica di  beni  e  servizi  ed
elaborazione di  capitolati.  Gestione  amministrativo-contabile  dei
contratti di locazione  degli  immobili  in  uso  all'Amministrazione
centrale.  Ufficiale  rogante.  Rapporti  con  l'Autorita'   per   la
vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture. 
Ufficio III - Sviluppo del sistema informativo 
    Pianificazione, gestione e sviluppo delle attivita'  del  sistema
informativo.  Definizione,  in  raccordo  con  i   Dipartimenti,   le
Direzioni generali  e  gli  Uffici  scolastici  regionali,  di  nuove
procedure e applicazioni. Gestione del contratto relativo ai  servizi
applicativi  del  sistema  informativo.   Analisi   dei   fabbisogni,
pianificazione  e  realizzazione   degli   interventi   del   sistema
informativo per il settore della Formazione  superiore,  in  raccordo
con il Dipartimento per la formazione superiore  e  per  la  ricerca.
Rapporti con l'Agenzia  per  l'Italia  digitale  ed  altri  enti,  in
materia di  sistemi  informativi.  Svolgimento  dei  compiti  di  cui
all'art. 17 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82,  concernente
il codice dell'amministrazione digitale, in raccordo con la Direzione
generale per interventi in materia di  edilizia  scolastica,  per  la
gestione dei fondi strutturali per l'istruzione e  per  l'innovazione
digitale. Rapporti con altre  amministrazioni  dello  Stato  ed  enti
pubblici   per   l'ottimizzazione   delle   procedure   informatiche.
Indirizzo, pianificazione e monitoraggio della sicurezza, fruibilita'
e accessibilita' delle procedure del sistema  informativo,  anche  in
attuazione di quanto previsto dalla legge 9 gennaio 2004,  n.  4,  in
materia di accesso dei soggetti disabili agli strumenti  informatici.
Studi e sperimentazioni di nuovi servizi e  prodotti  informatici  in
risposta alle esigenze degli utenti del sistema informativo. 
Ufficio IV - Servizi infrastrutturali e di rete 
    Gestione e  sviluppo  dei  servizi  infrastrutturali  e  di  rete
funzionali  al  sistema   informativo.   Conduzione,   esercizio   ed
evoluzione dei sistemi informatici e delle  infrastrutture  di  rete,
attraverso  la   gestione   del   contratto   relativo   ai   servizi
infrastrutturali e di rete. Rapporti con i Dipartimenti, le Direzioni
generali e gli Uffici  scolastici  regionali  ai  fini  dell'utilizzo
delle  dotazioni  tecnologiche,  dello  sviluppo  di  nuovi   servizi
infrastrutturali   nonche'   per   la    verifica    degli    impatti
infrastrutturali  dovuti  allo  sviluppo   di   nuove   procedure   e
applicazioni. Progettazione e coordinamento delle iniziative ai  fini
di una piu' efficace erogazione di servizi in  rete.  Gestione  della
rete del Ministero e definizione di standard tecnologici per favorire
la cooperazione informatica ed i servizi di interconnessione  con  le
altre pubbliche amministrazioni. Attuazione delle  linee  strategiche
per la riorganizzazione e la  digitalizzazione  dell'Amministrazione,
con particolare riferimento ai  processi  connessi  all'utilizzo  del
protocollo informatico, alla gestione dei flussi documentali  e  alla
firma digitale. 
Ufficio V - Comunicazione 
    Analisi  delle  domande  di  servizi  e   prestazioni   attinenti
all'informazione e alla relativa  divulgazione.  Coordinamento  della
comunicazione  istituzionale,  anche  con  riguardo  agli   strumenti
multimediali e alla rete intranet, ed  elaborazione  e  gestione  del
piano di comunicazione, mediante l'individuazione delle  tematiche  e
dei contenuti ritenuti strategici, in coordinamento con gli uffici di
diretta collaborazione del Ministro e i Dipartimenti  del  Ministero.
Gestione  dell'infrastruttura  del  sito  web   dell'Amministrazione.
Gestione dell'ufficio relazioni con il pubblico a livello centrale  e
indirizzo dell'attivita' degli uffici relazioni  con  il  pubblico  a
livello   periferico.   Promozione   di   monitoraggi   e    indagini
demoscopiche. 
