(Allegato)
                                                             Allegato 
    
       =======================================================
       |                    Scheda n. 1                      |
    
       +=====================================================+ 
    
       |            Denominazione del trattamento            |
    
       +-----------------------------------------------------+ 
    
       |    Gestione del rapporto di lavoro del personale    |
       |      impiegato o da impiegare a vario titolo.       |
    
       +-----------------------------------------------------+ 
    
       |      Principali fonti normative di riferimento      |
    
       +-----------------------------------------------------+ 
    
       |     R.D.L. 4.10.1935, n. 1827, conv. dalla Legge    |
       | 6.4.1936, n. 1155; D.P.R. 30.5.1955, n. 797; Legge  |
       |  1.7.1955, n. 565; D.P.R. 10.1.1957, n. 3; D.P.R.   |
       | 30.6.1965, n. 1124; Legge 20.5.1970, n. 300; Legge  |
       |  24.5.1970, n. 336; Legge 30.3.1971, n. 118; Legge  |
       | 23.12.1978, n. 833; Legge 29.5.1982, n. 297; Legge  |
       |  29.3.1985, n. 113; Legge 24.12.1986, n. 958; D.L.  |
       |  13.3.1988, n. 69, conv. dalla Legge 13.5.1988, n.  |
       | 153; D.lgs. 23.11.1988, n. 509; Legge 8.3.1989, n.  |
       | 101; Legge 7.2.1990, n. 19; Legge 7.8.1990 n. 241 e |
       | successive modificazioni; D.P.R. 9.10.1990, n. 309; |
       |   Legge 5.2.1992, n. 104; Legge 8.8.1995, n. 335;   |
       |  D.lgs. 16.9.1996, n. 564; Legge 12.3.1999, n. 68;  |
       |  Legge 8.3.2000, n. 53; D.P.R. 28.12.2000, n. 445;  |
       |D.P.R. 8.2.2001, n. 194; Legge 6.3.2001, n. 64; Legge|
       | 27.3.2001, n. 97; D.lgs. 26.3.2001, n. 151; D.lgs.  |
       |  30.3.2001, n. 165; Legge 6.3.2001, n. 52; D.lgs.   |
       | 5.4.2002, n. 77; D.P.R. 14.11.2002, n. 313; D.lgs.  |
       |  5.12.2005, n. 252; Legge 9.3.2006, n. 80; D.lgs.   |
       |  9.4.2008, n. 81; art. 662 c.p.p.; artt. 129 e 133  |
       |  disp. att. c.p.p.; art. 2120 c.c. Regolamento del  |
       |    personale, Regolamento per il trattamento di     |
       |     quiescenza, Regolamento del Fondo pensione      |
       |   complementare, Regolamento per i trattamenti di   |
       |  inabilita' e in caso di morte per gli iscritti al  |
       |Fondo pensione complementare, approvati dal Consiglio|
       | superiore della Banca d'Italia. Obblighi assunti in |
       |         sede di contrattazione collettiva.          |
    
       +-----------------------------------------------------+ 
    
       |Rilevanti finalita' di interesse pubblico perseguite |
       |                  dal trattamento                    |
    
       +-----------------------------------------------------+ 
    
       |  Instaurazione e gestione di rapporti di lavoro ai  |
       |sensi dell'art. 112 del D.lgs. n. 196/2003. Benefici |
       | economici ed abilitazioni ai sensi dell'art. 68 del |
       |  D.lgs. n. 196/2003. Attivita' di tutela ai sensi   |
       |        dell'art. 71 del d.lgs. n. 196/2003.         |
    
       +-----------------------------------------------------+ 
    
       |                Tipi di dati trattati                |
    
       +-----------------------------------------------------+ 
    
       |Dati idonei a rivelare lo stato di salute (patologie |
       |  attuali e pregresse, terapie in corso) e la vita   |
       |    sessuale (esclusivamente in caso di eventuale    |
       | rettificazione di attribuzione di sesso) nonche' le |
       |convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere,|
       |    le convinzioni politiche e sindacali. Dati di    |
       |               carattere giudiziario.                |
    
       +-----------------------------------------------------+ 
    
       |            Tipi di operazioni eseguibili            |
    
       +-----------------------------------------------------+ 
    
       |    Raccolta presso l'interessato e presso terzi.    |
       |  Elaborazione in forma cartacea ed automatizzata e  |
       |   altre operazioni ordinarie. Operazioni diverse    |
       |    rispetto a quelle ordinarie: Comunicazione ai    |
       |   seguenti soggetti per le seguenti finalita': -    |
       |  organizzazioni sindacali ai fini delle trattenute  |
       |sindacali relativamente ai dipendenti e ai pensionati|
       |    che hanno rilasciato delega (in attuazione di    |
       |     obblighi assunti in sede di contrattazione      |
       |    collettiva); - INPS per segnalazioni, a fini     |
       |retributivi e previdenziali, relative ai dipendenti e|
       |per gli adempimenti connessi alle visite domiciliari |
       |  di controllo (art. 1 Legge n. 335/1995, D.lgs. n.  |
       |564/1996; art. 56 R.D.L. n. 1827/1935; art. 42 D.lgs.|
       |  n. 151/2001; art. 5 Legge n. 300/1970); - Uffici   |
       | competenti per il collocamento obbligatorio (art. 9 |
       |   Legge n. 68/1999; D.M. 22.11.1999); - strutture   |
       | sanitarie pubbliche, per gli accertamenti necessari |
       |ai fini della cessazione dal servizio per inabilita',|
       |  dell'adozione di provvedimenti di limitazioni di   |
       |  utilizzo, del riconoscimento della dipendenza da   |
       | causa di servizio di infortuni e malattie (art. 10, |
       |terzo comma, Legge 12.3.1999 n. 68, art. 34-Parte I e|
       |art. 38-Parte II del Regolamento del Personale; art. |
       |5 Legge n. 300/70, artt. 14 e 21 Legge n. 833/1978); |
       | - compagnia assicuratrice (e/o broker assicurativo) |
       |ai fini delle prestazioni assicurative per inabilita'|
       |     (obblighi assunti in sede di contrattazione     |
       |    collettiva); - INAIL e Autorita' di pubblica     |
       | sicurezza in relazione agli infortuni sul lavoro e  |
       |alle malattie dipendenti da cause di servizio (artt. |
       |   53 e 54 D.P.R. n. 1124/1965); - Dipartimento di   |
       |protezione civile o Ente territoriale interessato, in|
       |relazione al rimborso degli oneri sostenuti a fronte |
       |   di permessi per interventi di protezione civile   |
       |(artt. 9 e 10 D.P.R. n. 194/2001); - Amministrazioni |
       |certificanti e altri soggetti competenti ai sensi del|
       |     D.P.R. n. 445/2000; - Enti assicurativi per     |
       |   prestazioni assicurative per inabilita' (art. 3   |
       |D.lgs. n. 165/2001; Regolamento del Personale, artt. |
       |  31, 32 e 35-Parte I e artt. 36 e 39-Parte II); -   |
       | organi competenti in materia di tributi ed imposte  |
       | dirette, nei casi in cui la Banca presta assistenza |
       |fiscale diretta al personale (D.lgs. n. 241/97, D.M. |
       |                 31.5.1999, n. 164).                 |
    
