Art. 5 
 
    Gli iscritti si dividono in Fondatori ed Ordinari: Fondatori sono
coloro i quali hanno preso parte all'Atto Costitutivo del  «MOVIMENTO
PER LE DESTRE UNITE»; gli Ordinari sono tutti coloro che si iscrivono
successivamente a tale atto. L'iscritto che si iscrive come  tale  al
Movimento  e  annualmente  versa  la  quota  d'iscrizione   e   opera
partecipando  attivamente  come  militante  ha  tutti  i  diritti  di
elettorato  attivo  e  passivo,  cosi'  come  regolati  dal  presente
Statuto. Per godere dei diritti di elettorato  attivo  e'  necessario
essere regolarmente iscritti ed avere versato le quote di  iscrizione
per piu' di dodici mesi. Per godere dei diritti di elettorato passivo
e  ricoprire  cariche  sociali  e'  necessario  essere   regolarmente
iscritti ed avere versato le quote di iscrizione per almeno tre anni.
Tali limitazioni nei diritti di elettorato attivo e  passivo  non  si
applicano  ai  Fondatori  limitatamente  all'Atto   Costitutivo   del
Movimento e per i primi  tre  anni  di  vita  dello  stesso.  Possono
iscriversi  al  Movimento  coloro  che,  condividendone  i  principi,
intendono sostenere la sua azione politica ed agire per  la  crescita
della sua organizzazione. 
    L'iscrizione avviene sottoscrivendo l'apposita  richiesta  presso
la sezione di appartenenza in base alla residenza, o in  mancanza,  a
quella piu' vicina alla residenza stessa. Sulla domanda di iscrizione
deve pronunciarsi entro due mesi la  Commissione  di  Accettazione  e
Vigilanza. Circa la sua ammissibilita'  e'  ammesso  il  ricorso  del
Segretario Nazionale alla Commissione  Centrale  di  Disciplina,  che
puo' inficiarla per fondati  motivi.  L'iscrizione  di  chiunque  sia
stato gia' oggetto di provvedimenti disciplinari di  espulsione  deve
essere   espressamente   autorizzata   dal   Segretario    Nazionale.
L'iscrizione decade con la fine dell'anno solare  cui  la  stessa  si
riferisce ed e' rinnovabile con l'assenso degli  organi  preposti  di
cui al capoverso precedente. L'iscrizione va  rinnovata  annualmente.
Il trasferimento da una sezione all'altra e' consentito solo nel caso
siano d'accordo i segretari di entrambe le sezioni e di esso va  dato
comunicazione al Coordinamento  Regionale.  L'iscrizione  al  Partito
puo' avvenire attraverso la sottoscrizione dell'apposita  domanda  di
adesione presentata: 
      - al Segretario o Commissario Regionale; 
      -  al  Segretario  Nazionale  (quindi  presentata   all'ufficio
nazionale per il tesseramento per posta o tramite sito  internet  del
Partito); in questo caso  gli  organi  di  accettazione  regionali  e
nazionali, che  devono  essere  debitamente  informati  dell'adesione
cosi'  avvenuta  entro  il  termine  di  30  giorni  dalla  data   di
presentazione della stessa, hanno il potere di  accettazione/ratifica
o veto (in questo caso motivato per iscritto) da esercitarsi entro il
termine di 30 giorni. Gli iscritti, nello svolgimento  dell'attivita'
politica per il Movimento, hanno l'obbligo di adottare  comportamenti
che non siano lesivi dell'immagine esterna  del  Movimento  medesimo,
nel pieno rispetto delle leggi dello Stato. E' pertanto espressamente
vietato a iscritti e aderenti di porre in essere nelle manifestazioni
pubbliche le condotte sanzionate penalmente  dalle  vigenti  leggi  o
comunque condotte tali che possano arrecare pregiudizio al Partito.