Art. 2 
 
 
Organizzazione per funzioni degli Uffici di livello dirigenziale  non
                              generale 
 
  1. L'USR si articola  per  funzioni  in  n.  3  uffici  di  livello
dirigenziale non generale, uno dei quali svolge anche le funzioni  di
cui all'art. 3 per l'ambito territoriale di Venezia.  Le  competenze,
esercitate a livello regionale, sono di seguito indicate. 
UFFICIO  I  (Affari  generali.  Affari  legali.   Risorse   umane   e
  finanziarie.  Dirigenti  scolastici.  Competenze  dell'ex   Ufficio
  dell'ambito territoriale per la provincia di Venezia). 
  Funzioni vicarie in caso di assenza  o  impedimento  del  Direttore
generale e contemporanea assenza di Dirigenti con poteri di firma per
materia. 
  Affari generali  (nei  confronti  del  personale  inquadrato  nelle
qualifiche funzionali delle sedi della Direzione generale  e  dell'ex
Ufficio  dell'ambito  territoriale  per  la  provincia  di  Venezia):
attuazione delle misure di prevenzione della  corruzione,  attuazione
degli obblighi di pubblicita', trasparenza, accessibilita' del  sito,
diffusione delle informazioni e  coordinamento  dell'accesso  civico;
ufficio relazioni con il pubblico; gestione del  sito  web;  supporto
all'utilizzo condiviso  delle  risorse  tecnologiche  e  della  posta
elettronica certificata; anagrafe  delle  prestazioni  del  personale
scolastico e ministeriale; supporto al  rilascio  delle  abilitazioni
alla gestione  delle  risorse  finanziarie  e  alla  firma  digitale;
rapporti con i gestori dei sistemi informativi; gestione  documentale
degli Uffici I, II e III tramite il protocollo informatico; procedure
di acquisto di beni o servizi comuni agli Uffici I, II e III, tramite
ricorso al mercato elettronico e adesione alle  convenzioni  CONSIPp;
gare per l'affidamento  di  altri  servizi  comuni;  controllo  sulle
attivita'  del  consegnatario  unico  e   sulla   completezza   della
documentazione per il tempestivo pagamento delle fatture elettroniche
e  delle  altre  spese  documentate;  controllo  sulla  tenuta  delle
scritture  inventariali  e  sullo   scarto   periodico   degli   atti
d'archivio; supporto al datore di lavoro per la sicurezza nella  sede
della Direzione Regionale; procedura di nomina dell'RSPP e del medico
competente; adempimenti di cui al d.l.vo 9 aprile 2008, n. 81. 
  Risorse  umane:  proposte  di  allocazione  delle   risorse   umane
dell'USR;  gestione  e  coordinamento  dei  servizi  ausiliari  e  di
supporto della Direzione  generale;  gestione,  mobilita'  regionale,
formazione e aggiornamento del  personale  dell'USR;  gestione  delle
procedure   concorsuali   per   il   reclutamento    del    personale
dell'amministrazione;  mobilita'  professionale;   attuazione   degli
istituti contrattuali e gestione dello stato giuridico;  monitoraggio
rilevazione  scioperi  del  personale  ministeriale   e   scolastico;
organizzazione del lavoro dell'Ufficio I;  controlli  sull'orario  di
lavoro, sulla fruizione dei buoni pasto, sulle assenze  di  tutto  il
personale dirigente e non dirigente del comparto  ministeri;  riparto
dei  fondi  per  la  produttivita'  del  personale  e  contrattazione
decentrata della Direzione Regionale;  informativa  sul  riparto  del
fondo per il lavoro straordinario; formazione del personale dirigente
e del personale inquadrato nelle qualifiche funzionali;  liquidazione
dei  compensi  e  dei  rimborsi  spese  dovuti  ai  relatori  per  la
formazione del personale ministeriale. 
