Art. 2 
 
 
Organizzazione per funzioni degli Uffici di livello dirigenziale  non
                              generale 
 
  1. L'USR si articola  per  funzioni  in  n.  4  uffici  di  livello
dirigenziale non generale le cui  competenze,  esercitate  a  livello
regionale, sono di seguito indicate: 
UFFICIO I (Affari generali. Risorse umane. Rapporti con  la  Regione.
  Ordinamenti scolastici. Formazione). 
  L'Ufficio I assicura le seguenti competenze a livello regionale  in
raccordo, per le questioni di rispettiva competenza, con  gli  Uffici
II, III e IV. Il Dirigente preposto all'Ufficio  svolge  le  funzioni
vicarie in caso di assenza o impedimento  del  Direttore  generale  e
contemporanea assenza di Dirigenti con poteri di firma  per  materia.
Attuazione delle misure di prevenzione della  corruzione,  attuazione
degli obblighi di pubblicita', trasparenza, accessibilita' del  sito,
diffusione delle informazioni e  coordinamento  dell'accesso  civico.
Supporto all'utilizzo condiviso delle risorse  tecnologiche  e  della
posta   elettronica   certificata.   Supporto   al   rilascio   delle
abilitazioni alla gestione delle risorse  finanziarie  e  alla  firma
digitale. Rapporti con i gestori dei  sistemi  informativi.  Gestione
documentale degli Uffici I,  II,  III  e  IV  tramite  il  protocollo
informatico. Rilevazioni statistiche. Monitoraggi richiesti dal MIUR.
Innovazione digitale. Proposte al DG  di  allocazione  risorse  umane
dell'Ufficio  scolastico  regionale.  Gestione  e  coordinamento  dei
servizi ausiliari e di supporto della Direzione  generale.  Gestione,
mobilita'  regionale,  formazione  ed  aggiornamento  del   personale
dell'USR. Gestione delle procedure concorsuali  per  il  reclutamento
del   personale   dell'amministrazione.   Mobilita'    professionale;
attuazione  degli  istituti  contrattuali  e  gestione  dello   stato
giuridico. Controlli sull'orario di lavoro, sulla fruizione dei buoni
pasto, sulle assenze di tutto il personale dirigente e non  dirigente
del comparto ministeri e del personale comandato o distaccato  presso
l'USR. Informativa sul riparto del fondo per il lavoro straordinario.
Formazione del personale  dirigente  e  non  dirigente  del  comparto
ministeri. Liquidazione dei compensi e dei rimborsi spese  dovuti  ai
relatori per la formazione del personale ministeriale.  Rapporti  con
la Regione nella prospettiva della graduale attuazione dell'art. 117,
secondo comma, lettera m), della Costituzione per l'offerta formativa
integrata istruzione e formazione professionale, per  l'educazione  e
l'istruzione degli adulti,  per  l'istruzione  e  formazione  tecnica
superiore,   per   i   rapporti   scuola-lavoro,   per   l'osservanza
dell'obbligo di istruzione e di formazione; per gli Istituti  Tecnici
Superiori. Ricognizione, in collaborazione con la Regione e  con  gli
Enti locali, delle esigenze di sviluppo  dell'offerta  formativa  sul
territorio e sul piano istitutivo di nuovi indirizzi scolastici e  di
nuove scuole  dell'infanzia.  Rapporti  con  gli  enti  locali  e  le
Istituzioni.  Attuazione  del  piano  di  dimensionamento  regionale.
Gestione delle dotazioni  organiche  a  livello  regionale,  comprese
quelle relative agli insegnanti di religione cattolica. Provvedimenti
di riparto dei contingenti regionali dell'organico di  diritto  e  di
autorizzazione dell'organico  di  fatto  per  il  personale  docente,
educativo, di sostegno ed A.T.A. Relazioni sindacali per il  comparto
scuola:  informazione  obbligatoria  e  contrattazioni  relative   al
personale della scuola non delegate ad  altri  Uffici.  Coordinamento
per uniformare la valutazione delle domande per l'aggiornamento delle
graduatorie  provinciali   ad   esaurimento   e   delle   graduatorie
d'istituto. Coordinamento operazioni di  avvio  dell'anno  scolastico
(utilizzazioni,  assegnazioni   provvisorie,   assunzioni   a   tempo
indeterminato e determinato). Provvedimenti di comando presso enti  e
rilascio  del  nulla  osta  al  personale  in  servizio   all'estero.
Consulenza alle scuole  e  coordinamento  degli  Uffici  territoriali
sulla cessazione dal servizio, sullo stato giuridico e sulla gestione
del rapporto di lavoro  del  personale  docente,  educativo  ed  ata.
