(Allegato-art. 2)
                               Art. 2. 
           Varieta' di olivo e caratteristiche al consumo 
 
    L'olio extravergine di oliva  «Vulture»  DOP  e'  ottenuto  dalla
frangitura delle olive delle seguenti varieta':  per  almeno  il  60%
cultivar «Ogliarola del  Vulture»;  possono  concorrere  altresi'  le
seguenti  varieta':  «Coratina»,  «Cima   di   Melfi»,   «Palmarola»,
«Provenzale»,  «Leccino»,  «Frantoio»,  «Cannellino»,   «Rotondella»,
«Nocellara», «Ladolia», in misura non superiore al  40%,  da  sole  o
congiuntamente. 
    Le piante di Ogliarola del Vulture e di  altre  varieta'  possono
essere presenti sia nel terreno individuato dalla  stessa  particella
catastale, sia in terreni individuati da particelle diverse,  facenti
capo allo stesso olivicoltore o a diversi olivicoltori. 
    Nel caso  di  diversi  olivicoltori,  al  fine  di  consentire  e
agevolare l'attivita' di  controllo,  essi  devono  presentare  unica
domanda  congiunta  di  adesione  al  sistema  di  controllo,  devono
raccogliere le olive negli stessi giorni, devono conferire  le  olive
allo stesso frantoio. 
    Le caratteristiche dell'olio extra vergine di oliva «Vulture» DOP
al momento del confezionamento dovranno essere le seguenti: 
1. Caratteristiche fisico-chimiche: 
    a) acidita' espressa in acido oleico: < = 0,38%; 
    b) indice di perossidi (mEq di O2/Kg): < = 10; 
    c) polifenoli totali: = > 150; 
    d) K 232: < = 2,0. 
2. Valutazioni organolettiche: 
    colore: giallo ambrato con riflessi verdi; 
    odore/flavour: 
    fruttato:  mediana  4-6,  con  eventuale  note  d'erba   falciata
moderato; 
    amaro: debole/moderato, mediana 2-4; 
    piccante: debole/moderato, mediana 2-4.