(Allegato-art. 4)
 
                               Art. 4. 
                               Origine 
 
    L'olio extra vergine di oliva «Vulture»  DOP  possiede  singolari
qualita' organolettiche che lo differenziano nettamente da altri oli,
dimostrate da un'ampia documentazione storica e dovute in particolare
alla secolare dedizione degli olivicoltori e frantoiani  del  Vulture
che hanno saputo legare questa produzione alle particolari condizioni
pedoclimatiche della zona di produzione. 
    La tracciabilita' del prodotto  e'  garantita  da  una  serie  di
adempimenti a cui  si  sottoporranno  i  produttori,  in  particolare
l'organismo di controllo terra'  un  elenco  degli  agricoltori,  dei
frantoiani e degli imbottigliatori. 
    Gli olivicoltori,  i  frantoiani  e  gli  imbottigliatori  devono
preventivamente aderire al sistema di controllo per la produzione  di
olio DOP «Vulture», presentando richiesta all'organismo di  controllo
e fornendo  tutti  i  dati  necessari  per  individuare  l'oliveto  e
l'impianto di trasformazione e/o di imbottigliamento, l'organismo  di
controllo effettuato gli accertamenti, se sono rispettati i requisiti
previsti dal presente disciplinare e  dal  dispositivo  di  controllo
iscrive   l'oliveto   e   l'impianto   di   trasformazione   e/o   di
imbottigliamento negli appositi registri. 
    Le  olive  raccolte  dagli   oliveti   preventivamente   iscritti
nell'apposito  registro,  per  la  produzione   della   DOP   vengono
identificate  nei  contenitori,  trasportate,  ricevute,  e  stoccate
separatamente dal frantoio  di  attesa  della  molitura.  Annualmente
l'olivicoltore comunica all'organismo di controllo  la  quantita'  di
olive prodotte ed il frantoio presso il quale sono state conferite. 
    Il frantoio  riceve  le  olive,  rilascia  apposita  ricevuta  di
conferimento  all'olivicoltore  con  indicazione  della  quantita'  e
dell'oliveto di provenienza, verificando che lo  stesso  oliveto  sia
iscritto nell'apposito registro. 
    Le  olive  in  attesa  della  molitura,   vengono   immagazzinate
identificandole con  appositi  cartelli:  dopo  la  molitura  vengono
costituiti lotti omogenei di  olio  con  specifico  riferimento  alle
ricevute di conferimento delle olive rilasciate agli olivicoltori. 
    Annualmente il frantoio comunica all'organismo  di  controllo  la
produzione di olio con i relativi lotti,  i  produttori  di  olive  e
quantita' di olive conferite che hanno generato i lotti. 
    Per  ogni  lotto  di  olio  viene  tenuta   traccia   durante   i
trasferimenti commerciali e di confezionamento, riportando il  numero
del lotto su ogni bolletta di trasferimento e/o di imbottigliamento.