Esoneri sindacali.  Attuazione  degli  indirizzi  e  delle  strategie
nazionali  ed  interventi  in  materia  di  ordinamenti   scolastici.
Vigilanza sull'attuazione degli ordinamenti scolastici. Vigilanza sui
livelli di efficacia dell'azione formativa  e  sull'osservanza  degli
standard  programmati.  Supporto  alla  flessibilita'  organizzativa,
didattica e di  ricerca  delle  istituzioni  scolastiche.  Istruzione
degli Adulti, coordinamento  dei  C.P.I.A.  e  dei  corsi  di  scuola
carceraria. Formazione ed aggiornamento del  personale  della  scuola
per il supporto all'autonomia didattica.  Contrattazione  ex  art.  9
"aree a rischio" del CCNL comparto scuola. Attuazione delle politiche
nazionali in tema di valutazione  delle  istituzioni  scolastiche  ed
educative. Relazioni sindacali per  il  comparto  del  personale  non
dirigente dei Ministeri. 
UFFICIO II (Risorse Finanziarie. Acquisti, economato e consegnatario) 
  L'Ufficio II assicura le seguenti competenze a livello regionale in
raccordo, per le questioni di rispettiva competenza, con  gli  Uffici
I, III e IV. 
  Amministrazione dei piani gestionali dei  capitoli  di  bilancio  e
assegnazione di quote per il funzionamento degli Uffici: monitoraggio
e pianificazione del fabbisogno di fondi per il  funzionamento  della
Direzione generale e degli Uffici territoriali; richieste di fondi al
MIUR;  pagamenti  delle  fatture  elettroniche.  Monitoraggio  debiti
pregressi; adempimenti fiscali  e  previdenziali;  rapporti  con  gli
organi di controllo. Emissione dei decreti di impegno, dei decreti di
accertamento  residui,  degli   ordini   di   pagamento   a   impegno
contemporaneo e  su  impegno.  Riscontro  contabile  e  controllo  di
legittimita' sugli  ordini  di  pagamento.  Contabilita'  generale  e
relativi rendiconti. Contrattazione ex  art.  86  del  ccnl  comparto
scuola.  Relazioni  tecnico   finanziarie   per   la   contrattazione
integrativa  personale  amministrativo.  Richieste   di   fondi   per
interessi  legali  liquidati   tramite   gli   Uffici   territoriali.
Liquidazione delle spese di lite anche attraverso  l'emissione  dello
speciale ordine di pagamento in conto sospeso. Riparto dei fondi  per
la produttivita' del  personale  e  contrattazione  decentrata  della
Direzione regionale. Pagamento dei compensi per  la  produttivita'  e
per il lavoro straordinario con  la  procedura  del  cedolino  unico.
Procedure di acquisto di beni o servizi comuni agli Uffici I, II, III
e  IV  tramite  ricorso  al  mercato  elettronico  e  adesione   alle
convenzioni Consip; gare per l'affidamento di altri  servizi  comuni.
Controllo sulle attivita' del consegnatario unico e sulla completezza
della  documentazione  per  il  tempestivo  pagamento  delle  fatture
elettroniche e delle altre spese documentate; controllo sulla  tenuta
delle scritture inventariali e  sullo  scarto  periodico  degli  atti
d'archivio. Supporto al datore di lavoro per la sicurezza nella  sede
della Direzione regionale. Procedura di nomina dell'RSPP e del medico
competente. Adempimenti di cui  al  d.l.vo  9  aprile  2008,  n.  81.
Attivita' di consulenza e di supporto  alle  istituzioni  scolastiche
nelle materie amministrativo-contabili. Adempimenti a carico dell'USR
relativamente  alle  attivita'  dei  revisori  dei  conti  presso  le
istituzioni scolastiche. Adeguamento degli  ambiti  di  revisorato  a
seguito della modifica della rete  scolastica.  Richiesta  dei  nuovi
codici fiscali delle istituzioni scolastiche a seguito della modifica
della  rete  scolastica.  Relazioni  sindacali  per  le  materie   di
competenza dell'Ufficio II. 
UFFICIO III (Dirigenti  Scolastici.  Reclutamento  personale  scuola.
  Affari Legali). 
  L'Ufficio III assicura le seguenti competenze a  livello  regionale
in raccordo, per le  questioni  di  rispettiva  competenza,  con  gli
Uffici I, II e IV. 
