Art. 3 
 
 
          Gestione delle giacenze dei depositi governativi 
 
  1. Il Ministero e la Banca  concordano  gli  interventi  utili  per
consentire  una  gestione  unitaria  della  liquidita'  giacente  sui
depositi governativi. 
  2. I conti di cui  all'articolo  2,  comma  1,  diversi  dal  Conto
disponibilita', costituiscono conti assimilabili  al  predetto  Conto
disponibilita'. Alla chiusura  di  ciascuna  giornata  lavorativa  la
Banca provvede  a  versare  sul  Conto  disponibilita'  le  eventuali
giacenze  dei  conti  assimilabili;  la  Banca  adotta  le  procedure
operative necessarie per tale riversamento giornaliero. 
  3. Le posizioni di credito o debito per differenze di cambio di cui
alle  lettere  q  ed  r  dell'articolo  2,  comma  1,  sono   gestite
congiuntamente e non possono assumere un valore contabile complessivo
negativo. A tal fine,  nelle  more  della  revisione  delle  relative
Convenzioni di cui al successivo articolo 4, comma 3, tali  posizioni
sono gestite tramite un conto unificato.  Qualora  si  verifichi  una
posizione contabile di valore negativo, la  Banca  e'  autorizzata  a
regolarla con scritturazione al conto sospeso collettivi da sistemare
con  un  titolo  di  spesa  emesso  a   valere   sullo   stanziamento
dell'apposito capitolo dello stato  di  previsione  della  spesa  del
Ministero dell'economia e delle finanze. Le posizioni relative ai due
conti maturate nell'anno 2014 e nell'anno 2015  fino  all'entrata  in
vigore del presente decreto, nonche' le  somme  ad  esse  accessorie,
sono trattenute nel  conto  unificato  ai  fini  di  copertura  delle
eventuali  posizioni  contabili  di  valore  negativo.   Al   termine
dell'esercizio in corso e alla fine di ogni esercizio successivo,  le
somme eventualmente eccedenti le disponibilita' di cui al  precedente
periodo sono versate in entrata al bilancio dello Stato. 
  4. Ai fini dell'attuazione del presente articolo, il  Ministero  e'
autorizzato ad  istituire  apposite  contabilita'  speciali,  per  il
consolidamento  di  uno  o  piu'  depositi  governativi   nel   Conto
disponibilita'. A tali contabilita' speciali, la  cui  movimentazione
avviene senza emissione di titoli di  pagamento  o  di  quietanze  di
entrata, e' attribuita la struttura tecnica  di  conti  di  tesoreria
unica.