Art. 2 
 
 
              Organizzazione per funzioni degli Uffici 
                di livello dirigenziale non generale 
 
  1. L'USR si articola  per  funzioni  in  n.  5  uffici  di  livello
dirigenziale non generale le cui  competenze,  esercitate  a  livello
regionale, sono di seguito indicate: 
Ufficio I (Affari  generali.  Personale  e  servizi  della  Direzione
  generale. Personale della scuola). 
  Affari generali. Organizzazione  del  lavoro,  semplificazione  dei
procedimenti.  Coordinamento  degli  uffici  dirigenziali.  Gestione,
mobilita' regionale e formazione del personale  dell'amministrazione.
Rapporti  con  le  rappresentanze  sindacali  unitarie   e   con   le
organizzazioni sindacali del comparto ministeri. Relazioni  sindacali
del comparto personale della scuola.  Supporto  alla  gestione  dello
stato giuridico dei dirigenti amministrativi  e  tecnici  di  seconda
fascia.  Linee  di  indirizzo  per  la  gestione   dei   procedimenti
disciplinari  di   competenza   delle   articolazioni   territoriali.
Procedimenti  disciplinari  a  carico  del  personale  amministrativo
appartenente  alle  aree  funzionali  in  servizio  presso  l'Ufficio
scolastico  regionale  e   presso   le   articolazioni   territoriali
concernenti  l'irrogazione  delle  sanzioni  di   maggiore   entita'.
Procedimenti disciplinari a  carico  del  personale  dirigenziale  di
seconda fascia non riservati alla Direzione generale per  le  risorse
umane e finanziarie di cui all'art. 7, comma 4, lettere m) e  o)  del
d.P.C.M. 11 febbraio 2014, n. 98. Procedimenti disciplinari a  carico
dei dirigenti scolastici della regione, nel rispetto dei principi  di
cui al decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, come modificato dal
decreto legislativo 27 ottobre 2009, n.  150.  Cura  delle  attivita'
connesse   ai   procedimenti    per    responsabilita'    penale    e
amministrativo-contabile  a  carico  del   personale   amministrativo
dirigente di seconda fascia, del personale amministrativo delle  aree
funzionali in servizio presso l'USR e sue articolazioni territoriali,
nonche' dei dirigenti  scolastici  della  regione.  Rapporti  con  il
gestore del sistema informativo, gestione delle risorse  tecnologiche
e supporto al loro utilizzo. Funzioni vicarie in caso  di  assenza  o
impedimento  del  Direttore  generale.  Monitoraggio   dei   permessi
sindacali e degli scioperi  del  personale  del  comparto  Ministeri.
Supporto e coordinamento degli Uffici con competenza territoriale  in
materia di gestione dei procedimenti relativi  allo  stato  giuridico
del  personale  docente  educativo  ed  ATA  con  contratto  a  tempo
indeterminato.  Coordinamento  in  materia  di  edilizia  scolastica.
Comandi e distacchi del personale  docente  ed  ATA.  Gestione  delle
attivita' concernenti i docenti di religione cattolica. Coordinamento
degli Uffici con competenza territoriale nelle su indicate materie. 
Ufficio II (Risorse finanziarie e strumentali. Rapporti con la  Corte
  dei conti. Coordinamento e gestione  del  contenzioso  dell'Ufficio
  scolastico regionale). 
  Gestione   amministrativo-contabile   delle   risorse   finanziarie
dell'Ufficio scolastico regionale. Servizi di economato  e  scritture
inventariali. Gestione amministrativa  e  contabile  delle  attivita'
strumentali, contrattuali  e  convenzionali  di  carattere  generale,
comuni agli uffici dell'amministrazione regionale. Pianificazione del
fabbisogno,  bilancio  di  previsione,  variazioni  di   bilancio   e
contabilita' economica. Assegnazione delle  risorse  finanziarie  per
l'erogazione del servizio scolastico. Attivita' di  consulenza  e  di
supporto    alle    istituzioni     scolastiche     nelle     materie
amministrativo-contabili.   Monitoraggio,   analisi   e   valutazione
dell'efficienza delle istituzioni scolastiche nell'allocazione  delle
risorse finanziarie, anche ai fini della  valutazione  del  grado  di
realizzazione  del  piano  dell'offerta  formativa  e  del  programma
annuale e  azioni  correttive  e  di  riequilibrio  territoriale  del
sistema scolastico. Supporto e consulenza all'attivita' dei  revisori
dei conti. Ripartizione di risorse finanziarie alle scuole paritarie.
