Art. 2 
 
 
              Organizzazione per funzioni degli Uffici 
                di livello dirigenziale non generale 
 
  1. L'USR si articola  per  funzioni  in  n.  2  uffici  di  livello
dirigenziale non generale le cui  competenze,  esercitate  a  livello
regionale, sono di seguito indicate: 
Ufficio  I  (Affari  generali.   Politiche   formative.   Ordinamenti
  scolastici. Diritto allo studio. Istruzione non  statale.  Edilizia
  scolastica. Gestione delle risorse finanziarie). 
    Vigilanza sul rispetto delle norme generali sull'istruzione e dei
livelli   essenziali   delle   prestazioni,   sull'attuazione   degli
ordinamenti  scolastici,  sui  livelli   di   efficacia   dell'azione
formativa e sull'osservanza degli standard  programmati.  Attuazione,
sul territorio regionale, delle politiche nazionali per gli  studenti
e per  l'integrazione  di  quelli  in  situazione  di  handicap,  per
l'accoglienza e l'integrazione  degli  studenti  immigrati.  Sostegno
alle attivita' di carattere  regionale  promosse  dalle  associazioni
degli studenti e dei genitori; vigilanza  sulle  scuole  non  statali
(paritarie e non) e sulle scuole straniere funzionanti sul territorio
regionale;  attivazione  della  politica  scolastica  nazionale   sul
territorio, supportando la flessibilita' organizzativa,  didattica  e
di  ricerca  delle  istituzioni  scolastiche.  Verifica  e  vigilanza
dell'efficienza e dell'attivita' delle istituzioni  scolastiche,  del
grado  di  realizzazione  del  P.O.F.  Ricognizione  delle   esigenze
formative e promozione dello  sviluppo  della  relativa  offerta  sul
territorio, in collaborazione con la Regione e con gli  Enti  locali.
Cura dei rapporti con la Regione e con gli Enti  locali,  nell'ambito
delle rispettive competenze, per l'Offerta formativa  integrata,  per
l'educazione degli adulti, per l'istruzione e la  formazione  tecnica
superiore e per i rapporti scuola-lavoro. Adozione  degli  interventi
di coordinamento necessari per assicurare  l'uniformita'  dell'azione
amministrativa, da parte degli  Uffici  di  ambito  territoriale,  in
materia di: supporto e consulenza agli  istituti  scolastici  per  la
progettazione  e  innovazione  della   offerta   formativa   e   alla
integrazione con gli altri attori locali. Supporto e  sviluppo  delle
reti di scuole; edilizia scolastica e sicurezza degli edifici;  stato
di integrazione degli  alunni  immigrati;  utilizzo  da  parte  delle
scuole dei fondi europei; raccordo ed interazione  con  le  autonomie
locali per la migliore realizzazione dell'integrazione scolastica dei
diversamente abili, promozione ed incentivazione della partecipazione
studentesca; raccordo con i Comuni per  la  verifica  dell'osservanza
dell'obbligo scolastico.  Esami  di  Stato  conclusivi  del  primo  e
secondo ciclo d'istruzione. Assegnazione  delle  risorse  finanziarie
alle istituzioni scolastiche, nell'ambito dei  capitoli  di  bilancio
affidati alla gestione  dell'USR.  Gestione  amministrativo-contabile
delle  attivita'  strumentali,  contrattuali   e   convenzionali   di
carattere generale, comuni agli Uffici dell'Amministrazione regionale
(Direzione Generale e Uffici  territoriali).  Consulenza  e  supporto
alle istituzioni scolastiche - in raccordo con gli Uffici  di  ambito
territoriale -  nelle  materie  amministrativo-contabili;  analisi  e
valutazione    delle    linee    di    tendenza    della     gestione
amministrativo-contabile delle scuole (modalita' di allocazione delle
risorse finanziarie, tipologie e capacita' di spesa,  verifica  della
correttezza e della  legittimita'  degli  adempimenti,  rispetto  dei
tempi); gestione economica e finanziaria  della  Direzione  generale;
servizi logistici ed infrastrutturali. Adozione degli  interventi  di
coordinamento  necessari  per  assicurare  l'uniformita'  dell'azione
degli  Uffici  di  ambito  territoriale  in  materia  di  assistenza,
consulenza e  supporto  agli  istituti  scolastici  autonomi  per  le
procedure amministrativo-contabili. Servizi economali della Direzione
generale. 
Ufficio II (Personale dell'Ufficio  scolastico  regionale.  Personale
  della scuola. Affari  giuridici,  contenzioso  e  disciplinare  del
  personale scolastico e dell'USR. Rete scolastica.). 
