Art. 47 
 
                             Definizioni 
 
  1. Agli effetti delle disposizioni  di  cui  al  presente  Capo  si
intendono per: 
  a. "sistema di misura": il complesso delle apparecchiature e  degli
strumenti installati, anche con  funzione  di  riserva  e  controllo,
inclusi i sistemi di acquisizione ed elaborazione locale della misura
e  le  locali  apparecchiature  atte  a   consentire   la   eventuale
telelettura. Il sistema di misura include principalmente  i  seguenti
componenti: 
  1. le valvole  di  intercettazione  ove  presenti  e  le  tubazioni
comprese fra valvola  di  intercettazione  a  monte  e  a  valle  del
misuratore stesso; 
  2. il misuratore dei volumi di gas; 
  3. il gascromatografo e  i  dispositivi  ad  esso  associati,  dove
presenti, ovvero altre apparecchiature di misura della  qualita'  del
gas; 
  4.  i  dispositivi  per  la  misurazione  automatizzata  quali,  ad
esempio, il convertitore di volume (flow computer), il sistema locale
di trasmissione dei dati e il registratore dei dati (data logger); 
  5. i dispositivi, ove presenti, di  registrazione  meccanica  delle
condizioni di esercizio (manotermografo  o  registratore  triplex  di
pressione, temperatura e pressione differenziale); 
  6. per gli idrocarburi liquidi ed  i  gas  petroliferi  liquefatti,
serbatoi e cisterne tarati o altro sistema tecnicamente idoneo. 
  b.  "misura  diretta":  quella  ottenuta  mediante  misuratori  che
forniscono direttamente la quantita'  misurata,  alle  condizioni  di
esercizio; 
  c. "misura indiretta":  quella  ottenuta  mediante  misuratori  che
rilevano proprieta' o  grandezze  fisiche  che  sono  funzione  della
corrente di fluido da misurare; 
  d. "condizioni di esercizio": temperatura e pressione di esercizio; 
  e.  "condizioni  di  riferimento":  temperatura  15°C  e  pressione
1,01325 bar; 
  f. "misura meccanica": misura nella quale  i  parametri  di  flusso
sono rilevati, in  modo  continuo,  mediante  registratori  meccanici
(registratori "triplex", "manotermografi", ecc.); 
  g. "misura automatizzata": misura nella quale i parametri di flusso
rilevati   in   campo,   sono   trasmessi,   mediante   trasmettitori
elettronici, ad un flow-computer  per  il  calcolo  automatico  della
portata; 
  h.  "flow-computer  e  correttore   di   volume":   apparecchiatura
elettronica che gestisce un software per  la  elaborazione  dei  dati
trasmessi dal misuratore in campo e dagli elementi secondari, i quali
forniscono  i  dati  necessari  per  il  calcolo  dei  volumi  e   la
conversione degli stessi alle condizioni di riferimento.