       +-----------------------------------------------------+ 
    
       |             Descrizione del trattamento             |
    
       +-----------------------------------------------------+ 
    
       |    Il trattamento concerne tutti i dati relativi    |
       | all'instaurazione ed alla gestione del rapporto di  |
       |   lavoro, avviato a qualunque titolo, a decorrere   |
       |dall'avvio dei procedimenti concorsuali e delle altre|
       |   procedure di selezione. I dati sono raccolti a    |
       | seconda dei casi su iniziativa dei dipendenti e dei |
       |pensionati e/o previa richiesta da parte della Banca |
       |d'Italia e vengono trattati ai fini della gestione di|
       |       tutti gli aspetti normativi, economici,       |
       |previdenziali, assistenziali, pensionistici e fiscali|
       |   del rapporto di lavoro. I dati sono oggetto di    |
       |    trattamento in relazione alla gestione della     |
       |  prestazione lavorativa, del fascicolo personale,   |
       |  dell'orario di servizio, delle certificazioni di   |
       |  malattia e di altra documentazione giustificativa  |
       |   delle assenze, delle procedure di avanzamento,    |
       |   assegnazione e utilizzo del personale; vengono    |
       |inoltre effettuati trattamenti a fini statistici e di|
       |   controllo di gestione. I dati sulle convinzioni   |
       |religiose possono venire in considerazione laddove il|
       |trattamento sia indispensabile per la concessione di |
       |    permessi per festivita' oggetto di specifica     |
       | richiesta dell'interessato, motivata da ragioni di  |
       |  appartenenza a determinate confessioni religiose;  |
       |   quelli sulle convinzioni personali (religiose,    |
       |   filosofiche o d'altro genere) possono venire in   |
       |     evidenza dalla documentazione connessa allo     |
       | svolgimento del servizio di leva come obiettore di  |
       |coscienza, acquisita ai fini del riconoscimento quale|
       | "anzianita' convenzionale" del periodo prestato. I  |
       |  dati sulle medesime convinzioni personali possono  |
       | inoltre essere trattati ai fini del rimborso degli  |
       | oneri sostenuti dalla Banca a fronte di giornate di |
       | permesso per interventi di protezione civile fruite |
       |  dai dipendenti. I dati concernenti le convinzioni  |
       |   sindacali sono altresi' trattati ai fini della    |
       |    gestione delle deleghe per il versamento dei     |
       |contributi sindacali e degli adempimenti connessi con|
       |le cariche di carattere sindacale nonche' con quella |
       |  di Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza  |
       |   rivestite dal personale. In particolare, i dati   |
       |   concernenti le cariche sindacali ricoperte sono   |
       |trattati anche al fine di verificare la composizione |
       |     delle Commissioni d'esame e delle Giunte di     |
       |  scrutinio, secondo i principi di cui all'art. 35   |
       |   D.lgs. 165/2001. I dati relativi allo stato di    |
       |portatore di handicap o di invalido sono trattati in |
       |sede di assunzione per il controllo dei requisiti di |
       |partecipazione ai concorsi riservati ai disabili, per|
       | il riconoscimento di titoli di riserva o preferenza |
       | e, anche in sede di avanzamenti, per apprestare gli |
       |ausili necessari durante le prove di concorso. I dati|
       |relativi alla salute dei dipendenti e dei pensionati |
       | sono trattati ai fini della concessione di benefici |
       |   ed agevolazioni, quali permessi, aspettative e    |
       |   congedi previsti dalla legge e dalla normativa    |
       | interna, per l'erogazione di pasti compatibili con  |
       |  determinate patologie nell'ambito del servizio di  |
       | mensa, del "premio di presenza" e dell'"assegno per |
       |il nucleo familiare" nonche' di provvidenze e servizi|
       | a carattere sociale ed assistenziale previsti dalla |
       |  normativa interna (quali contributi per spese di   |
       |    cura, sussidi connessi allo stato di bisogno,    |
       | frequenza delle strutture pedagogiche della Banca,  |
       |      assegnazione alloggi dell'Istituto) e di       |
       |   anticipazioni sui trattamenti di fine rapporto    |
       |corrisposte per far fronte a spese sanitarie nonche' |
       |   per prestazioni correlate alla polizza morte e    |
       | inabilita', stipulata in favore del personale. Tali |
       |dati possono essere altresi' trattati per l'adozione |
       |     di provvedimenti di utilizzo, per disporre      |
       |limitazioni di utilizzo o la cessazione dal servizio |
       |           per inabilita', per l'attivita'           |
       |     monitorio/disciplinare, nelle procedure di      |
       |avanzamento (ai fini dell'attribuzione del punteggio |
       | di assiduita') nonche' per gli adempimenti connessi |
       |con l'attivita' di formazione e con il riconoscimento|
       |della dipendenza da causa di servizio di infortuni e |
       | malattie. I dati relativi allo stato di salute dei  |
       |  dipendenti possono essere trattati anche ai fini   |
       |       dell'eventuale esercizio dell'azione di       |
       |responsabilita' civile per il risarcimento del danno |
       |   economico arrecato alla Banca dalle assenze del   |
       |  personale cagionate dal fatto illecito di terzi,   |
       |fermi restando i trattamenti individuati nella scheda|
       |3 effettuati nell'ambito delle attivita' di difesa in|
       |sede amministrativa e giurisdizionale. Possono essere|
       |trattati dati sulla salute e dati giudiziari relativi|
       |    a familiari di dipendenti e pensionati per la    |
       |concessione di benefici previsti dalla legge e dalla |
       |normativa interna, per la corresponsione del "premio |
       |     di presenza" e dell'"assegno per il nucleo      |
       |     familiare", per l'erogazione di prestazioni     |
       |pensionistiche a carico della Banca, per l'erogazione|
       |  di anticipazioni sui trattamenti di fine rapporto  |
       | corrisposte per fare fronte a spese sanitarie, per  |
       |  l'erogazione di benefici, provvidenze e servizi a  |
       |  carattere sociale ed assistenziale previsti dalla  |
       | normativa interna. I dati relativi all'esistenza di |
       | condanne penali iscritte nel casellario giudiziale, |
       | di procedimenti penali in corso (carichi pendenti), |
       | nonche' di provvedimenti restrittivi della liberta' |
       |   personale e di misure di sicurezza a carico dei   |
       | dipendenti sono trattati in sede di assunzione per  |
       |  verificare il possesso dei requisiti richiesti ai  |
       |  fini dell'instaurazione del rapporto di impiego,   |
       |   nonche' eventualmente ai fini della sospensione   |
       |   cautelare dal servizio e per le valutazioni di    |
       |carattere monitorio/disciplinare. I dati giudiziari e|
       |   quelli relativi alle convinzioni sindacali dei    |
       | dipendenti, nonche' i dati relativi alla salute dei |
       |  dipendenti e/o dei loro familiari possono essere   |
       |    trattati per l'istruttoria delle richieste di    |
       |     accredito figurativo (od analoghi benefici      |
       |  previdenziali) dei periodi di assenza, da inviare  |
       |    all'INPS ai sensi del D.lgs. n. 564/1996. Si     |
       |controllano le dichiarazioni sostitutive (artt. 43 e |
       | 71 D.P.R. n. 445/2000; D.P.R. n. 313/2002). Alcuni  |
       |   dati sensibili dei dipendenti e dei pensionati    |
       | nonche' dei loro familiari possono essere trattati  |
       |  per finalita' tributarie connesse all'assistenza   |
       |     fiscale e, in tal caso, formano oggetto di      |
       |      comunicazione annuale all'Amministrazione      |
       |   finanziaria. I dati sono oggetto di trattamento   |
       | presso le competenti Unita' organizzative, che, ove |
       |  necessario, conservano anche, in separata sezione  |
       |  dell'archivio cartaceo, documentazione contenente  |
       |  dati sensibili, ivi inclusi quelli indicati nelle  |
       |  dichiarazioni dei redditi presentate direttamente  |
       | alla Banca con il mod. 730. I provvedimenti assunti |
       |sulla base di dati giudiziari e sensibili - privi di |
       | indicazione della patologia dell'interessato - sono |
       |    conservati in separata sezione del fascicolo     |
       |personale. Presso la struttura sanitaria della Banca |
       |    sono inoltre detenuti, fino al momento della     |
       | cessazione dal servizio del dipendente interessato, |
       | fascicoli sanitari contenenti documentazione medica |
       |  relativa alle fattispecie sopra specificate, ivi   |
       | compresa quella relativa alle visite preassuntive.  |
    
