(Allegati-Allegato II)
                                                          Allegato II 
 
         SPECIFICHE DELL'INFRASTRUTTURA PER L'ORGANIZZAZIONE 
   DEI DATI DI GESTIONE DEGLI APPARATI E DEL TRAFFICO SATELLITARE 
 
1. Generalita'. 
    Le   informazioni   e   i   dettagli   tecnici   relativi    alle
apparecchiature di bordo, nonche' del traffico satellitare  generato,
devono confluire in  una  banca  dati  unificata,  raggiungibile  via
Internet su canale sicuro. La protezione del canale di  comunicazione
tra FMC e gli operatori di settore e'  assicurata  dallo  scambio  di
chiavi crittografiche che permettono l'accesso ai soli autorizzati. 
2. Portale Web unico. 
    L'organizzazione  delle   procedure   di   ottimizzazione   delle
attivita' di  controllo  degli  apparati  prevede  l'utilizzo  di  un
portale Web collegato con il sistema centrale (VMS -  Vessel  Traffic
System) denominato «Portale Web unico». 
    L'obiettivo del «Portale Web unico» e' quello di consentire  agli
utenti indicati al paragrafo 4 l'accesso a tutte le  informazioni  di
competenza tecnico-amministrativa finalizzato alla  standardizzazione
dei contenuti derivanti  dai  diversi  operatori  di  settore  (legge
Bersani). 
    Il portale, che  e'  strutturato  su  piu'  livelli  di  accesso,
garantisce: 
    1.  la  semplificazione   e   la   pronta   consultazione   delle
informazioni relative ai dati degli apparati VMS; 
    2. l'informazione  aggiornata  dei  soggetti  terzi  che  operano
nell'ambito tecnico e delle telecomunicazioni del settore; 
    3. l'informazione relativa  alla  tipologia  degli  interventi  e
delle tempistiche; 
    4. il monitoraggio delle autorizzazioni per l'uscita in mare. 
3. Banca dati del portale. 
    Nella banca dati sono registrate le informazioni relative a: 
    1.  Anagrafica  imbarcazione  (dati  identificativi,  proprieta',
licenze di pesca, ecc.); 
    2. Anagrafica tecnica apparato satellitare (modello  e  tipologia
di terminale di bordo, codici identificativi  dell'apparato,  gestore
del traffico satellitare, ditta con  cui  l'unita'  ha  stipulato  il
contratto di manutenzione, verbali di  intervento,  problematiche  di
trasmissione, ecc.); 
    3. Storico dello stato di funzionamento dell'apparato; 
    4. Posizione amministrativa (situazioni di armamento  e  disarmo,
documentazione comprovante situazioni di morosita' nei confronti  dei
fornitori  di  servizi  satellitari,  effettiva  disconnessione   dei
servizi satellitari, ecc.); 
    5.  Anagrafica  degli  operatori  di  settore  (dati   anagrafici
completi, le richieste certificazioni); 
    6. Anagrafica dei tecnici specializzati (1) Le ditte  autorizzate
dalla direzione  generale  della  pesca  e  dell'acquacoltura  devono
mantenere costantemente aggiornata l'anagrafe dei  tecnici  abilitati
fornendo  dati  personali,  ruoli,  mansioni,  matricola   aziendale,
certificazioni e/o abilitazioni possedute. (anagrafica del  personale
della societa' divisa per ruoli e mansioni, certificazioni  possedute
dai tecnici che operano per conto della societa'). 
4. Livelli di accesso. 
    I livelli di accesso sono differenziati per: 
    1. Gruppo amministratore (FMC, MIPAAF), con  accesso  di  livello
amministrativo; 
    2. Gruppo controllo (CCAP, Capitanerie di porto), con accesso  di
livello funzionale alle attivita' di controllo; 
    3. Gruppo ditte con accesso limitato alle unita' con cui  sia  in
itinere un contratto (manutenzione, servizi di traffico dati); 
    4.   Gruppo   tecnici   (personale   tecnico   autorizzato   alla
manutenzione  degli  apparati  di  bordo).  Tale  gruppo  ha  accesso
all'Anagrafica tecnica  apparato  satellitare  delle  unita'  con  la
finalita'  di  gestire  la  manutenzione  ordinaria  e  straordinaria
durante l'intero ciclo di vita dei dispositivi. 
    5. Gruppo armatori. Tale gruppo  ha  lettura  delle  informazioni
inerenti le proprie unita'. 
    Il tecnico abilitato ha accesso al portale per redigere online il
«Verbale di intervento tecnico - Apparato  trasmissione  satellitare»
(allegato D del presente documento). 
5. Funzionalita'  per  la  regolamentazione  delle  attivita'   degli
  operatori di settore. 
    Il portale e' dotato di specifiche funzioni atte a  garantire  il
tracciamento e la verifica delle attivita' manutentive svolte a bordo
delle imbarcazioni, suddivise nelle seguenti fasi: 
    1. Prima installazione; 
    2. Gestione delle avarie e/o malfunzionamenti; 
    3. Sostituzione e/o sbarco del dispositivo di bordo. 
    Il tecnico che ha effettuato l'intervento deve: 
    1. Impiegare esclusivamente  l'allegato  «Verbale  di  intervento
tecnico - Apparato trasmissione satellitare»; 
    2. Registrare nel  portale  l'esito  della  manutenzione  secondo
logica semaforica per evidenziarne lo stato: 
    a. Verde - Apparato abilitato, visibile a sistema e funzionante; 
    b. Arancio - Apparato in  fase  di  manutenzione  (installazione,
riparazione, ecc.); 
    c. Rosso - Apparato disabilitato e non visibile a sistema. 
    Un apparato satellitare si definisce visibile  a  sistema  quando
trasmette regolarmente i propri dati cinematici, cosi' come  previsto
dal regolamento (CE) 404/2011. 
6. Disposizioni finali. 
    Il portale Web unico e' gestito e controllato da FMC. 
    Il Comando generale del Corpo delle capitanerie di  porto  -  FMC
fornisce le linee guida per l'utilizzo del  portale  stesso  e  delle
banche dati ad esso retrostanti. 
 
          ------------ 
          (1) Le ditte autorizzate  dalla  direzione  generale  della
          pesca e dell'acquacoltura  devono  mantenere  costantemente
          aggiornata l'anagrafe dei tecnici abilitati  fornendo  dati
          personali,   ruoli,    mansioni,    matricola    aziendale,
          certificazioni e/o abilitazioni possedute.