(Disciplinare-art. 2)
                               Art. 2. 
 
                      Descrizione del prodotto 
 
    L'Indicazione  Geografica  Protetta  «Limone  di   Siracusa»   e'
riservata alla cultivar «Femminello» e ai suoi cloni, riferibili alla
specie  botanica  Citrus  limon  (L)  Burm  coltivati   in   impianti
specializzati nel territorio della Provincia di Siracusa definito nel
successivo art.3, rispondenti ai  requisiti  stabiliti  nel  presente
disciplinare. 
    In particolare, i dati caratterizzanti le tipologie di  frutto  a
seconda delle epoche di raccolta, sono le seguenti: 
    Primofiore sono i frutti raccolti a partire dal 1° ottobre e  che
rispondono alle seguenti caratteristiche: 
      Colore della buccia: da verde chiaro a giallo citrino; 
      Forma: ellittica; 
      Pezzatura: da media a grossa; 
      Peso dei frutti: non inferiore a 100 gr; 
      Polpa: di colore verde chiaro o giallo citrino; 
      Succo: di colore giallo citrino, con resa non inferiore al  34%
e con acidita' >6%; 
      Grado Brix della polpa: > 7. 
    Bianchetto o  maiolino  (o  limone  primaverile)  sono  i  frutti
raccolti a partire dal 15  aprile  e  che  rispondono  alle  seguenti
caratteristiche: 
      Colore della buccia: giallo chiaro; 
      Forma: ellittica o ovoidale; 
      Pezzatura: grossa; 
      Peso frutti: non inferiore a 100 g; 
      Polpa: di colore giallo; 
      Succo: di colore giallo citrino, con resa non inferiore al  30%
e con acidita' >5,5%; 
      Grado Brix della polpa: > 6,5. 
    Verdello (o limone d'estate): sono i frutti  raccolti  a  partire
dal 1° luglio e che rispondono alle seguenti caratteristiche: 
      Colore della buccia: verde chiaro; 
      Forma: ellittica- sferoidale; 
      Pezzatura: medio-grossa; 
      Peso frutti: non inferiore a 100 g; 
      Polpa: giallo citrino; 
      Succo: di colore giallo citrino, con resa non inferiore al  25%
e con acidita' >5,5%; 
      Grado Brix della polpa: > 6. 
    I frutti che si  fregiano  dell'Indicazione  Geografica  Protetta
«Limone di Siracusa» devono essere commercializzati allo stato fresco
nelle categorie Extra e Prima. I calibri ammessi sono: 3, 4, 5. 
    Fermo restando i requisiti previsti per le singole  tipologie  di
frutti,   possono   essere   utilizzati,   esclusivamente   per    la
trasformazione, e fregiarsi della IGP «Limone di Siracusa», i  frutti
appartenenti a categorie, classi di  calibro,  colore  della  buccia,
peso e pezzatura diversi rispetto alle tipologie  di  frutti  di  cui
sopra. Tali  frutti  non  possono  essere  destinati  al  consumatore
finale.