(Allegato-art. 6)
                               Art. 6. 
 
 
                     Caratteristiche al consumo 
 
    L'Agnello designato dall'indicazione geografica protetta «Agnello
di Sardegna», puo' essere immesso al consumo  intero  e/o  porzionato
secondo i tagli che seguono: 
a) Agnello di Sardegna «da latte» (4.5 - 8,5 Kg); 
    1. intero; 
    2. mezzena: ricavata mediante il taglio sagittale della  carcassa
in parti simmetriche; 
    3. quarto anteriore e posteriore; (intero o a fette); 
    4. testa e coratella; 
    5. busto: ricavato mediante taglio della testa e della coratella; 
    6. spalla, coscia, carre'; (parti anatomiche intere o a fette); 
    7.  confezione  mista;  (composizione  mista  ricavata  da  parti
anatomiche precedentemente descritte). 
b) Agnello di Sardegna «leggero» (8.5 -10 Kg) e Agnello  di  Sardegna
«da taglio» (10-13 Kg): 
    1. intero; 
    2. mezzena: ricavata mediante il taglio sagittale della  carcassa
in parti simmetriche; 
    3. quarto anteriore e posteriore; (intero o a fette); 
    4. testa e coratella; 
    5. busto: ricavato mediante taglio della testa e della coratella; 
    6. culotta: comprendente le due coscie intere compresa la «sella»
(destra e sinistra); 
    7.  sella  inglese:  composta  dalla  parte  superiore   dorsale,
comprendente le due ultime coste e le pareti addominali; 
    8. carre': comprendente parte dorsale superiore - anteriore; 
    9. groppa: comprendente i due mezzi roast beef; 
    10. casco: comprende le spalle, le costole basse, il collo  e  le
costolette alte della parte anteriore; 
    11. farfalla: comprende le due spalle unite al collo; 
    12.  cosciotto:  comprende  la  gamba,  la  coscia,  la   regione
ileo-sacrale e la parte posteriore dei lombi; 
    13. cosciotto accorciato: comprende le  membra  posteriori  della
regione ileo sacrale e la parte posteriore dei lombi. 
    Altri tagli: 
      14. sella: comprendente la regione  ileo-sacrale  con  o  senza
l'ultima vertebra lombare; 
      15. filetto: comprende la regione lombare; 
      16. carre' coperto: parte  dorsale  superiore  comprendente  le
prime e le seconde costole; 
      17. carre' scoperto: parte anteriore  composta  dalle  prime  5
vertebre dorsali; 
      18. spalla: intero; 
      19. colletto: comprende la regione del collo; 
      20. costolette alte: comprende la regione toracica inferiore; 
      21. spalla,  coscia,  carre';  (parti  anatomiche  intere  o  a
fette); 
      22. confezione mista; (composizione  mista  ricavata  da  parti
anatomiche precedentemente descritte).