  Affari legali: gestione del contenzioso  concernente  il  personale
amministrativo appartenente alle aree funzionali in  servizio  presso
l'USR; linee  di  indirizzo  e  coordinamento  per  la  gestione  del
contenzioso di competenza delle articolazioni territoriali; linee  di
indirizzo per la gestione dei procedimenti disciplinari di competenza
delle  articolazioni  territoriali;  Ufficio   per   i   procedimenti
disciplinari (UPD) a carico del personale amministrativo appartenente
alle aree funzionali in servizio presso l'USR e le sue  articolazioni
territoriali; Ufficio per i procedimenti disciplinari (UPD) a  carico
dei dirigenti scolastici della regione, nel rispetto dei principi  di
cui al d.lgs. 30 marzo 2001 n. 165, come  modificato  dal  d.lgs.  27
ottobre 2009 n. 150; Ufficio per i  procedimenti  disciplinari  (UPD)
per le competenze non  riservate  al  dirigente  scolastico,  per  il
personale docente, educativo e ATA delle province di Belluno,  Padova
e  Venezia;  cura  delle  attivita'  connesse  ai  procedimenti   per
responsabilita'  penale  e  amministrativo-contabile  a  carico   del
personale amministrativo dirigente di seconda fascia,  del  personale
amministrativo delle aree funzionali in servizio presso  l'USR  e  le
sue articolazioni  territoriali,  nonche'  dei  dirigenti  scolastici
della regione; risposte a interrogazioni e interpellanze parlamentari
e regionali. 
  Risorse  finanziarie:  amministrazione  dei  piani  gestionali  dei
capitoli di bilancio e assegnazione di  quote  per  il  funzionamento
degli Uffici; monitoraggio e pianificazione del fabbisogno  di  fondi
per il funzionamento della Direzione  generale  e  degli  Uffici  per
ambito territoriale; richieste di  fondi  al  MIUR;  pagamenti  delle
fatture  elettroniche;  monitoraggio  debiti  pregressi;  adempimenti
fiscali e  previdenziali;  rapporti  con  gli  organi  di  controllo;
emissione  dei  decreti  di  impegno,  dei  decreti  di  accertamento
residui, degli ordini di  pagamento  a  impegno  contemporaneo  e  su
impegno; riscontro contabile e controllo di legittimita' sugli ordini
di pagamento; contrattazione ex art. 86  del  CCNL  comparto  scuola;
contabilita'  generale  e  relativi  rendiconti;  relazioni   tecnico
finanziarie  per  la  contrattazione  integrativa  per  il  personale
amministrativo della Direzione regionale e per l'ex Ufficio di ambito
territoriale per la provincia di Venezia; pagamento dei compensi  per
la produttivita' e  per  il  lavoro  straordinario  tramite  cedolino
unico; esercizio dei poteri di  spesa  per  le  risorse  inerenti  le
competenze dell'Ufficio I; attivita' di consulenza e di supporto alle
istituzioni scolastiche nelle materie amministrativo-contabili. 
  Dirigenti scolastici:  stato  giuridico  dei  dirigenti  scolastici
della regione Veneto, reclutamento, conferimento  e  mutamento  degli
incarichi di titolarita' e di  reggenza  su  proposta  dei  Dirigenti
degli Uffici per ambito Territoriale; gestione  del  fondo  regionale
per la  retribuzione  di  posizione  e  di  risultato  dei  dirigenti
scolastici; contrattazioni relative alle fasce di complessita'  delle
scuole e alla retribuzione di risultato dei dirigenti dell'area V. 
  Relazioni sindacali per i comparti del personale  inquadrato  nelle
qualifiche funzionali delle sedi della Direzione regionale e  dell'ex
Ufficio per l'ambito territoriale della provincia di Venezia, nonche'
per i dirigenti dell'Area V. 
  Inoltre, l'Ufficio I svolge, per l'ambito territoriale di  Venezia,
le funzioni di cui all'art. 3. 