       +-----------------------------------------------------+ 
 
 
 
 
    
         ===================================================
         |                  Scheda n. 2                    |
    
         +=================================================+ 
    
         |          Denominazione del trattamento          |
    
         +-------------------------------------------------+ 
    
         |         Salute e sicurezza sul lavoro.          |
    
         +-------------------------------------------------+ 
    
         |    Principali fonti normative di riferimento    |
    
         +-------------------------------------------------+ 
    
         |             D.lgs. 9.4.2008, n. 81.             |
    
         +-------------------------------------------------+ 
    
         |    Rilevanti finalita' di interesse pubblico    |
         |           perseguite dal trattamento            |
    
         +-------------------------------------------------+ 
    
         |Instaurazione e gestione di rapporti di lavoro ai|
         |  sensi dell'art. 112 del D.lgs. n. 196/2003 e   |
         | assolvimento degli obblighi di legge in materia |
         |        di salute e sicurezza sul lavoro.        |
    
         +-------------------------------------------------+ 
    
         |              Tipi di dati trattati              |
    
         +-------------------------------------------------+ 
    
         |    Dati idonei a rivelare lo stato di salute    |
         |   (patologie attuali e pregresse, terapie in    |
         |                     corso).                     |
    
         +-------------------------------------------------+ 
    
         |          Tipi di operazioni eseguibili          |
    
         +-------------------------------------------------+ 
    
         |  Raccolta presso l'interessato e presso terzi.  |
         |Elaborazione in forma cartacea e automatizzata e |
         |  altre operazioni ordinarie. Comunicazione ai   |
         |  soggetti preposti alla vigilanza ai sensi del  |
         |       D.lgs. n. 81/2008. Comunicazione al       |
         | Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza  |
         |     dei soli dati contenuti nel registro di     |
         |  esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni   |
         |     (art. 243 del D.lgs. 9.4.2008, n. 81).      |
    
         +-------------------------------------------------+ 
    
         |           Descrizione del trattamento           |
    
         +-------------------------------------------------+ 
    
         |    I dati relativi allo stato di salute dei     |
         |  dipendenti esposti a un rischio professionale  |
         |specifico sono trattati al fine di verificare la |
         |loro idoneita' a svolgere specifiche mansioni, in|
         |ottemperanza agli obblighi di legge in materia di|
         | sorveglianza sanitaria. I dati sono conservati  |
         |nella cartella sanitaria e di rischio, istituita |
         |e aggiornata sotto la responsabilita' del Medico |
         | competente e custodita presso la Banca. I dati  |
         |relativi allo stato di salute dei dipendenti sono|
         |  inoltre trattati nell'ambito del servizio di   |
         |primo soccorso aziendale e vengono conservati in |
         |  specifici registri di ambulatorio, custoditi   |
         |  presso ciascuna medicheria dei presidi della   |
         | struttura sanitaria della Banca. Tali dati sono |
         |  elaborati con modalita' informatizzate a meri  |
         |                fini statistici.                 |
    
         +-------------------------------------------------+ 
 
 
 
 
    
                 ===================================
                 |           Scheda n. 3           |
    
                 +=================================+ 
    
                 |  Denominazione del trattamento  |
    
                 +---------------------------------+ 
    
                 |     Attivita' relative alla     |
                 |    consulenza giuridica, al     |
                 |   patrocinio e all'assistenza   |
                 |giudiziale e stragiudiziale della|
                 |             Banca.              |
    
                 +---------------------------------+ 
    
                 |  Principali fonti normative di  |
                 |           riferimento           |
    
                 +---------------------------------+ 
    
                 |Codice civile; Codice penale; D. |
                 |  lgs. n. 385/1993; D. lgs. n.   |
                 |  58/1998; Codice di procedura   |
                 |   civile; Codice di procedura   |
                 |  penale; leggi sulla giustizia  |
                 | amministrativa (in particolare, |
                 |    R.D. n. 642/1907; R.D. n.    |
                 |1054/1924; R.D. n. 1214/1934; L. |
                 |     n. 1034/1971; D.P.R. n.     |
                 |  1199/1971; L. n. 205/2000).    |
    
                 +---------------------------------+ 
    
                 |Rilevanti finalita' di interesse |
                 |     pubblico perseguite dal     |
                 |           trattamento           |
    
                 +---------------------------------+ 
    
                 |    Diritto di difesa in sede    |
                 | amministrativa o giudiziaria ai |
                 | sensi dell'art. 71, lettera b)  |
                 |     del d.lgs. n. 196/2003.     |
    
                 +---------------------------------+ 
    
                 |      Tipi di dati trattati      |
    
                 +---------------------------------+ 
    
                 |Dati giudiziari e dati personali |
                 |   idonei a rivelare l'origine   |
                 |     razziale ed etnica, le      |
                 |     convinzioni religiose,      |
                 |filosofiche o di altro genere, le|
                 |opinioni politiche, l'adesione a |
                 |partiti, sindacati, associazioni |
                 |  od organizzazioni a carattere  |
                 |religioso, filosofico, politico o|
                 |    sindacale, nonche' i dati    |
                 | personali idonei a rivelare lo  |
                 |    stato di salute e la vita    |
                 |            sessuale.            |
    
                 +---------------------------------+ 
    
                 |  Tipi di operazioni eseguibili  |
    
                 +---------------------------------+ 
    
                 |    Raccolta, consultazione,     |
                 |conservazione e altre operazioni |
                 |ordinarie inerenti alle finalita'|
                 |           perseguite.           |
    
                 +---------------------------------+ 
    
                 |  Operazioni diverse rispetto a  |
                 |        quelle ordinarie:        |
    
                 +---------------------------------+ 
    
                 | Comunicazione ai sotto indicati |
                 |            soggetti:            |
    
                 +---------------------------------+ 
    
                 | - Autorita' Giudiziaria e suoi  |
                 |  organi ausiliari; avvocati e   |
                 |  consulenti tecnici incaricati  |
                 |della difesa e/o assistenza della|
                 |Banca (sia in fase giudiziale che|
                 |   stragiudiziale); avvocati e   |
                 |  consulenti delle controparti;  |
                 |incaricati di indagini difensive |
                 |     proprie ed altrui. Enti     |
                 |previdenziali per il contenzioso |
                 |    e per l'attivazione degli    |
                 |    eventuali procedimenti di    |
                 |     competenza. Societa' di     |
                 |assicurazione (per la valutazione|
                 | e la copertura economica degli  |
                 |indennizzi per la responsabilita'|
                 |      civile verso terzi);       |
    
