Art. 3 
 
 
         Organizzazione per ambiti territoriali degli Uffici 
                di livello dirigenziale non generale 
 
  1. L'USR si articola  sul  territorio  nei  seguenti  7  uffici  di
livello dirigenziale non generale: 
    Ufficio V (Ambito territoriale di Bologna); 
    Ufficio VI (Ambito territoriale di Ferrara); 
    Ufficio VII (Ambito territoriale di Forli-Cesena e Rimini); 
    Ufficio VIII (Ambito territoriale di Modena); 
    Ufficio IX (Ambito territoriale di Parma e Piacenza); 
    Ufficio X (Ambito territoriale di Ravenna); 
    Ufficio XI (Ambito territoriale di Reggio Emilia). 
  2. Gli  Uffici  per  ambito  territoriale  con  competenza  su  due
province sono articolati in due sedi, ciascuna  delle  quali  ubicata
nel comune capoluogo delle predette province. 
  3. Gli uffici di cui al comma  1,  svolgono,  ciascuno  nell'ambito
territoriale provinciale di propria competenza, le  funzioni  di  cui
all'art. 8, comma 3, del decreto del  Presidente  del  Consiglio  dei
ministri n. 98 del 2014. In particolare, svolgono  funzioni  relative
a: 
    a) assistenza, consulenza e  supporto  agli  istituti  scolastici
autonomi per le procedure amministrative  e  amministrativo-contabili
in coordinamento con la direzione generale per  le  risorse  umane  e
finanziarie; 
    b)  gestione  delle  graduatorie  e  gestione  dell'organico  del
personale docente, educativo e ATA ai  fini  dell'assegnazione  delle
risorse umane ai singoli istituti scolastici autonomi; 
    c)  supporto  e  consulenza  agli  istituti  scolastici  per   la
progettazione e innovazione della offerta  formativa  e  integrazione
con gli altri attori locali; 
    d) supporto e sviluppo delle reti di scuole; 
    e) monitoraggio dell'edilizia scolastica e della sicurezza  degli
edifici; 
    f) stato di integrazione degli alunni immigrati; 
    g)  utilizzo  da  parte  delle  scuole  dei  fondi   europei   in
coordinamento con le direzioni generali competenti; 
    h) raccordo  ed  interazione  con  le  autonomie  locali  per  la
migliore realizzazione dell'integrazione scolastica dei  diversamente
abili, promozione ed incentivazione della partecipazione studentesca; 
    i)  raccordo  con  i  comuni  per  la  verifica   dell'osservanza
dell'obbligo scolastico; 
    l) cura delle relazioni  con  le  RSU  e  con  le  organizzazioni
sindacali territoriali. 
  4. I  medesimi  uffici  svolgono  altresi'  le  seguenti  funzioni:
gestione del  contenzioso  concernente  il  personale  amministrativo
appartenente  alle  aree  funzionali  in  servizio  presso   l'ambito
territoriale  provinciale;  consulenza  ed  assistenza  legale   alle
istituzioni scolastiche per  la  gestione  del  contenzioso  di  loro
competenza; gestione  delle  attivita'  rientranti  nella  competenza
dell'Ufficio   per   i    procedimenti    disciplinari    concernenti
l'applicazione delle sanzioni  di  maggiore  gravita'  a  carico  del
personale  docente,  educativo  ed   ATA   dell'ambito   territoriale
provinciale. 
  5. L'Ufficio  per  i  procedimenti  disciplinari  istituito  presso
l'Ufficio di ambito territoriale di Parma e  Piacenza  e'  competente
anche per il personale docente ed ATA in servizio  presso  la  Scuola
per l'Europa di Parma.