UFFICIO   II   (Ordinamenti   scolastici.   Politiche   formative   e
  orientamento. Rapporti con la Regione. Progetti europei.  Esami  di
  Stato). 
  Coordinamento   del   personale   utilizzato   per   il    supporto
all'autonomia scolastica. 
  Ordinamenti  scolastici:  attuazione  degli   indirizzi   e   delle
strategie  nazionali  e  interventi   in   materia   di   ordinamenti
scolastici; vigilanza sull'attuazione degli  ordinamenti  scolastici;
indicazioni nazionali  in  materia  di  infanzia  e  primo  ciclo  di
istruzione e riordino del secondo ciclo di istruzione; vigilanza  sui
livelli di efficacia dell'azione formativa  e  sull'osservanza  degli
standard programmati; promozione della qualita' e  del  miglioramento
continuo delle istituzioni scolastiche; supporto  alla  flessibilita'
organizzativa, didattica e di ricerca delle istituzioni  scolastiche;
attuazione delle politiche nazionali in  tema  di  valutazione  delle
istituzioni scolastiche e educative. 
  Politiche formative e lavoro: attuazione del sistema di  formazione
tecnica  superiore  e  interventi  di  supporto  ai   corsi   I.T.S.;
riorganizzazione   dell'offerta   di   istruzione    degli    adulti,
coordinamento  dei  C.P.I.A.  e  dei  corsi  di  scuola   carceraria,
promozione degli I.F.T.S.; potenziamento dei rapporti  con  il  mondo
del  lavoro  finalizzati   a   consolidare   la   valenza   formativa
dell'alternanza   scuola-lavoro   e   dell'apprendistato    e    alla
costituzione dei Poli tecnico professionali. 
  Orientamento e politiche educative per  gli  studenti:  interventi,
azioni e progetti di orientamento formativo e informativo in  entrata
e in uscita (scelte della scuola secondaria di secondo grado e  della
formazione  superiore  nelle   diverse   articolazioni   Universita',
A.F.A.M., I.T.S.);  attuazione  degli  indirizzi  e  delle  strategie
nazionali in materia di orientamento, diritto allo studio e politiche
sociali in favore degli studenti; innovazione  digitale;  attivazione
di misure per contrastare  il  fenomeno  del  bullismo,  prevenire  e
contrastare l'abbandono scolastico e il disagio giovanile,  garantire
i passaggi  tra  i  diversi  sistemi;  attivita'  di  promozione  del
successo  formativo:  supporto   al   potenziamento   della   cultura
linguistica, scientifica e tecnologica; educazione alla  legalita'  e
alla   cittadinanza,   alla   sicurezza   stradale,   alla    salute,
all'ambiente, allo  sport;  interventi  per  favorire  l'integrazione
degli studenti disabili, degli alunni ospedalizzati e/o  assistiti  a
domicilio e degli studenti stranieri; contrattazione ex art. 9  "aree
a rischio" del  CCNL  comparto  scuola;  attuazione  delle  politiche
nazionali  per  gli  studenti;  sostegno  delle  associazioni   degli
studenti e dei  genitori;  supporto  alla  conferenza  regionale  dei
presidenti delle Consulte provinciali  degli  studenti,  costituzione
dell'Organo di Garanzia. 
  Rapporti con la Regione  e  con  il  territorio:  rapporti  con  la
Regione nella prospettiva della graduale  attuazione  dell'art.  117,
secondo  comma,  lettera  m),  della  Costituzione,   per   l'offerta
formativa  integrata  istruzione  e  formazione  professionale,   per
l'istruzione tecnica superiore, per l'educazione e l'istruzione degli
adulti, per i rapporti scuola-lavoro, per  l'osservanza  dell'obbligo
di istruzione e di formazione; ricognizione delle esigenze  formative
e sviluppo della relativa offerta sul  territorio  in  collaborazione
con la Regione e con gli Enti locali ai fini  del  prescritto  parere
sul dimensionamento e sul piano istitutivo di nuovi  indirizzi  e  di
nuove  sezioni  di  scuola  dell'infanzia;  parere   sul   calendario
scolastico della Regione; sottoscrizione di convenzioni e  protocolli
per l'attuazione e l'utilizzo di servizi integrati per l'istruzione e
la formazione professionale;  rapporti  con  gli  enti  locali  e  le
istituzioni; patrocini dell'amministrazione. 