                 +---------------------------------+ 
    
                 | - Amministrazioni coinvolte nel |
                 |  caso in cui venga presentato   |
                 |  ricorso straordinario al Capo  |
                 |  dello Stato (per la relativa   |
                 |trattazione, ai sensi della L. n.|
                 |           1199/1971).           |
    
                 +---------------------------------+ 
    
                 |   Descrizione del trattamento   |
    
                 +---------------------------------+ 
    
                 |   Vengono effettuate le sopra   |
                 |descritte operazioni ordinarie e |
                 |di comunicazione, necessarie allo|
                 |     studio delle questioni      |
                 |  giuridiche, alla redazione di  |
                 |pareri legali per il Direttorio e|
                 |  le Unita' Organizzative della  |
                 |   Banca d'Italia e di scritti   |
                 |     difensivi giudiziali e      |
                 |  stragiudiziali nell'interesse  |
                 | dell'Istituto, nonche' tutte le |
                 |altre operazioni necessarie alla |
                 |difesa e/o assistenza della Banca|
                 |   nell'attivita' contenziosa.   |
    
                 +---------------------------------+ 
 
 
 
 
 
    
                  =================================
                  |         Scheda n. 4           |
    
                  +===============================+ 
    
                  | Denominazione del trattamento |
    
                  +-------------------------------+ 
    
                  |   Incarichi dei membri del    |
                  |          Direttorio           |
    
                  +-------------------------------+ 
    
                  | Principali fonti normative di |
                  |          riferimento          |
    
                  +-------------------------------+ 
    
                  | Statuto della Banca d'Italia  |
                  |    approvato con D.P.R. 12    |
                  |dicembre 2006. Codice etico per|
                  |   i membri del Direttorio,    |
                  |    approvato dal Consiglio    |
                  | Superiore il 31 maggio 2006.  |
    
                  +-------------------------------+ 
    
                  |    Rilevanti finalita' di     |
                  | interesse pubblico perseguite |
                  |        dal trattamento        |
    
                  +-------------------------------+ 
    
                  |  Accertamento delle cause di  |
                  | incompatibilita' con cariche  |
                  | pubbliche ai sensi dell'art.  |
                  |   65, co. 2, del d.lgs. n.    |
                  |           196/2003.           |
    
                  +-------------------------------+ 
    
                  |     Tipi di dati trattati     |
    
                  +-------------------------------+ 
    
                  |    Dati personali idonei a    |
                  |rivelare l'adesione a partiti, |
                  |  sindacati, associazioni od   |
                  |  organizzazioni a carattere   |
                  |religioso, filosofico, politico|
                  |         o sindacale.          |
    
                  +-------------------------------+ 
    
                  |Tipi di operazioni eseguibili  |
    
                  +-------------------------------+ 
    
                  |Raccolta presso l'interessato. |
                  |Elaborazione in forma cartacea |
                  | e altre operazioni ordinarie. |
    
                  +-------------------------------+ 
    
                  |  Descrizione del trattamento  |
    
                  +-------------------------------+ 
    
                  | Esame, da parte del Consiglio |
                  |superiore dell'Istituto, degli |
                  |incarichi esterni eventualmente|
                  |    assunti dai membri del     |
                  |Direttorio comunicati ai sensi |
                  | dell'art. 5 del Codice etico. |
    
                  +-------------------------------+ 
 
 
 
 
    
        =====================================================
        |                    Scheda n. 5                    |
    
        +===================================================+ 
    
        |           Denominazione del trattamento           |
    
        +---------------------------------------------------+ 
    
        |Attivita' di vigilanza informativa, regolamentare, |
        |ispettiva e di controllo sugli intermediari bancari|
        | e finanziari, attivita' di vigilanza sui mercati  |
        |finanziari, sui servizi di gestione accentrata, di |
        |   liquidazione, sui sistemi di garanzia e sulle   |
        |relative societa' di gestione, nonche' di vigilanza|
        |sul sistema dei pagamenti (ad es: gestione di albi,|
        | verifica dei requisiti di onorabilita' di soci ed |
        | esponenti; verifica dei requisiti dei soggetti da |
        |     nominare quali Organi delle procedure di      |
        |  amministrazione straordinaria e di liquidazione  |
        |              coatta amministrativa).              |
    
        +---------------------------------------------------+ 
    
        |     Principali fonti normative di riferimento     |
    
        +---------------------------------------------------+ 
    
        |Articoli 5, 13, 14, 19, 25, 26, 51, 52, 53, 54, 71,|
        |    81, 98 , 99 , 100, 101, 106, 107, 108, 109,    |
        |    113-bis, 114-bis, 114-quater, 114-septies,     |
        |114-novies, 114-quaterdecies, 128-bis, 146, 155 d. |
        | lgs. n. 385/93; articoli 5, 6, 8, 10, 13, 14, 15, |
        |18, 34, 35, 43, 44, 56, 57, 61, 63, 66, 69, 70, 76,|
        | 77, 80 e 82 del d.lgs. n. 58/98; d.m. n. 144/98;  |
        | d.m. n. 161/98; d. m. n. 468/98; d.m. n. 469/98;  |
        |  d.m. n. 516/98; d.m. n. 517/98; d.m. n. 471/98;  |
        | d.m. n. 219/99; Decreto 372/2001 e Provvedimento  |
        |UIC del 21.12.2001(cambiavalute); Delibera CICR del|
        | 9.2.2000 (casse peota); Delibera CICR n. 275 del  |
        |  29.7.2008; D.lgs. n. 374/99; Decreto 485/2001 e  |
        | Provvedimento UIC 11.7.2002 (agenti in attivita'  |
        | finanziaria); Legge 108/1996; D.P.R. 28.7.2000 e  |
        |Provvedimento UIC 29.4.2005 (mediatori creditizi); |
        |Legge n. 7/2000 (operatori in oro); Circolare della|
        |Banca d'Italia n. 4 - "Istruzioni di vigilanza per |
        |gli enti creditizi"; Circolare della Banca d'Italia|
        |     n. 164 - "Istruzioni di Vigilanza per gli     |
        |  intermediari del mercato mobiliare"; Circolare   |
        |   della Banca d'Italia n. 216 - "Istruzioni di    |
        |vigilanza per gli intermediari finanziari iscritti |
        |   nell'elenco speciale"; Circolare della Banca    |
        | d'Italia n. 229 - "Istruzioni di vigilanza per le |
        | banche"; Circolare della Banca d'Italia n. 253 -  |
        |"Istruzioni di vigilanza per gli istituti di moneta|
        |elettronica (IMEL); Circolare della Banca d'Italia |
        |n. 264 - "Procedure di vigilanza sugli intermediari|
        |finanziari non bancari"; Provvedimento della Banca |
        | d'Italia del 4.8.2000 in materia di intermediari  |
        | del mercato mobiliare; Provvedimento della Banca  |
        |d'Italia e della Consob del 24.1.2002 - "Istruzioni|
        |di vigilanza relative alla disciplina dei mercati e|
        |della gestione accentrata di strumenti finanziari";|
        |Provvedimento della Banca d'Italia del 19.8.2002 - |
        | "Comprova dei requisiti di esponenti aziendali e  |
        |dei partecipanti al capitale. Autocertificazione"; |
        |Provvedimento della Banca d'Italia del 19.8.2002 - |
        |  "Intermediari non bancari. Autocertificazione";  |
        |Provvedimento della Banca d'Italia del 16.12.2002 -|
        |"Modalita' per l'iscrizione nell'elenco speciale di|
        | cui all'art. 107, co. 1, del d.lgs. n. 385/1993 e |
        |   composizione dei parametri rilevanti ai fini    |
        |      dell'iscrizione nell'elenco medesimo";       |
        | Provvedimento della Banca d'Italia del 14.4.2005  |
        |    "Regolamento sulla gestione collettiva del     |
        |risparmio"; Provvedimento della Banca d'Italia del |
        |  24.10.2007 "Regolamento in materia di vigilanza  |
        |prudenziale per le SIM", Provvedimento della Banca |
        |  d'Italia del 15 febbraio 2010 "Disposizioni di   |
        |     vigilanza per gli istituti di pagamento",     |
        |Provvedimento Banca d'Italia e Consob del 24.1.2002|
        | "Istruzioni di vigilanza relative alla disciplina |
        |    dei mercati e della gestione accentrata di     |
        |strumenti finanziari"(Parte I); Provvedimento Banca|
        |  d'Italia e Consob del 22.2.2008 "Disciplina dei  |
        | servizi di gestione accentrata, di liquidazione,  |
        | dei sistemi di garanzia e delle relative societa' |
        | di gestione"; Provvedimento del Governatore della |
        | Banca d'Italia 24 febbraio 2004 "Disposizioni in  |
        |  materia di vigilanza sui sistemi di pagamento";  |
        | Provvedimento della Banca d'Italia del 18.7.2009, |
        | recante "Disposizioni sui sistemi di risoluzione  |
        |  stragiudiziale delle controversie in materia di  |
        |    operazioni e servizi bancari e finanziari".    |
    
