(Allegato)
                                                             Allegato 
 
    Inserimento, in accordo all'art.  12,  comma  5  della  legge  n.
189/2012, in apposita sezione (denominata Classe C (nn)) dedicata  ai
farmaci non ancora valutati ai fini della rimborsabilita' nelle  more
della presentazione da parte dell'azienda interessata di un'eventuale
domanda  di  diversa  classificazione.  Le   informazioni   riportate
costituiscono  un  estratto  degli  Allegati  alle  Decisioni   della
Commissione Europea  relative  all'autorizzazione  all'immissione  in
commercio dei farmaci. Si rimanda quindi alla versione  integrale  di
tali documenti. 
 
Generico / Equivalente di nuova registrazione. 
    DOCETAXEL HOSPIRA UK LIMITED: 
      codice ATC - Principio attivo: L01CD02 - Docetaxel; 
      titolare: Hospira UK LTD; 
      GUUE: 25/09/2015. 
Indicazioni terapeutiche. 
    Tumore della Mammella: 
      Docetaxel Hospira UK Limited in associazione con doxorubicina e
ciclofosfamide e' indicato per il trattamento adiuvante  di  pazienti
con: 
      tumore della mammella operabile linfonodo positivo; 
      tumore della mammella operabile linfonodo negativo. 
    Nei  pazienti  con  tumore  della  mammella  operabile  linfonodo
negativo, il trattamento adiuvante deve essere limitato  ai  pazienti
candidati alla chemioterapia secondo i criteri internazionali per  il
trattamento primario del tumore della mammella  nelle  fasi  iniziali
(vedere  paragrafo  5.1).  2  Docetaxel   Hospira   UK   Limited   in
associazione con doxorubicina  e'  indicato  per  il  trattamento  di
pazienti con tumore della mammella localmente avanzato o  metastatico
che non hanno ricevuto una precedente terapia citotossica per  questa
patologia. Docetaxel Hospira UK Limited in  monoterapia  e'  indicato
per il trattamento di pazienti con tumore della  mammella  localmente
avanzato o metastatico, dopo fallimento di una  terapia  citotossica.
La precedente chemioterapia deve aver compreso una antraciclina o  un
agente alchilante. Docetaxel Hospira UK Limited in  associazione  con
trastuzumab e' indicato per il trattamento  di  pazienti  con  tumore
della mammella metastatico, con iperespressione di  HER2  e  che  non
hanno ricevuto in precedenza una terapia chemioterapica per  malattia
metastatica.  Docetaxel  Hospira  UK  Limited  in  associazione   con
capecitabina e' indicato per il trattamento di  pazienti  con  tumore
della mammella localmente avanzato o metastatico dopo  fallimento  di
una chemioterapia citotossica. La precedente chemioterapia deve  aver
compreso una antraciclina. 
    Tumore non a piccole cellule del polmone: 
      Docetaxel Hospira UK Limited e' indicato per il trattamento  di
pazienti con tumore non a  piccole  cellule  del  polmone  localmente
avanzato o metastatico, dopo fallimento di un precedente  trattamento
chemioterapico. Docetaxel Hospira  UK  Limited  in  associazione  con
cisplatino e' indicato per il trattamento di pazienti con tumore  non
a piccole cellule del polmone non operabile,  localmente  avanzato  o
metastatico che  non  hanno  ricevuto  precedenti  chemioterapie  per
questa condizione. 
    Carcinoma prostatico: 
      Docetaxel Hospira UK Limited in associazione con  prednisone  o
prednisolone e' indicato nella terapia  dei  pazienti  con  carcinoma
della prostata metastatico ormono-refrattario. 
    Adenocarcinoma gastrico: 
      Docetaxel Hospira UK Limited in associazione con  cisplatino  e
5-fluorouracile e' indicato  per  il  trattamento  dei  pazienti  con
adenocarcinoma gastrico metastatico, compreso l'adenocarcinoma  della
giunzione  gastroesofagea,  che  non  hanno  in  precedenza  ricevuto
chemioterapia per la malattia metastatica. 
    Tumore della testa e del collo: 
      Docetaxel Hospira UK Limited in associazione con  cisplatino  e
5-fluorouracile e' indicato  per  il  trattamento  di  induzione  dei
pazienti con carcinoma a cellule squamose localmente  avanzato  della
testa e del collo. 
    Modo di somministrazione: 
      l'utilizzo  di  docetaxel  deve  essere  limitato  ai   reparti
specializzati nella somministrazione di terapie citotossiche e la sua
somministrazione deve essere effettuata  sotto  il  controllo  di  un
medico  specializzato  nell'utilizzo  di  chemioterapia  antitumorale
(vedere praragrafo 6.6). 
    Confezioni autorizzate: 
      EU/1/15/1017/001 A.I.C.: 044470019 /E in  base  32:  1BF3S3  20
mg/1 ml - concentrato per soluzione per infusione - uso endovenoso  -
flaconcino (vetro) 1 ml - 1 flaconcino; 
      EU/1/15/1017/002 A.I.C.: 044470021 /E in base 32: 1BF3S5 80 mg/
4 ml - concentrato per soluzione per infusione  -  uso  endovenoso  -
flaconcino (vetro) 4 ml - 1 flaconcino; 
      EU/1/15/1017/003 A.I.C.: 044470033 /E in base  32:  1BF3SK  120
mg/ 6 ml - concentrato per soluzione per infusione - uso endovenoso -
flaconcino (vetro) 6 ml - 1 flaconcino. 
Altre condizioni e requisiti  dell'autorizzazione  all'immissione  in
commercio. 
    Rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza (PSUR): 
      i requisiti per la  presentazione  dei  rapporti  periodici  di
sicurezza per questo medicinale sono definiti nell'elenco delle  date
di riferimento per l'Unione Europea (elenco EURD) di cui  l'art.  107
c(7) della direttiva 2001/83/CE e successive modifiche pubblicate sul
portale web dei medicinali europei. 
Condizioni o limitazioni per quanto riguarda l'uso sicuro ed efficace
del medicinale. 
    Piano di gestione del rischio (RMP): 
      il titolare  dell'autorizzazione  all'immissione  in  commercio
condurra' le attivita' di farmacovigilanza richieste e gli interventi
dettagliati nel RMP presentati nel Modulo  1.8.2  dell'Autorizzazione
all'Immissione in Commercio e  ogni  altro  aggiornamento  concordato
successivamente dell'RMP. 
    Il RMP aggiornato deve essere presentato: 
      su richiesta dell'Agenzia Europea per i Medicinali; 
      ogni  volta  che  il  sistema  di  gestione  del   rischio   e'
modificato,  in  particolare  a  seguito  del  ricevimento  di  nuove
informazioni che possono portare a un cambiamento  significativo  del
profilo beneficio/rischio o al risultato  del  raggiungimento  di  un
importante obiettivo (di farmacovigilanza  o  di  minimizzazione  del
rischio). 
    Regime di prescrizione: Medicinale utilizzabile esclusivamente in
ambiente ospedaliero o in strutture ad esso assimilabili (OSP). 
Generico / Equivalente di nuova registrazione. 
    DULOXETINA ZENTIVA: 
      codice ATC - Principio attivo: N06AX21 - duloxetina; 
      titolare: Zentiva K.S.; 
      GUUE: 25/09/2015. 
    Indicazioni terapeutiche: 
      trattamento del disturbo depressivo maggiore.  Trattamento  del
dolore neuropatico diabetico  periferico.  Trattamento  del  disturbo
d'ansia generalizzato. Duloxetina Zentiva e' indicato  negli  adulti.
Per ulteriori informazioni vedere paragrafo 5.1. 
Modo di somministrazione: per uso orale. 
    Confezioni autorizzate: 
      EU/15/1028/001 A.I.C.: 044472013 /E in base 32: 1BF5QF 30 mg  -
capsula rigida gastroresistente - uso orale - blister (PVC/PCTFE/ALU)
- 7 capsule; 
      EU/15/1028/002 A.I.C.: 044472025 /E in base 32: 1BF5QT 30 mg  -
capsula rigida gastroresistente - uso orale - blister (PVC/PCTFE/ALU)
28 capsule; 
      EU/15/1028/003 A.I.C.: 044472037 /E in base 32: 1BF5R5 30 mg  -
capsula rigida gastroresistente - uso orale - blister (PVC/PCTFE/ALU)
- 98 capsule; 
      EU/15/1028/004 A.I.C.: 044472049 /E in base 32: 1BF5RK 60 mg  -
capsula rigida gastroresistente - uso orale - blister (PVC/PCTFE/ALU)
- 28 capsule; 
      EU/15/1028/005 A.I.C.: 044472052 /E in base 32: 1BF5RN 60 mg  -
capsula rigida gastroresistente - uso orale - blister (PVC/PCTFE/ALU)
- 56 capsule: 
      EU/15/1028/006 A.I.C.: 044472064 /E in base 32: 1BF5S0 60 mg  -
capsula rigida gastroresistente - uso orale - blister (PVC/PCTFE/ALU)
- 84 capsule; 
      EU/15/1028/007 A.I.C.: 044472076 /E in base 32: 1BF5SD 60 mg  -
capsula rigida gastroresistente - uso orale - blister (PVC/PCTFE/ALU)
- 98 capsule. 
Altre condizioni e requisiti  dell'autorizzazione  all'immissione  in
commercio. 
    Rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza: 
      i requisiti per la  presentazione  dei  rapporti  periodici  di
aggiornamento sulla sicurezza per questo  medicinale  sono  riportati
nell'elenco delle date di riferimento dell'Unione (lista EURD) di cui
all'art. 107-quater,  par.  7),  della  Direttiva  2001/83/CE  e  gli
eventuali aggiornamenti pubblicati sul  portale  web  dei  medicinali
europei. 
Condizioni o limitazioni per quanto riguarda l'uso sicuro ed efficace
del medicinale. 
    Piano di gestione del rischio (RMP): 
      il titolare  dell'autorizzazione  all'immissione  in  commercio
deve effettuare le attivita' e  gli  interventi  di  farmacovigilanza
richiesti  e  dettagliati  nel  RMP  presentato  nel   modulo   1.8.2
dell'autorizzazione   all'immissione   in   commercio   e   qualsiasi
successivo aggiornamento concordato del RMP. 
    Un RMP aggiornato deve essere presentato: 
      su richiesta dell'Agenzia europea per i medicinali; 
      ogni  volta  che  il  sistema  di  gestione  del   rischio   e'
modificato,  in  particolare  a  seguito  del  ricevimento  di  nuove
informazioni che possono portare a un cambiamento  significativo  del
profilo beneficio/rischio o al risultato  del  raggiungimento  di  un
importante obiettivo (di farmacovigilanza  o  di  minimizzazione  del
rischio). 
    Quando le date per la presentazione di un rapporto  periodico  di
aggiornamento sulla sicurezza (PSUR)  e  l'aggiornamento  di  un  RMP
coincidono, essi devono essere presentati allo stesso tempo. 
    Regime di prescrizione: Medicinale soggetto a prescrizione medica
(RR).