  Dirigenti scolastici. Stato  giuridico  dei  dirigenti  scolastici:
reclutamento, conferimento e mutamento degli incarichi di titolarita'
e di reggenza. Gestione del fondo regionale per  la  retribuzione  di
posizione e di risultato  dei  dirigenti  scolastici.  Contrattazioni
relative alle fasce di complessita' delle scuole e alla  retribuzione
di risultato dei dirigenti dell'area V. Relazioni  sindacali  per  il
comparto Area V. Procedure concorsuali per il  personale  scolastico:
organizzazione   prove   preselettive,   prove   scritte   e   orali;
costituzione  delle  commissioni  giudicatrici,  approvazione   delle
graduatorie  di   merito.   Procedure   abilitanti   all'insegnamento
ordinarie e speciali in raccordo con  le  Universita'.  Coordinamento
criteri  e  procedure  di  reclutamento  a  tempo   indeterminato   e
determinato del  personale  docente,  educativo,  ata.  Coordinamento
delle procedure di assunzione  a  tempo  indeterminato  relativamente
alle graduatorie dei concorsi. Affari legali. Coordinamento, d'intesa
con l'Avvocatura distrettuale dello Stato,  degli  Uffici  di  ambito
territoriale per l'attivita' di difesa. Risposte ad interrogazioni ed
interpellanze parlamentari e regionali. Ufficio  per  i  procedimenti
disciplinari presso la Direzione regionale relativamente al personale
amministrativo dell'USR e ai  Dirigenti  scolastici  e  coordinamento
degli   Uffici   per   i   procedimenti   disciplinari   a    livello
territoriale, fatte salve  le  competenze  riservate  alla  Direzione
generale per le risorse umane e finanziarie di cui all'art. 7,  comma
4, lettere m) e o) del  decreto  del  Presidente  del  Consiglio  dei
ministri 11 febbraio 2014 n. 98.  Coordinamento  delle  attivita'  di
esecuzione, da parte  degli  Uffici  di  ambito  territoriale,  delle
sentenze  di  condanna.  Costituzione  in  giudizio  e   difesa   nei
contenziosi relativi alla dirigenza scolastica ove la difesa non  sia
assunta dall'Avvocatura dello Stato. Esercizio dei  poteri  di  spesa
per le risorse inerenti le competenze dell'Ufficio III. 
UFFICIO IV (Scuole non statali. Esami di  Stato.  Politiche  per  gli
  studenti. Edilizia Scolastica.) 
  L'Ufficio IV assicura le seguenti competenze a livello regionale in
raccordo, per le questioni di rispettiva competenza, con  gli  Uffici
I, II e III. Vigilanza sulle  scuole  non  statali  paritarie  e  non
paritarie; concessione, diniego o revoca parita'. Procedure  connesse
all'assegnazione di risorse alle scuole paritarie. Sezioni Primavera.
Vigilanza sulle scuole straniere  in  Italia  e  nulla  osta  per  la
prosecuzione delle attivita'. Attuazione delle politiche nazionali in
materia di diritto allo studio e politiche sociali  in  favore  degli
studenti. Integrazione degli  studenti  disabili,  in  situazione  di
ospedalizzazione e  di  assistenza  domiciliare.  Integrazione  degli
studenti immigrati. Attuazione  delle  politiche  nazionali  per  gli
studenti. Sostegno delle associazioni degli studenti e dei  genitori.
Conferenza regionale dei presidenti delle consulte provinciali  degli
studenti.  Costituzione  dell'organo  di  garanzia.   Prevenzione   e
contrasto  dell'abbandono  scolastico  e   del   disagio   giovanile.
Contrasto al fenomeno  del  bullismo.  Attivita'  di  orientamento  e
promozione del successo formativo. Educazione alla cittadinanza, alla
sicurezza stradale, alla salute e alla  legalita'.  Rapporti  con  il
mondo del lavoro, Alternanza  Scuola-Lavoro.  Progetti  nazionali  ed
europei. Esami di stato di I e II  grado  ed  esami  per  l'esercizio
delle libere professioni; certificazioni e riconoscimenti dei  titoli
di studio e delle competenze  in  uscita.  Orientamento  formativo  e
informativo in entrata e in  uscita.  Attuazione  degli  indirizzi  e
delle strategie nazionali in materia di  orientamento,  diritto  allo
studio  e  politiche  sociali  in  favore  degli  studenti.  Edilizia
scolastica; monitoraggi ,coordinamento e  supporto  alle  istituzioni
scolastiche per  gli  interventi  statali,  regionali  e  degli  enti
locali. Relazioni sindacali per le materie di competenza dell'Ufficio
IV.  Patrocini  dell'Amministrazione.  Coordinamento  dell'educazione
motoria e sportiva.