(Allegato-art. 6)
 
                               Art. 6. 
                        Metodo di ottenimento 
 
    Per la molitura delle olive e l'estrazione dell'olio sono ammessi
solo processi meccanici e fisici; e' vietato ricorrere a prodotti  ad
azione chimica, biochimica e meccanica, quali l'uso del talco, non e'
consentita la doppia  centrifugazione  della  pasta  di  olive  senza
interruzione, denominato metodo del ripasso.  La  gramolatura  dovra'
essere effettuata alla temperatura massima di 27°C per una durata  di
40 minuti al massimo. Tutte le gramolatrici devono essere fornite  di
adeguato termometro per la rilevazione della temperatura della  pasta
di olive. 
    L'olio deve essere conservato nella zona di produzione, in locali
poco illuminati, in serbatoi di  acciaio  inox  o  posture  interrate
rivestite in acciaio inox, piastrelle in gres porcellanato,  vetro  o
vernice epossidica. 
    La temperatura di conservazione non deve superare i  18°C  e  non
deve scendere al  di  sotto  di  10°C.  La  commercializzazione  deve
avvenire in contenitori di vetro o di banda stagnata di capacita' non
superiore  a  cinque  litri.  Inoltre,  il   prodotto   puo'   essere
confezionato in bustine monodose. 
    Tutte le operazioni, ossia  la  produzione  e  la  trasformazione
delle olive, la  conservazione  dell'olio,  riguardanti  il  prodotto
«Vulture» DOP devono essere  effettuate  nell'ambito  della  zona  di
produzione. Il condizionamento puo' avvenire nella zona di produzione
e fuori dalla stessa: in ogni caso deve essere garantito il controllo
e la tracciabilita' riportando sempre sulle bolle di trasferimento il
lotto  dell'olio  ed  il  frantoio  di  produzione.   E'   consentito
l'ottenimento  dell'olio  extravergine  «Vulture»  DOP   con   metodo
biologico.