Coordinamento degli  Uffici  con  competenza  territoriale  nelle  su
indicate  materie.  Gestione  dei  procedimenti  di   responsabilita'
amministrativo-contabile nei confronti  del  personale  del  comparto
scuola e rapporti  con  la  Corte  dei  conti.  Recupero  crediti  da
sentenze della  magistratura  ordinaria  e  contabile.  Provvedimenti
autorizzativi di liquidazione di spese di giudizio o di  risarcimento
danni. Controllo e supporto delle istituzioni educative e degli  enti
vigilati.  Gestione  del   contenzioso   concernente   il   personale
amministrativo appartenente alle aree funzionali in  servizio  presso
l'USR. Attivita' relativa alla  conciliazione  e  alla  gestione  del
contenzioso  ordinario  e   amministrativo   dell'USR.   Procedimenti
disciplinari  a  carico  del  personale  docente  e  ATA  dell'ambito
territoriale  della  provincia  di  Napoli,  per  le  competenze  non
riservate  al  dirigente   scolastico.   Gestione   del   contenzioso
giuslavorista per l'ambito territoriale di Napoli. Linee di indirizzo
e coordinamento per la gestione del contenzioso di  competenza  delle
articolazioni territoriali. 
Ufficio  III  (Politiche  formative  e  progetti  europei.  Politiche
  giovanili. Formazione e aggiornamento del personale della scuola). 
  Rapporti con l'amministrazione regionale e gli enti locali  per  la
ricognizione delle esigenze formative sul  territorio.  Rapporti  con
l'amministrazione regionale  e  gli  enti  locali  ed  interventi  di
sostegno, promozione e sviluppo in materia di: obbligo di istruzione;
prevenzione e  contrasto  dell'abbandono  scolastico  e  del  disagio
giovanile;  attivita'  di  orientamento  e  promozione  del  successo
formativo;  istruzione  e   formazione   tecnica   e   professionale;
realizzazione  dell'offerta  formativa  integrata,  educazione  degli
adulti;  istruzione  e   formazione   tecnica   superiore;   rapporti
scuola-lavoro. Monitoraggio del sistema formativo locale in relazione
al contesto economico-sociale. Promozione, assistenza  e  valutazione
dei  piani  di  intervento  relativi  ai  fondi  strutturali  europei
riferiti al settore  dell'istruzione,  nell'ambito  delle  rispettive
competenze.  Attuazione  delle  politiche  nazionali  in  materia  di
diritto allo studio e politiche sociali  in  favore  degli  studenti.
Servizi per  l'integrazione  degli  studenti  disabili.  Servizi  per
l'integrazione degli studenti immigrati.  Servizi  a  sostegno  delle
associazioni degli studenti e dei genitori. Promozione ed  assistenza
a progetti nazionali, europei ed internazionali. Coordinamento  delle
attivita' del DM 90/03 relativo agli Enti di formazione per  il  loro
riconoscimento, conferma  e  validazione  in  merito  alle  attivita'
didattiche  svolte  e/o  proposte.  Formazione  e  aggiornamento  del
personale della scuola. Coordinamento  degli  Uffici  con  competenza
territoriale nelle su indicate materie.  Azione  di  controllo  delle
irregolarita' e di recupero di eventuali fondi  irregolarmente  spesi
in violazione dei regolamenti europei. 
Ufficio IV (Ordinamenti scolastici. Istruzione non statale). 