Ufficio VI - Statistica e studi 
    Raccolta,  rilevazione   ed   elaborazione   dati   nel   settore
dell'istruzione e della formazione superiore,  in  raccordo  con  gli
altri   dipartimenti.   Gestione    dell'Anagrafe    degli    alunni,
dell'Anagrafe degli studenti e dei laureati e dell'Anagrafe nazionale
della ricerca, in raccordo con le direzioni generali competenti. Cura
delle intese per l'accesso  ai  dati  delle  anagrafi  da  parte  dei
soggetti esterni, nel rispetto della tutela della  privacy.  Raccordo
con altri enti e organismi nazionali e internazionali per la raccolta
e diffusione di dati riguardanti il  settore  dell'istruzione,  della
formazione superiore e della ricerca (ISTAT,  INVALSI,  ANVUR,  OCSE,
EUROSTAT). Collaborazione  con  l'INVALSI  per  l'implementazione  di
banche-dati finalizzate alla valutazione del sistema  dell'istruzione
e al processo di autovalutazione  delle  istituzioni  scolastiche  ed
educative. Integrazione della base informativa del Ministero con dati
provenienti da altre  banche  dati  anche  mediante  l'attuazione  di
convenzioni con soggetti pubblici  e  privati.  Svolgimento,  per  la
parte di competenza, dell'attivita' ai sensi dell'art. 3 del  decreto
legislativo  6  settembre  1989,  n.  322.  Elaborazione   di   studi
statistici  e  conseguenti  analisi  funzionali   all'attivita'   dei
dipartimenti e delle direzioni  generali,  relativamente  ad  aspetti
inerenti alle tematiche di rispettiva competenza. 
3) Direzione  generale  per  interventi  in   materia   di   edilizia
  scolastica, per la gestione dei Fondi strutturali per  l'istruzione
  e per l'innovazione digitale 
Ufficio I - Affari generali e editoria digitale 
    Affari generali e  personale.  Gestione  delle  risorse  umane  e
finanziarie della Direzione generale, logistica ed economato.  Tenuta
e conservazione atti. Aree tematiche trasversali  agli  uffici  della
Direzione.  Azioni  di  coordinamento,   sviluppo,   monitoraggio   e
formazione, in raccordo con la Direzione generale per gli ordinamenti
scolastici e la valutazione  del  sistema  nazionale  di  istruzione,
riguardanti l'editoria digitale, i dati delle adozioni dei  libri  di
testo  e  l'attuazione  di   protocolli   d'intesa   con   il   mondo
dell'editoria scolastica  nel  quadro  dei  processi  di  innovazione
tecnologica.   Osservatorio   permanente    per    le    attrezzature
tecnologiche. Cooperazione internazionale nell'area delle  discipline
scientifiche e tecnologiche e di sistema  informativo.  Elaborazione,
in collaborazione con la Direzione  generale  per  i  contratti,  gli
acquisti e per i sistemi informativi  e  la  statistica,  di  analisi
comparative in ambito comunitario e internazionale, nelle materie  di
competenza. 
Ufficio II - Anagrafe dell'edilizia scolastica, programmazione  degli
  interventi e innovazione 
    Gestione e implementazione dell'Anagrafe nazionale  dell'edilizia
scolastica per la programmazione degli interventi strutturali  e  non
strutturali nell'ambito delle attivita' connesse alla sicurezza nelle
scuole e all'edilizia scolastica, di cui  agli  adempimenti  previsti
dalla legge n. 23/1996 e normativa  collegata,  in  raccordo  con  le
competenze delle regioni e degli enti  locali.  Individuazione  delle
priorita'  in  materia  di  valutazione  e  promozione  di   appositi
progetti. Studio di soluzioni innovative per la messa in sicurezza  e
l'adozione  di  iniziative  per  la   rigenerazione   integrata   del
patrimonio immobiliare scolastico. Individuazione di un nuovo modello
architettonico di scuola, con  particolare  attenzione  al  risparmio
energetico, alle innovazioni  digitali  e  alle  correlate  attivita'
didattiche ed  organizzative  dei  plessi  scolastici.  Rapporti  con
l'Agenzia per i beni confiscati alla criminalita' organizzata. 
Ufficio III - Misure  di  attuazione  degli  interventi  di  edilizia
  scolastica 
    Attuazione  dei  programmi  di  interventi  strutturali   e   non
strutturali nell'ambito delle attivita' connesse alla sicurezza nelle
scuole e  all'edilizia  scolastica.  Attuazione  delle  normative  di
competenza del Ministero in materia di edilizia scolastica.  Gestione
del Fondo unico per  l'edilizia  scolastica  nonche'  dei  fondi  per
l'attuazione della normativa in materia di igiene e  sicurezza  nelle
scuole, in coordinamento con la Direzione  generale  per  le  risorse
umane e finanziarie. 