  Progetti europei: progettazione  e  gestione  di  progetti  europei
attraverso la partecipazione alle diverse call.;  collaborazione  con
la  Regione  Veneto  per  la  promozione  di  bandi  a  favore  delle
istituzioni scolastiche nell'ambito del POR Veneto  (Piano  Operativo
Regionale) e supporto nella partecipazione delle stesse  ai  bandi  e
alle azioni  promosse;  sviluppo  di  azioni  nell'ambito  del  Piani
promossi dal MIUR e/o dei futuri  PON  (Piano  Operativo  Nazionale);
attivita' di fund raising a sostegno dello sviluppo delle strategie e
delle azioni programmate dai vari uffici dell'USR e delle istituzioni
scolastiche. 
  Esami di Stato:  esami  di  Stato  di  I  e  II  grado;  esami  per
l'esercizio delle libere professioni; certificazioni e riconoscimento
dei titoli di studio e delle competenze  in  uscita;  riconoscimento,
validazione e valutazione delle competenze non  formali  e  informali
comunque acquisite  seguendo  le  indicazioni  europee,  nazionali  e
regionali. 
  Formazione e aggiornamento del personale della  scuola:  attuazione
delle attivita' di formazione finalizzate a supportare l'autonomia  e
l'innovazione  didattica  e  la  piena  applicazione  delle   riforme
scolastiche; coordinamento delle direttive annuali ex lege 440/97. 
  Relazioni sindacali per le materie di competenza dell'Ufficio II. 
UFFICIO III (Personale della scuola). 
  Sistema  scolastico   e   organici:   attuazione   del   piano   di
dimensionamento regionale; provvedimenti di riparto  dei  contingenti
regionali dell'organico di diritto e di autorizzazione  dell'organico
di fatto per il personale docente, educativo, di sostegno ed ATA. 
  Reclutamento: procedure concorsuali per  il  personale  scolastico,
organizzazione   prove   preselettive,   prove   scritte   e   orali;
costituzione delle  commissioni  giudicatrici  e  approvazione  delle
graduatorie  di  merito;  coordinamento  procedure  di   reclutamento
delegate agli Uffici di  ambito  territoriale;  procedure  abilitanti
all'insegnamento ordinarie e speciali in raccordo con le Universita';
coordinamento  per  uniformare  la  valutazione  delle  domande   per
l'aggiornamento delle graduatorie provinciali ad esaurimento e  delle
graduatorie  d'istituto;  coordinamento  criteri   e   procedure   di
reclutamento  a  tempo  indeterminato  e  determinato  del  personale
docente,   educativo,   ATA;   delega   alle   assunzioni   a   tempo
indeterminato. 
  Avvio dell'anno scolastico: coordinamento delle operazioni di avvio
dell'anno  scolastico   (utilizzazioni,   assegnazioni   provvisorie,
assunzioni  a  tempo  indeterminato  e  determinato);   modelli   per
uniformare  la   modulistica   dell'USR;   rilevazioni   statistiche;
monitoraggi richiesti dal MIUR. 
  Stato giuridico del personale  della  scuola:  coordinamento  degli
Uffici per ambito territoriale sullo stato giuridico e sulla gestione
del rapporto di lavoro e sulla cessazione dal servizio del  personale
docente, educativo e ATA; provvedimenti  di  comando  presso  enti  e
rilascio del nulla osta al personale in servizio all'estero. 
  Relazioni  sindacali   per   il   comparto   scuola:   informazione
obbligatoria e contrattazioni relative al personale della scuola  non
delegate ad altri Uffici. Esoneri sindacali.