  Attuazione  degli  indirizzi  e  delle   strategie   nazionali   ed
interventi in materia di: ordinamenti; qualita' e  valutazione  degli
apprendimenti e della qualita'  complessiva  dell'offerta  formativa;
analisi e valutazione degli interventi educativi  e  formativi  delle
istituzioni scolastiche. Vigilanza sul rispetto delle norme  generali
sull'istruzione e dei livelli essenziali delle prestazioni.  Sostegno
ai processi di innovazione nel sistema scolastico,  alla  ricerca  ed
all'autonomia delle istituzioni scolastiche. Valutazione del  sistema
scolastico. Rapporti con l'Istituto nazionale per la valutazione  del
sistema  educativo  di  istruzione   e   di   formazione   (INVALSI).
Organizzazione delle azioni correttive e di riequilibrio territoriale
del sistema scolastico, con particolare riferimento al raggiungimento
degli obiettivi formativi ed educativi in  relazione  ai  livelli  di
realizzazione  delle  attivita'  previste  dal  Piano  per  l'offerta
formativa.  Esami  di  stato,  esami  per  l'esercizio  delle  libere
professioni, certificazione e riconoscimento dei  titoli  di  studio.
Vigilanza  sulle  scuole  non  statali  paritarie  e  non  paritarie.
Concessione, diniego o revoca parita', ivi compresi i mutamenti degli
elementi soggettivi ed oggettivi. Procedure connesse alla concessione
e/o  revoca  di  convenzioni  stipulate  con  le  scuole   paritarie.
Vigilanza sulle scuole straniere presenti nella regione e nulla  osta
per la prosecuzione delle attivita'. Coordinamento  degli  Uffici  di
livello dirigenziale non generale per articolazioni sul territorio ai
fini del funzionamento delle scuole non statali. Valutazione progetti
sezioni primavera e di ampliamento dell'offerta formativa. 
Ufficio V (Dirigenti scolastici. Organizzazione politiche di gestione
  delle risorse umane. Dotazioni organiche). 
  Organizzazione, politiche  di  gestione  delle  risorse  umane  con
qualifica  dirigenziale,  gestione  e   valutazione   dei   dirigenti
scolastici. Pianificazione del fabbisogno  delle  risorse  umane  con
qualifica dirigenziale  per  l'erogazione  del  servizio  scolastico.
Gestione dei concorsi a Dirigente scolastico e relativo reclutamento.
Affidamento e revoca incarichi, mobilita', attuazione degli  istituti
contrattuali, gestione dello stato giuridico, collocamento  a  riposo
dei dirigenti scolastici.  Comandi  e  distacchi  del  personale  con
qualifica dirigenziale. Monitoraggio dei permessi sindacali  e  degli
scioperi del personale dirigenziale. Definizione dei criteri  per  la
determinazione delle retribuzioni di posizione e risultato. Incarichi
di  presidenza.  Relazioni  sindacali  e  contrattazione  integrativa
regionale  relativa  ai  dirigenti  scolastici.  Coordinamento  degli
Uffici di livello dirigenziale non  generale  per  articolazioni  sul
territorio  ai  fini  della  gestione  del  personale   dirigenziale.
Assistenza   legale,   gestione   del   contenzioso    ordinario    e
amministrativo, ivi  comprese  le  relative  procedure  conciliative,
relativo al personale  dirigenziale.  Formazione  del  personale  neo
assunto in ruolo, formazione continua e aggiornamento  del  personale
dirigenziale. Gestione delle attivita' connesse ai  procedimenti  per
responsabilita' penale, amministrativo-contabile e  disciplinare  nei
riguardi del personale dell'Area V della dirigenza scolastica. 
  Organizzazione delle politiche di gestione delle risorse umane  del
personale  della  scuola  e   pianificazione   del   fabbisogno   per
l'erogazione del servizio scolastico. 
  Assegnazione   delle   dotazioni   organiche   delle    Istituzioni
scolastiche agli Uffici di  livello  dirigenziale  non  generale  per
articolazioni   sul   territorio.    Rilascio    certificazioni    di
abilitazione. 
  Coordinamento degli Uffici di livello dirigenziale non generale per
articolazioni  sul  territorio,  ai  fini  delle  procedure  relative
all'avvio dell'anno scolastico.