Ufficio IV - Programmazione e gestione dei Fondi strutturali  europei
  e nazionali per lo sviluppo  e  la  coesione  sociale  nel  settore
  dell'istruzione 
    Partecipazione  ad  iniziative  europee  finanziate   con   fondi
finalizzati allo sviluppo economico e all'attuazione delle  politiche
di coesione sociale relative al settore istruzione.  Opportunita'  di
finanziamento  a  valere  sui  fondi  comunitari  e   internazionali,
pubblici e privati. Rapporti con l'UE e con  il  MAE  in  materia  di
bilancio comunitario e Fondi strutturali e  di  coesione.  Promozione
dell'utilizzo dei predetti fondi,  assistenza  alle  altre  direzioni
generali  e  agli  Uffici   scolastici   regionali.   Programmazione,
attuazione,  monitoraggio  e  controllo  di  programmi  e  iniziative
finanziate con i Fondi strutturali europei  e  con  i  fondi  per  le
politiche di coesione sociale in materia di istruzione.  Informazione
e  pubblicizzazione  delle  iniziative.   Raccordi   con   le   altre
istituzioni europee, nazionali e territoriali  per  il  coordinamento
dei programmi. Iniziative di supporto tecnico, controllo, valutazione
e verifica dei risultati dei programmi di  competenza.  Autorita'  di
gestione dei Programmi  operativi  per  l'istruzione  finanziati  dai
Fondi strutturali europei e dei Piani  e  progetti  per  l'istruzione
finanziati dal Fondo di sviluppo e coesione e relativo  monitoraggio,
attuazione e controllo. 
Ufficio V -  Certificazione  Fondi  strutturali  europei  e  rapporti
  internazionali 
    Autorita' di certificazione dei  Programmi  operativi  finanziati
dai Fondi strutturali europei. Certificazione  delle  spese  e  delle
domande di pagamento.  Predisposizione  delle  domande  di  pagamento
intermedio. Cura dei rapporti con  le  organizzazioni  internazionali
operanti in materia di istruzione scolastica, al fine di  favorire  i
processi  di  internazionalizzazione  dell'istruzione  e   cura   dei
rapporti con le Agenzie nazionali designate alle funzioni di supporto
gestionale  dei  Programmi  comunitari  in  materia  scolastica,   in
raccordo con il Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e
di formazione. Autorita' nazionale dei programmi comunitari. 
Ufficio VI - Innovazione digitale 
    Progettazione, sviluppo e supporto di processi, anche  formativi,
di innovazione  digitale  nelle  scuole  e  delle  azioni  del  Piano
nazionale scuola digitale e attuazione delle linee strategiche per la
digitalizzazione  delle  istituzioni  scolastiche.  Progettazione   e
sviluppo di nuovi servizi e applicazioni nell'ambito dei procedimenti
amministrativi a supporto del sistema  scolastico  in  collaborazione
con la Direzione generale per i contratti, gli  acquisti,  i  sistemi
informativi  e  la  statistica.  Studi  e  sperimentazione  di  nuove
soluzioni tecnologiche in rete a supporto della didattica.  Creazione
per le scuole di servizi in rete e  delle  infrastrutture  necessarie
anche in collaborazione con le regioni,  gli  enti  locali  ed  altri
soggetti pubblici e privati. Realizzazione di protocolli di intesa  e
convenzioni con aziende, organizzazioni e  associazioni  di  settore,
per la sperimentazione di soluzioni tecnologiche volte a  favorire  e
supportare i processi di insegnamento/apprendimento. Consulenza  alle
scuole in materia di strutture informatiche e tecnologiche  destinate
alla didattica. Supporto, in collaborazione con la Direzione generale
per  il  personale  scolastico  e  con  l'INDIRE,  allo  sviluppo  di
iniziative di innovazione e di  formazione  rivolte  agli  insegnanti
nell'area delle tecnologie dell'informazione e  della  comunicazione.
Realizzazione di progetti speciali  rivolti  alle  scuole,  anche  in
collaborazione con soggetti pubblici e  privati.  Sperimentazione  di
soluzioni tecnologiche volte a favorire e supportare  i  processi  di
insegnamento/apprendimento, anche attraverso  la  collaborazione  con
aziende, organizzazioni  e  associazioni  di  settore.  Promozione  e
coordinamento di progetti internazionali in  materia  di  innovazione
digitale. Cura dei rapporti con l'Agenzia per l'Italia  digitale,  in
raccordo con la Direzione generale per i contratti, gli  acquisti,  i
sistemi informativi e la statistica, per quanto attiene  ai  processi
d'innovazione nella didattica.