Art. 2 
 
 
                     Organizzazione degli Uffici 
                di livello dirigenziale non generale 
 
  1. L'USR si articola  per  funzioni  in  n.  2  uffici  di  livello
dirigenziale non generale le cui  competenze,  esercitate  a  livello
regionale, sono di seguito indicate. 
Ufficio I (Affari generali - Personale  -  Ordinamenti  scolastici  -
  Personale scolastico - Istruzione non statale - Diritto allo studio
  - Comunicazione). 
  Affari generali. Supporto per l'innovazione,  l'organizzazione  del
lavoro  e  la  semplificazione  dei  procedimenti.   Gestione   delle
procedure concorsuali, della mobilita' regionale e  della  formazione
del   personale   dell'Amministrazione.   Relazioni    sindacali    e
contrattazione per il  personale  del  Comparto  ministeri  assegnato
all'USR. Gestione del personale  dell'Amministrazione.  Coordinamento
degli uffici dirigenziali dell'U.S.R. operanti in ambito territoriale
provinciale nelle seguenti materie:  reclutamento,  organizzazione  e
gestione del personale  docente,  educativo  e  ATA;  gestione  delle
dotazioni organiche del personale della scuola  e  allocazione  delle
risorse umane; pianificazione del fabbisogno delle risorse umane  per
l'erogazione del servizio scolastico.  Organizzazione,  politiche  di
gestione delle risorse umane con qualifica dirigenziale,  gestione  e
valutazione dei dirigenti  scolastici.  Reclutamento,  affidamento  e
revoca degli  incarichi  ai  medesimi,  mobilita',  attuazione  degli
istituti contrattuali, gestione dello stato giuridico, collocamento a
riposo. Comandi e distacchi del personale  scolastico  con  qualifica
dirigenziale, permessi sindacali e scioperi. Definizione dei  criteri
per la determinazione delle retribuzioni di posizione e di  risultato
dei  dirigenti  scolastici.  Relazioni  sindacali  e   contrattazione
integrativa  regionale  per  l'area  V  della  dirigenza  scolastica.
Sistema educativo delle scuole paritarie e non  paritarie:  attivita'
di supporto e di consulenza, vigilanza sulle scuole e  sui  corsi  di
istruzione non statale. Attuazione degli indirizzi e delle  strategie
nazionali ed  interventi  in  materia  di:  ordinamenti,  qualita'  e
valutazione  degli  apprendimenti  e   della   qualita'   complessiva
dell'offerta formativa, vigilanza sul rispetto delle  norme  generali
sull'istruzione, sostegno ai processi di innovazione, di  obbligo  di
istruzione,  istruzione  e  formazione   tecnica   e   professionale,
realizzazione  dell'offerta  formativa  integrata,  educazione  degli
adulti, istruzione e formazione tecnica superiore, anagrafe regionale
degli studenti in obbligo formativo; rapporti con la  Regione  e  gli
enti locali in materia di istruzione  e  formazione  con  particolare
riferimento  all'esercizio  delle  competenze  loro  attribuite   dal
decreto legislativo n. 112 del 1998, per la  definizione  della  rete
scolastica regionale. Attuazione delle politiche nazionali in materia
di diritto allo studio e politiche sociali in favore degli  studenti.
Integrazione degli studenti disabili e studenti stranieri. Istruzione
domiciliare. Prevenzione dell'abbandono, della dispersione scolastica
e del disagio giovanile. Coordinamento regionale per gli interventi a
sostegno dell'attivita' fisica, motoria e  sportiva  nella  scuola  e
supporto   alle   istituzioni   scolastiche.   Gestione    protocollo
informatico. Gestione della Posta certificata. Gestione del SIDI, del
sito web e della comunicazione informatizzata dell'USR. Gestione Albo
Informatizzato; attivita' inerenti la prevenzione della corruzione. 
Ufficio   II   (Risorse   finanziarie,   Contratti   e   convenzioni,
  Contenzioso, Disciplinare e servizi economali). 