        +---------------------------------------------------+ 
    
        |     Rilevanti finalita' di interesse pubblico     |
        |            perseguite dal trattamento             |
    
        +---------------------------------------------------+ 
    
        | Verifica della legittimita', del buon andamento,  |
        | dell'imparzialita' dell'attivita' amministrativa, |
        |  nonche' della rispondenza di detta attivita' a   |
        |requisiti di razionalita', economicita', efficienza|
        |     ed efficacia per le quali sono, comunque,     |
        |attribuite dalla legge a soggetti pubblici funzioni|
        |    di controllo, di riscontro ed ispettive nei    |
        |  confronti di altri soggetti (art. 67, comma 1,   |
        | lett. a) del d.lgs. n. 196/2003; accertamento con |
        | riferimento a eventuali dati giudiziari presenti  |
        |negli esposti (art. 67, comma 1, lett b) del d.lgs.|
        |  n. 196/2003). Benefici economici e abilitazioni  |
        |(art. 68 del d.lgs. n. 196/2003). Accertamento dei |
        | requisiti di onorabilita' per le nomine ad uffici |
        |    (art. 69 del d.lgs. n. 196/2003). Attivita'    |
        | sanzionatoria (art. 71 del d.lgs. n. 196/2003).   |
    
        +---------------------------------------------------+ 
    
        |               Tipi di dati trattati               |
    
        +---------------------------------------------------+ 
    
        |          Dati di carattere giudiziario.           |
    
        +---------------------------------------------------+ 
    
        |           Tipi di operazioni eseguibili           |
    
        +---------------------------------------------------+ 
    
        |   Raccolta presso l'interessato e presso terzi.   |
        | Elaborazioni in forma cartacea e automatizzata e  |
        | altre operazioni ordinarie. Operazioni diverse da |
        |   quelle ordinarie: - Comunicazione ai seguenti   |
        |   soggetti : 1. Ministero dell'Economia e delle   |
        |Finanze 2. Autorita' indicate dall'art. 7, co. 6 , |
        | del d.lgs. n. 385/93, art. 4, co. 2 del d.lgs. n. |
        |   58/98 e artt. 9 e 47 del d.lgs. 231/2007; 3.    |
        | Autorita' Giudiziaria; 4. Guardia di Finanza nei  |
        |       casi in cui l'ente si avvale di detta       |
        |    collaborazione (d.lgs. n. 385/93, d.lgs. n.    |
        |374/1999 e D.p.R. n. 287/2000); 5. Amministrazioni |
        |  certificanti ai sensi del D.P.R. n. 445/2000. -  |
        |  Trasferimento dei dati giudiziari all'estero ai  |
        |soggetti indicati dall'art. 7, co. 7 e 8 del d.lgs.|
        |n. 385/1993 e dall'art. 4, co. 3 e 5 del d.lgs. n. |
        |  58/98, nei casi previsti (art. 43 del d.lgs. n.  |
        |                     196/03).                      |
    
        +---------------------------------------------------+ 
    
        |            Descrizione del trattamento            |
    
        +---------------------------------------------------+ 
    
        |    Nell'esercizio dell'attivita' di vigilanza     |
        |    informativa, regolamentare, ispettiva e di     |
        |controllo sugli intermediari bancari e finanziari, |
        |dell'attivita' di vigilanza sui mercati finanziari,|
        |      sui servizi di gestione accentrata, di       |
        |   liquidazione, sui sistemi di garanzia e sulle   |
        |relative societa' di gestione, nonche' di vigilanza|
        | sul sistema dei pagamenti, vengono esaminati dati |
        | giudiziari eventualmente presenti in: istanze di  |
        |autorizzazione per l'acquisizione di partecipazioni|
        |rilevanti nel capitale degli intermediari vigilati |
        |     e per l'esercizio di attivita' bancaria e     |
        |  finanziaria; richieste di iscrizione negli albi  |
        | avanzate da persone fisiche e giuridiche; istanze |
        |    di autorizzazione all'esercizio dei mercati    |
        |    regolamentati e dell'attivita' di gestione     |
        | accentrata di strumenti finanziari; comunicazioni |
        |    di acquisti di partecipazioni rilevanti nel    |
        | capitale delle societa' di gestione dei mercati e |
        |dei servizi e sistemi di post-trading; certificati |
        |       del casellario giudiziale finalizzati       |
        |all'accertamento di stati, qualita' e fatti ovvero |
        |   rivenienti dal controllo sulle dichiarazioni    |
        |  sostitutive ai sensi dell'art. 43 del d.p.r. n.  |
        |  445/2000 e del d.p.r. n. 313/2002; estratti dei  |
        |  verbali delle sedute nel corso delle quali gli   |
        | organi sociali competenti provvedono a verificare |
        |    la sussistenza dei requisiti; comunicazioni    |
        | all'Organo di Vigilanza da parte dell'organo con  |
        |  funzioni di controllo o da parte della societa'  |
        |  incaricata della revisione contabile; rapporti   |
        |   redatti in esito agli accertamenti ispettivi    |
        |   condotti presso gli intermediari vigilati. Si   |
        |  esaminano, altresi', eventuali dati giudiziari   |
        |   contenuti in esposti di terzi (quali, ad es.,   |
        | quelli presentati dagli utenti dei servizi degli  |
        |  intermediari vigilati). Vengono raccolti i dati  |
        |   giudiziari eventualmente presenti negli atti    |
        |    provenienti dagli Organi delle procedure di    |
        |  amministrazione straordinaria e di liquidazione  |
        | coatta amministrativa. I dati giudiziari vengono  |
        |       trattati nell'ambito dei procedimenti       |
        |       amministrativi: per il rilascio delle       |
        |    autorizzazioni all'esercizio dell'attivita'    |
        |   bancaria e di emissione di moneta elettronica   |
        |  (d.lgs. n. 385/93) e dell'attivita' finanziaria  |
        |    (d.lgs. n. 58/98); di iscrizione, gestione,    |
        | cancellazione e sospensione con riferimento agli  |
        |  albi/elenchi previsti dal d.lgs. n. 385/93, dal  |
        |  d.lgs. n. 374/99, dalla legge n. 108/96 e dalla  |
        |  legge n. 7/2000; per il rilascio del parere al   |
        |  Ministero dell'Economia e delle Finanze ai fini  |
        |   dell'autorizzazione all'esercizio dei mercati   |
        | all'ingrosso di titoli di Stato; per il rilascio  |
        |alla Consob del parere ai fini dell'autorizzazione |
        |all'esercizio dei mercati di cui all'art. 63, comma|
        |3, del d.lgs. n. 58/98; per il rilascio dell'intesa|
        |      alla Consob ai fini dell'autorizzazione      |
        |     all'esercizio dell'attivita' di gestione      |
        |     accentrata; concernenti la verifica della     |
        |     sussistenza dei requisiti di onorabilita'     |
        |   prescritti dalla normativa di riferimento dei   |
        | seguenti soggetti: - persone fisiche e giuridiche |
        | titolari di partecipazioni rilevanti nel capitale |
        |  sociale degli intermediari e delle societa' di   |
        |  gestione dei mercati e dei servizi e sistemi di  |
        |    post-trading vigilati e degli operatori non    |
        |finanziari; - persone fisiche che svolgono funzione|
        | di amministrazione, direzione e controllo presso  |
        |  gli intermediari e le societa' di gestione dei   |
        |  mercati e dei servizi e sistemi di post-trading  |
        |  vigilati e degli operatori non finanziari; per   |
        |l'adozione del provvedimento di nomina degli Organi|
        |delle procedure di amministrazione straordinaria e |
        |di liquidazione coatta amministrativa, concernenti |
        |la verifica dei requisiti dei soggetti da nominare;|
        |  per l'adozione del provvedimento di nomina dei   |
        |componenti dell'Organo decidente sulle controversie|
        |   in materia di operazioni e servizi bancari e    |
        | finanziari, concernenti la verifica dei requisiti |
        |             dei soggetti da nominare.             |
    
