Art. 3 
 
 
       Uffici di livello dirigenziale non generale organizzati 
               per funzioni e per ambiti territoriali 
 
  1. L'USR si articola sul territorio nei seguenti uffici di  livello
dirigenziale non generale, 3 dei quali esercitano a livello regionale
le competenze di seguito indicate. 
Ufficio II (Ambito Territoriale di Catanzaro. Ordinamenti scolastici.
Parita' scolastica. Prove INVALSI e Relazioni con altri  Enti  presso
l'Ufficio Scolastico Regionale di Catanzaro) 
  Ordinamenti scolastici: vigilanza sull'attuazione degli ordinamenti
scolastici;  valutazione  degli  apprendimenti   e   della   qualita'
complessiva dell'offerta  formativa;  vigilanza  sul  rispetto  delle
norme  generali  sull'istruzione  e  dei  livelli  essenziali   delle
prestazioni. 
  Parita' scolastica:  valutazione,  riconoscimento  e  revoca  della
parita'  scolastica;  valutazione  per  l'iscrizione  all'albo  delle
scuole non  statali  e  valutazione  dei  requisiti  per  convenzione
parifica; ripartizione  dei  finanziamenti  da  erogare  alle  scuole
paritarie della Regione; vigilanza sulle scuole non statali paritarie
e non paritarie; vigilanza  sulle  scuole  straniere  presenti  nella
Regione. 
  Prove   INVALSI:   reclutamento    degli    osservatori    esterni;
individuazione delle Scuole Polo a livello regionale  e  assegnazione
degli   osservatori;   supporto   organizzativo   nell'ambito   dello
svolgimento delle prove INVALSI. 
  Relazioni con altri Enti: raccordo con  il  sistema  universitario;
rapporti con l'INDIRE e rapporti con l'INVALSI. 
  Formazione del personale della scuola: supporto  organizzativo  per
la realizzazione di attivita'  di  formazione  ed  aggiornamento  del
personale della scuola docente, educativo  ed  ATA  e  dei  dirigenti
scolastici;  gestione  organizzativa  di  programmi   di   formazione
finanziati dal MIUR e dei programmi di formazione linguistica. 
Ufficio III (Ambito territoriale di Crotone.  Politiche  giovanili  e
formative, esami di  Stato,  istruzione  degli  adulti  e  formazione
tecnico  professionale,  progetti  e  programmi   comunitari   presso
l'Ufficio Scolastico Regionale di Catanzaro). 
  Politiche giovanili  e  formative:  supporto  alla  costituzione  e
gestione  delle  Consulte  giovanili;  supporto   all'attuazione   di
politiche di prevenzione e contrasto all'abbandono  scolastico  e  al
disagio  giovanile;  supporto   alla   realizzazione   di   attivita'
finalizzate  all'integrazione  degli  studenti  immigrati;   supporto
all'attuazione   di   politiche   di   inclusione;    rapporti    con
l'Amministrazione regionale  e  gli  Enti  locali  ed  interventi  di
sostegno e promozione in materia di  obbligo  di  istruzione  e  pari
opportunita'. 
  Esami di Stato:  gestione  degli  esami  di  Stato  in  termini  di
sostituzioni di presidenti di commissione e  vigilanza  sul  corretto
svolgimento;  gestione  degli  esami  per  l'esercizio  delle  libere
professioni. 
  Istruzione  degli  adulti   e   formazione   tecnico-professionale:
supporto alle scuole nella pianificazione delle attivita' in  materia
di  alternanza  scuola -  lavoro;  rapporti   con   l'Amministrazione
regionale, gli Enti locali e le associazioni di categoria e  supporto
alla realizzazione di attivita' in materia di  formazione  tecnica  e
professionale,  realizzazione  dell'offerta  formativa  integrata  ed
educazione degli adulti. 