  Gestione   amministrativo-contabile   delle   risorse   finanziarie
dell'USR  e  supporto  alle  istituzioni  scolastiche  ed   educative
statali,  in  materia  di  assegnazione  dei  fondi  alle   medesime.
Adempimenti relativi alla pianificazione del  fabbisogno  finanziario
dell'USR. Attivita' di consulenza  e  di  supporto  alle  istituzioni
scolastiche  nelle  materie  amministrativo-contabili.   Monitoraggi,
analisi e valutazione dell'efficienza delle  istituzioni  scolastiche
nell'allocazione e spesa  delle  risorse  finanziarie.  Gestione  dei
compensi accessori del personale dell'USR, del cedolino unico (USR  e
Istituzioni  scolastiche)  della  liquidazione  dei  contributi  alle
scuole  statali  e  non  statali  e  delle  missioni  del   personale
dell'U.S.R.  Servizi  di   economato   e   tenuta   delle   scritture
inventariali, logistica e  infrastrutture  dell'U.S.R.;  ufficio  del
consegnatario; gestione contratti, contratti CONSIP U.S.R.; contratti
CONSIP  e  affidamento  pulizie  istituzioni  scolastiche  e  materie
connesse; acquisto di beni e servizi dell'U.S.R. Adempimenti  per  la
sicurezza nei luoghi di lavoro  di  cui  al  decreto  legislativo  n.
81/2008. Assistenza  legale  e  gestione  del  contenzioso  dell'USR;
coordinamento e vigilanza sull'uniformita' dell'azione amministrativa
dell'U.S.R.  e  delle  sue  articolazioni territoriali;  Rapporti   e
relazioni con l'Avvocatura distrettuale dello Stato, Corte dei conti,
regionale e TAR; Ufficio procedimenti disciplinari dell'U.S.R. 
  Recupero  crediti  per  danno  erariale  su  sentenze  passate   in
giudicato della Corte dei conti. Convenzioni con istituti di credito. 
  2. A livello territoriale, l'U.S.R. si articola nei seguenti Uffici
dirigenziali di livello non generale: 
Ufficio III (Ambito territoriale di Campobasso); 
Ufficio IV (Ambito territoriale di Isernia). 
  3. Gli uffici di cui al comma  2,  svolgono,  ciascuno  nell'ambito
territoriale provinciale di competenza, le funzioni di  cui  all'art.
8, comma 3, del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri  n.
98 del 2014. In particolare, svolgono funzioni relative a: 
    a) assistenza, consulenza e  supporto  agli  istituti  scolastici
autonomi per le procedure amministrative  e  amministrativo-contabili
in coordinamento con la direzione generale per  le  risorse  umane  e
finanziarie; 
    b)  gestione  delle  graduatorie  e  gestione  dell'organico  del
personale docente, educativo e ATA ai  fini  dell'assegnazione  delle
risorse umane ai singoli istituti scolastici autonomi; 
    c)  supporto  e  consulenza  agli  istituti  scolastici  per   la
progettazione e innovazione della offerta  formativa  e  integrazione
con gli altri attori locali; 
    d) supporto e sviluppo delle reti di scuole; 
    e) monitoraggio dell'edilizia scolastica e della sicurezza  degli
edifici; 
    f) stato di integrazione degli alunni immigrati; 
    g)  utilizzo  da  parte  delle  scuole  dei  fondi   europei   in
coordinamento con le direzioni generali competenti; 
    h) raccordo  ed  interazione  con  le  autonomie  locali  per  la
migliore realizzazione dell'integrazione scolastica dei  diversamente
abili, promozione ed incentivazione della partecipazione studentesca; 
    i)  raccordo  con  i  comuni  per  la  verifica   dell'osservanza
dell'obbligo scolastico; 
    l) cura delle relazioni  con  le  RSU  e  con  le  organizzazioni
sindacali territoriali.