        +---------------------------------------------------+ 
 
 
 
    
         ===================================================
         |                  Scheda n. 6                    |
    
         +=================================================+ 
    
         |          Denominazione del trattamento          |
    
         +-------------------------------------------------+ 
    
         | Pagamenti effettuati dalle banche e dalla Banca |
         |  d'Italia e regolati in Target2-Banca d'Italia  |
    
         +-------------------------------------------------+ 
    
         |    Principali fonti normative di riferimento    |
    
         +-------------------------------------------------+ 
    
         |    Art. 105.2 del Trattato che istituisce la    |
         |Comunita' europea Artt. 3 e 22 dello Statuto del |
         |Sistema Europeo di Banche Centrali e della Banca |
         | Centrale Europea Indirizzo della Banca Centrale |
         |Europea del 5 dicembre 2012 relativo a un sistema|
         |     di trasferimento espresso transeuropeo      |
         |automatizzato di regolamento lordo in tempo reale|
         |(TARGET2) - (ECB/2012/27 TARGET2 Guideline) Art. |
         |             146 del d.lgs. 385/93               |
    
         +-------------------------------------------------+ 
    
         |    Rilevanti finalita' di interesse pubblico    |
         |           perseguite dal trattamento            |
    
         +-------------------------------------------------+ 
    
         |  Finalita' di verifica della legittimita', del  |
         |buon andamento, dell'imparzialita' dell'attivita'|
         |  amministrativa, nonche' della rispondenza di   |
         |  detta attivita' a requisiti di razionalita',   |
         |  economicita', efficienza ed efficacia per le   |
         | quali sono, comunque, attribuite dalla legge a  |
         |   soggetti pubblici funzioni di controllo, di   |
         |  riscontro ed ispettive nei confronti di altri  |
         | soggetti (art. 67, comma 1, lett. a) del d.lgs. |
         |                  n. 196/2003).                  |
    
         +-------------------------------------------------+ 
    
         |              Tipi di dati trattati              |
    
         +-------------------------------------------------+ 
    
         |   Dati di carattere sensibile (dati idonei a    |
         |    rivelare l'origine razziale ed etnica, le    |
         |  convinzioni religiose, filosofiche o di altro  |
         |   genere, le opinioni politiche, l'adesione a   |
         |       partiti, sindacati, associazioni od       |
         |organizzazioni a carattere religioso, filosofico,|
         | politico o sindacale, nonche' i dati personali  |
         | idonei a rivelare lo stato di salute e la vita  |
         |           sessuale) e dati giudiziari           |
    
         +-------------------------------------------------+ 
    
         |          Tipi di operazioni eseguibili          |
    
         +-------------------------------------------------+ 
    
         |  Raccolta dagli interessati o da terzi (banche  |
         | ordinanti). Elaborazione in forma elettronica e |
         |conservazione (per dieci anni dal momento in cui |
         |gli ordini di pagamento sono immessi nel sistema |
         |    TARGET2 e i pagamenti sono ricevuti, come    |
         |    previsto dalle Condizioni generali per la    |
         | partecipazione al sistema). Operazioni diverse  |
         | rispetto a quelle ordinarie: Comunicazione dei  |
         |  dati - su specifica richiesta - all'Unita' di  |
         | Informazione Finanziaria ai fini di prevenzione |
         |dell'utilizzo del sistema finanziario a scopo di |
         |riciclaggio dei proventi di attivita' criminose e|
         |di finanziamento del terrorismo (artt. 9, commi 2|
         |  e 6, 47, comma 1, lett. b) e 53 del d.lgs. n.  |
         |  231/2007; artt. 5, comma 5, 6, comma 2, e 8,   |
         | comma 2, del Regolamento per l'organizzazione e |
         |  il funzionamento della Unita' di Informazione  |
         |     Finanziaria; artt. 3, 9 e all. n. 3 del     |
         |Protocollo d'intesa sullo scambio di informazioni|
         |  tra la Banca d'Italia e la UIF del 27.2.2009;  |
         |artt. 38 e 39 dell'Indirizzo della Banca centrale|
         |   europea del 5 dicembre 2012, relativo ad un   |
         | sistema di trasferimento espresso transeuropeo  |
         |automatizzato di regolamento lordo in tempo reale|
         |                   (TARGET2).                    |
    
         +-------------------------------------------------+ 
    
         |           Descrizione del trattamento           |
    
         +-------------------------------------------------+ 
    
         |  Sul sistema Target2-Banca d'Italia transitano  |
         |      informazioni di carattere sensibile o      |
         | giudiziario, desumibili dai dati identificativi |
         |(ordinante/beneficiario) unitamente alla causale |
         |  dell'operazione, senza essere oggetto di una   |
         |   rilevazione strutturata. In conformita' al    |
         |Protocollo d'intesa sullo scambio di informazioni|
         |tra la Banca d'Italia e la UIF del 27.2.2009, le |
         | richieste provenienti dalla UIF possono essere  |
         |formulate soltanto al fine di integrare l'analisi|
         |delle operazioni sospette e lo studio dei flussi |
         |finanziari effettuati sulla base dei dati e delle|
         | informazioni di cui l'Unita' viene a conoscenza |
         |ai sensi e per gli effetti della disciplina sulla|
         |prevenzione dell'utilizzo del sistema finanziario|
         |a scopo di riciclaggio dei proventi di attivita' |
         | criminose e di finanziamento del terrorismo con |
         |    riferimento a soggetti (persone fisiche e    |
         |     giuridiche) espressamente individuati.      |
    