  Progetti e programmi comunitari: promozione ed  assistenza  per  la
realizzazione  di  progetti  europei   e   internazionali;   supporto
organizzativo,   amministrativo   e   consulenza   alle   istituzioni
scolastiche per la gestione dei fondi strutturali europei relativi al
settore dell'istruzione; vigilanza sulle scuole in tema di utilizzo e
gestione  dei  fondi  strutturali   europei   relativi   al   settore
dell'istruzione; supporto organizzativo, amministrativo e  consulenza
alle istituzioni scolastiche per la gestione delle risorse  regionali
connesse alle politiche comunitarie; supporto  organizzativo  per  la
realizzazione di corsi di formazione legati ai fondi europei. 
Ufficio  IV  (Ambito   territoriale   di   Vibo   Valentia.   Risorse
economico-finanziarie   strumentali   presso   l'Ufficio   Scolastico
Regionale di Catanzaro). 
  Gestione  delle  risorse  finanziarie,  contabilita'  economica   e
adempimenti  fiscali:  gestione   della   contabilita'   finanziaria;
adempimenti di contabilita' economica; adempimenti fiscali;  gestione
dei pagamenti accessori mediante cedolino unico. 
  Affari e servizi generali: organizzazione e  gestione  dei  servizi
generali; acquisti, economato e gestione  delle  spese  dell'ufficio;
gestione  dell'inventario;  rapporti  con  il  gestore  del   sistema
informativo per l'utilizzazione  delle  risorse  tecnologiche,  delle
procedure ed applicazioni. 
  Organizzazione logistica e sicurezza: supporto alla Regione e  agli
Enti locali di competenza per l'individuazione  degli  interventi  in
materia di edilizia scolastica e sicurezza nelle scuole. 
  Supporto alle scuole e ai revisori su  attivita'  amministrativo  -
contabili:  consulenza  amministrativo-  contabile  alle  istituzioni
scolastiche e ai revisori dei conti;  supporto  alla  risoluzione  di
problematiche segnalate dai revisori  dei  conti;  definizione  degli
ambiti territoriali di competenza dei revisori dei conti. 
Ufficio V (Ambito territoriale di Cosenza); 
Ufficio VI (Ambito territoriale di Reggio Calabria). 
  2. Gli Uffici di cui  al  comma  1  svolgono  ciascuno  nell'ambito
territoriale provinciale di propria competenza, le  funzioni  di  cui
all'articolo 8, comma 3, del d.P.C.M. n. 98 del 2014. In particolare,
svolgono funzioni relative a: 
  a) assistenza,  consulenza  e  supporto  agli  istituti  scolastici
autonomi per le procedure amministrative  e  amministrativo-contabili
in coordinamento con la direzione generale per  le  risorse  umane  e
finanziarie; 
  b)  gestione  delle  graduatorie  e  gestione   dell'organico   del
personale docente, educativo e ATA ai  fini  dell'assegnazione  delle
risorse umane ai singoli istituti scolastici autonomi; 
  c)  supporto  e  consulenza  agli  istituti   scolastici   per   la
progettazione e innovazione della offerta  formativa  e  integrazione
con gli altri attori locali; 
  d) supporto e sviluppo delle reti di scuole; 
  e) monitoraggio dell'edilizia scolastica e  della  sicurezza  degli
edifici; 
      f) stato di integrazione degli alunni immigrati; 
  g)  utilizzo  da  parte  delle  scuole   dei   fondi   europei   in
coordinamento con le direzioni generali competenti; 
  h) raccordo ed interazione con le autonomie locali per la  migliore
realizzazione dell'integrazione scolastica  dei  diversamente  abili,
promozione ed incentivazione della partecipazione studentesca; 
  i)  raccordo  con  i  comuni  per   la   verifica   dell'osservanza
dell'obbligo scolastico; 
  l) cura  delle  relazioni  con  le  RSU  e  con  le  organizzazioni
sindacali territoriali. 
  3. I medesimi uffici di cui al comma 1 svolgono inoltre le seguenti
funzioni:  consulenza   ed   assistenza   legale   alle   istituzioni
scolastiche per la  gestione  del  contenzioso  di  loro  competenza;
procedimenti disciplinari a carico del personale  docente,  educativo
ed ATA dell'ambito territoriale provinciale, per  le  competenze  non
riservate al dirigente scolastico.