    Contenzioso  giuslavoristico  personale   scolastico   (dirigenti
scolastici, personale docente, educativo e A.T.A.)  e  personale  del
comparto ministeri (gestione  difesa  in  giudizio,  coordinamento  e
supporto alle  articolazioni  territoriali).  Ricorsi  al  Presidente
della  Repubblica  (gestione  istruttoria).  Ricorsi  giurisdizionali
amministrativi. Contenzioso civilistico.  Rapporti  con  l'Avvocatura
dello Stato relativamente alle cause  amministrative  e  civilistiche
trattate direttamente della stessa. Contenzioso contabile e  recupero
crediti per danno erariale. 
    Gestione delle procedure  conciliative.  Consulenza  legale  alle
istituzioni  scolastiche  e  agli  uffici   dell'Ufficio   scolastico
regionale (gestione diretta e supporto agli uffici competenti). 
    Ufficio   procedimenti   disciplinari    (U.P.D):    procedimenti
disciplinari a carico dei dirigenti  scolastici  della  regione,  nel
rispetto dei principi di cui al decreto legislativo 30 marzo 2001, n.
165, come modificato dal decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150;
procedimenti disciplinari a  carico  del  personale  dirigenziale  di
seconda fascia non riservati alla Direzione generale per  le  risorse
umane e finanziarie di cui all'art. 7, comma 4, lettere m) e  o)  del
decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 11  febbraio  2014,
n. 98; procedimenti disciplinari a carico del personale del  comparto
scuola (personale  docente,  educativo  e  A.T.A.)  e  del  personale
amministrativo appartenente alle aree funzionali  in  servizio  negli
uffici  dell'Ufficio  scolastico  regionale.  Cura  delle   attivita'
connesse   ai   procedimenti    per    responsabilita'    penale    e
amministrativo-contabile  a  carico  del   personale   amministrativo
dirigente di seconda fascia, del personale amministrativo delle  aree
funzionali  in  servizio  presso  l'USR  e   le   sue   articolazioni
territoriali, nonche' dei dirigenti scolastici della regione. 
    Formazione  e   aggiornamento   del   personale   della   scuola;
organizzazione  e  politiche  di  gestione  del  personale   docente,
educativo e  ATA:  dotazioni  organiche,  reclutamento,  selezione  e
allocazione. Monitoraggio e verifica dei provvedimenti di  competenza
dei dirigenti scolastici in materia di  funzionamento  delle  classi;
rapporti con  la  Regione  e  con  gli  Enti  Locali  in  materia  di
dimensionamento della rete scolastica,  definizione  degli  organici;
organizzazione e gestione  dei  dirigenti  scolastici:  reclutamento,
stipula dei contratti individuali di lavoro ed adozione dei  relativi
atti d'incarico. Adozione degli interventi di coordinamento necessari
per assicurare l'uniformita'  dell'azione  amministrativa,  da  parte
degli Uffici di  ambito  territoriale,  in  materia  di:  assistenza,
consulenza e  supporto  agli  istituti  scolastici  autonomi  per  le
procedure amministrative. Gestione delle graduatorie  e  formulazione
di   proposte   alla   Direzione   generale   dell'U.S.R.   ai   fini
dell'assegnazione delle risorse umane ai singoli istituti  scolastici
autonomi. Formulazione di proposte al  Dipartimento  per  il  sistema
educativo  di  istruzione  e  di   formazione   del   Ministero   per
l'assegnazione  delle  risorse  di  personale  scolastico.  Relazioni
sindacali e contrattazioni relative al  personale  della  scuola  non
riservate alle istituzioni scolastiche o all'Amministrazione centrale
o non delegate agli Uffici di  ambito  territoriale.  Organizzazione,
gestione e disciplina delle  risorse  umane  dell'USR.  Formazione  e
aggiornamento del personale dell'Amministrazione. Relazioni sindacali
e contrattazione regionale  per  il  personale  dell'Amministrazione.
Supporto  per  la  innovazione,  l'organizzazione  del  lavoro  e  la
semplificazione dei  procedimenti.  Monitoraggio  dei  servizi  della
Direzione generale e degli Uffici di  ambito  territoriale.  Rapporti
con  il  sistema  informativo  (S.I.D.I.),  gestione  delle   risorse
tecnologiche  e  supporto   al   loro   utilizzo;   formulazione   al
Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane,
finanziarie e strumentali delle proposte di assegnazione  di  risorse
di personale per le esigenze di funzionamento dell'U.S.R. e delle sue
articolazioni territoriali. Trasparenza, piano  della  performance  e
prevenzione della corruzione. 
  2. Le funzioni  vicarie  in  caso  di  assenza  o  impedimento  del
Direttore  generale  sono  incardinate   nell'Ufficio   III   (Ambito
territoriale di Ancona).