         +-------------------------------------------------+ 
 
 
 
 
    
         ===================================================
         |                   Scheda n. 7                   |
    
         +=================================================+ 
    
         |          Denominazione del trattamento          |
    
         +-------------------------------------------------+ 
    
         | Pagamenti trattati dal sistema di clearing CABI |
         |       (Centro Applicativo Banca d'Italia)       |
    
         +-------------------------------------------------+ 
    
         |    Principali fonti normative di riferimento    |
    
         +-------------------------------------------------+ 
    
         |    Art. 127.2 del Trattato sul funzionamento    |
         | dell'Unione europea Artt. 3 e 22 dello Statuto  |
         | del Sistema Europeo di Banche Centrali e della  |
         |Banca Centrale Europea Art. 146 del d.lgs. 385/93|
         |    Provvedimento della Banca d'Italia del 18    |
         |   settembre 2012 "Disposizioni in materia di    |
         |    sorveglianza sui sistemi di pagamento al     |
         |                   dettaglio"                    |
    
         +-------------------------------------------------+ 
    
         |    Rilevanti finalita' di interesse pubblico    |
         |           perseguite dal trattamento            |
    
         +-------------------------------------------------+ 
    
         |  Finalita' di verifica della legittimita', del  |
         |buon andamento, dell'imparzialita' dell'attivita'|
         |  amministrativa, nonche' della rispondenza di   |
         |  detta attivita' a requisiti di razionalita',   |
         |  economicita', efficienza ed efficacia per le   |
         | quali sono, comunque, attribuite dalla legge a  |
         |   soggetti pubblici funzioni di controllo, di   |
         |  riscontro ed ispettive nei confronti di altri  |
         |  soggetti, ai sensi dell'art. 67 del d.lgs. n.  |
         |                    196/2003.                    |
    
         +-------------------------------------------------+ 
    
         |              Tipi di dati trattati              |
    
         +-------------------------------------------------+ 
    
         |   Dati di carattere sensibile (dati idonei a    |
         |    rivelare l'origine razziale ed etnica, le    |
         |  convinzioni religiose, filosofiche o di altro  |
         |   genere, le opinioni politiche, l'adesione a   |
         |       partiti, sindacati, associazioni od       |
         |organizzazioni a carattere religioso, filosofico,|
         | politico o sindacale, nonche' i dati personali  |
         | idonei a rivelare lo stato di salute e la vita  |
         | sessuale) e giudiziario (dati idonei a rivelare |
         |  provvedimenti di cui all'articolo 3, comma 1,  |
         | lettere da a) a o) e da r) a u), del D.P.R. 14  |
         | novembre 2002, n. 313, in materia di casellario |
         |     giudiziale, di anagrafe delle sanzioni      |
         |amministrative dipendenti da reato e dei relativi|
         |carichi pendenti, o la qualita' di imputato o di |
         |  indagato ai sensi degli articoli 60 e 61 del   |
         |          codice di procedura penale).           |
    
         +-------------------------------------------------+ 
    
         |          Tipi di operazioni eseguibili          |
    
         +-------------------------------------------------+ 
    
         |Raccolta dai partecipanti di CABI ordinanti o da |
         |altri sistemi di pagamento. Elaborazione in forma|
         | elettronica e conservazione (in un ambiente in  |
         |linea per sei mesi dal momento in cui gli ordini |
         | e le informazioni di pagamento sono ricevuti da |
         |   CABI; per ulteriori dieci anni su appositi    |
         | archivi). Operazioni diverse rispetto a quelle  |
         | ordinarie: Comunicazione dei dati all'Unita' di |
         | Informazione Finanziaria ai fini di prevenzione |
         |dell'utilizzo del sistema finanziario a scopo di |
         |riciclaggio dei proventi di attivita' criminose e|
         |di finanziamento del terrorismo (artt. 9, commi 2|
         |  e 6, 47, comma 1, lett. b) e 53 del d.lgs. n.  |
         |  231/2007; artt. 5, comma 5, 6, comma 2, e 8,   |
         | comma 2, del Regolamento per l'organizzazione e |
         |  il funzionamento della Unita' di Informazione  |
         |Finanziaria; Protocollo d'intesa sullo scambio di|
         | informazioni tra la Banca d'Italia e la UIF del |
         |                   27.2.2009).                   |
    
         +-------------------------------------------------+ 
    
         |           Descrizione del trattamento           |
    
         +-------------------------------------------------+ 
    
         | Il sistema di clearing CABI (Centro Applicativo |
         |     della Banca d'Italia) riceve dai propri     |
         |partecipanti (prestatori di servizi di pagamento)|
         |i pagamenti da compensare, inviare al regolamento|
         | e inoltrare alle controparti; riceve inoltre i  |
         |   pagamenti a favore dei propri partecipanti    |
         | disposti dalle controparti. Tratta informazioni |
         | di carattere sensibile e giudiziario nei limiti |
         |   di quelle eventualmente desumibili dai dati   |
         |identificativi (ordinante/beneficiario) e/o dalla|
         |causale del pagamento. Tali dati non sono oggetto|
         |di rilevazione strutturata. La UIF puo' formulare|
         | richieste al fine di integrare l'analisi delle  |
         |   operazioni sospette e lo studio dei flussi    |
         |finanziari effettuati sulla base dei dati e delle|
         | informazioni di cui l'Unita' viene a conoscenza |
         |ai sensi e per gli effetti della disciplina sulla|
         |prevenzione dell'utilizzo del sistema finanziario|
         |a scopo di riciclaggio dei proventi di attivita' |
         | criminose e di finanziamento del terrorismo con |
         |    riferimento a soggetti (persone fisiche e    |
         |     giuridiche) espressamente individuati.      |
    
         +-------------------------------------------------+ 
 
 
 
 
    
          =================================================
          |                  Scheda n. 8                  |
    
          +===============================================+ 
    
          |         Denominazione del trattamento         |
    
          +-----------------------------------------------+ 
    
          |Applicazione della normativa che disciplina la |
          |     materia di prevenzione e contrasto al     |
          | riciclaggio e al finanziamento del terrorismo |
    
          +-----------------------------------------------+ 
    
          |   Principali fonti normative di riferimento   |
    
          +-----------------------------------------------+ 
    
          | Decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231; |
          | Decreto ministeriale 3 febbraio 2006, n. 141; |
          | Decreto ministeriale 3 febbraio 2006, n. 142; |
          | Decreto ministeriale 3 febbraio 2006, n. 143; |
          | Provvedimenti dell'Ufficio Italiano dei Cambi |
          | del 26 febbraio 2006; Circolare dell'Ufficio  |
          |    Italiano dei Cambi del 22 agosto 1997;     |
          | Circolare dell'Ufficio Italiano dei Cambi del |
          |27 febbraio 2006; Direttiva 26 ottobre 2005 del|
          |Parlamento Europeo e del Consiglio 2005/60/CE; |
          |  Istruzioni operazioni sospette della Banca   |
          |     d'Italia del 1° luglio 2003; Decreto      |
          |      legislativo 22 giugno 2007, n. 109;      |
          | Provvedimento UIC del 9 novembre 2001; Parere |
          |UIC del 16 gennaio 2002; Decreto legislativo 19|
          |novembre 2008, n. 195; Legge 3 agosto 1998, n. |
          |  269; Provvedimento della Banca d'Italia del  |
          | 27.5.2009; Provvedimento della Banca d'Italia |
          |                del 24.8.2010.                 |
    
          +-----------------------------------------------+ 
    
          |   Rilevanti finalita' di interesse pubblico   |
          |          perseguite dal trattamento           |
    
          +-----------------------------------------------+ 
    
          | Attivita' di controllo e ispettive, ai sensi  |
          |   dell'art. 67, comma 1, lett. b), Decreto    |
          |      legislativo 30 giugno 2003, n. 196.      |
    
          +-----------------------------------------------+ 
    
          |             Tipi di dati trattati             |
    
          +-----------------------------------------------+ 
    
          |    Dati sensibili (dati idonei a rivelare     |
          | l'origine razziale ed etnica, le convinzioni  |
          |     religiose ovvero la vita sessuale) e      |
          |                  giudiziari.                  |
    
          +-----------------------------------------------+ 
    
          |         Tipi di operazioni eseguibili         |
    
          +-----------------------------------------------+ 
    
          |Raccolta presso terzi: 1. Organi delle indagini|
          |   (art. 9, comma 10, Decreto legislativo 21   |
          |novembre 2007, n. 231) 2. Autorita' giudiziaria|
          | 3. Autorita' di vigilanza nazionali (art. 9,  |
          | commi 2 e 6, Decreto legislativo 21 novembre  |
          |2007, n. 231) 4. Agenzie ed Autorita' di altri |
          |Paesi (art. 9, comma 3, Decreto legislativo 21 |
          |   novembre 2007, n. 231) 5. Amministrazioni   |
          |     interessate (art. 9, comma 5, Decreto     |
          |   legislativo 21 novembre 2007, n. 231); 6.   |
          |Soggetti tenuti alle segnalazioni (artt. da 10 |
          |    a 14, e art. 41, Decreto legislativo 21    |
          |novembre 2007, n. 231) 7. Comitato di Sicurezza|
          |     Finanziaria (art. 3, comma 5, Decreto     |
          |legislativo 22 giugno 2007, n. 109) 8. Agenzia |
          |delle Dogane (art. 4, comma 7, art. 5, comma 4,|
          | Decreto legislativo 19 novembre 2008, n. 195) |
          |  9. Centro nazionale per il contrasto della   |
          |   pedopornografia sulla rete Internet (art.   |
          |    14-quinquies, L. 3 agosto 1998, n. 269)    |
          |      Conservazione in formato cartaceo o      |
          | elettronico. Utilizzo in formato elettronico. |
          |Operazioni diverse rispetto a quelle ordinarie:|
          |- Comunicazione ai sotto indicati soggetti: 1. |
          |Guardia di Finanza (art. 47, comma 1, lett. d),|
          |  D.Lgs. 21 novembre 2007, n. 231); 2. D.I.A.  |
          |(art. 47, comma 1, lett. d), D.Lgs. 21 novembre|
          |   2007, n. 231) 3. Autorita' Giudiziaria 4.   |
          |Autorita' di vigilanza nazionali (art. 9, commi|
          |2 e 6, Decreto legislativo 21 novembre 2007, n.|
          |  231) 5. Agenzie e autorita' di altri paesi   |
          |   (art. 9, comma 3, Decreto legislativo 21    |
          |novembre 2007, n. 231) 6. Comitato di Sicurezza|
          |     Finanziaria (art. 3, comma 5, Decreto     |
          | legislativo 22 giugno 2007, n. 109) 7. Centro |
          |       nazionale per il contrasto della        |
          |   pedopornografia sulla rete Internet (art.   |
          |  14-quinquies, L. 3 agosto 1998, n. 269). -   |
          | Trasferimento dei dati giudiziari all'estero  |
          |alle Autorita' e ai soggetti indicati dall'art.|
          |9 del D.lgs. n. 231/07, nei casi previsti (art.|
          |           43 del D.lgs. n. 196/03).           |
    
          +-----------------------------------------------+ 
    
          |          Descrizione del trattamento          |
    
          +-----------------------------------------------+ 
    
          |       Nell'ambito delle analisi e degli       |
          |   approfondimenti sulle segnalazioni delle    |
          |    operazioni sospette di riciclaggio o di    |
          | finanziamento del terrorismo ("SOS"), possono |
          | venire in considerazione dati giudiziari (ad  |
          |    es. nel caso di informazioni richieste     |
          |    dall'A.G., dati concernenti nominativi     |
          |sottoposti a indagini e/o procedimenti penali);|
          |    possono essere inoltre acquisite ovvero    |
          | conosciute informazioni concernenti i carichi |
          |    pendenti dei segnalati o contenute nel     |
          |  casellario giudiziale, idonee a rivelare la  |
          |  qualita' di imputato e/o indagato. Possono   |
          |altresi' essere acquisite informazioni idonee a|
          |rivelare l'origine razziale ed etnica ovvero le|
          | convinzioni religiose dei soggetti segnalati  |
          |      (ad esempio, operazioni sospette di      |
          | finanziamento del terrorismo riconducibili a  |
          | determinati gruppi etnici "a rischio"). Dati  |
          |   sensibili e giudiziari possono venire in    |
          |   considerazione altresi' nell'ambito delle   |
          | ricerche condotte su richiesta delle Procure  |
          |   della Repubblica, e nei limiti di quanto    |
          |  richiesto, sulle operazioni sospette, anche  |
          |    presso FIU estere; ovvero a seguito di     |
          |    richiesta di FIU estere su informazioni    |
          |acquisite presso la Dia e il Nucleo speciale di|
          |  Polizia Valutaria. I suddetti dati possono   |
          |essere scambiati con le Autorita' di vigilanza |
          | (art. 9, commi 1 e 6, Decreto legislativo 21  |
          |novembre 2007, n. 231), nonche' con le Agenzie |
          |  e Autorita' antiriciclaggio di altri Paesi   |
          |   (art. 9, comma 3, Decreto legislativo 21    |
          |    novembre 2007, n. 231). In relazione ai    |
          |risultati dell'approfondimento, i dati vengono |
          |   conservati e/o comunicati alla Guardia di   |
          |   Finanza e alla DIA per gli adempimenti di   |
          |competenza (art. 47, comma 1, lett. d), D.Lgs. |
          |21 novembre 2007, n. 231), nonche' comunicati, |
          | previo decreto di acquisizione, all'Autorita' |
          |   giudiziaria (art. 45, comma 7, D.Lgs. 21    |
          |novembre 2007, n. 231). I dati sono, altresi', |
          |comunicati al Comitato di Sicurezza Finanziaria|
          | per le attivita' di competenza (art. 3, comma |
          |5, Decreto legislativo 22 giugno 2007, n. 109).|
          |I dati sono, poi, utilizzati nell'ambito degli |
          |accertamenti ispettivi presso i soggetti tenuti|
          |  agli obblighi antiriciclaggio derivanti da   |
          | approfondimenti di segnalazioni di operazioni |
          | sospette o per ipotesi di omesse segnalazioni |
          |  di operazioni sospette (art. 47, D.Lgs. 21   |
          |   novembre 2007, n. 231). Subordinatamente    |
          |    all'approvazione del regolamento di cui    |
          |  all'art. 14-quinquies, comma 8, L. 3 agosto  |
          | 1998, n. 269, si prevede che potranno essere  |
          | trattati e comunicati al Centro nazionale per |
          | il contrasto della pedopornografia sulla rete |
          |Internet, per lo svolgimento delle attivita' di|
          |competenza, dati idonei a rivelare informazioni|
          |  concernenti la vita sessuale dei nominativi  |
          |          oggetto di approfondimento.          |
    
          +-----------------------------------------------+