(Allegato-art. 32)
                               Art. 32 
 
 
                              Dirigenti 
 
    I dirigenti sono, di norma, preposti alle strutture organizzative
di  vertice  che  presiedono  la  gestione  di  macro  processi;  con
l'obiettivo di  garantire  qualita'  ed  efficienza  nelle  attivita'
svolte, curano, oltre  l'attuazione  degli  obiettivi  assegnati  dal
Direttore Generale,  i  programmi  e  i  progetti  necessari  per  la
realizzazione di servizi idonei alle strategie dell'Ateneo, assumendo
le responsabilita' ivi connesse. 
    Le  funzioni  e  gli  incarichi  sono  attribuite  dal  Direttore
Generale nei limiti di legge, al fine di favorire il coordinamento  e
la funzionalita' dell'organizzazione. 
    Ai dirigenti, nell'ambito delle direttive impartite dal Direttore
Generale,  spetta  l'adozione  degli   atti   e   dei   provvedimenti
amministrativi, compresi quelli che impegnano l'amministrazione verso
l'esterno, nonche' la gestione finanziaria, tecnica e amministrativa,
mediante autonomi poteri di spesa, di  organizzazione  delle  risorse
umane, strumentali e di controllo. 
    Essi  sono  responsabili  dell'attivita'   amministrativa   delle
strutture  dirette,  della  gestione  e   dei   relativi   risultati,
esercitando in particolare i seguenti compiti e poteri: 
    a) formulano proposte ed esprimono pareri al Direttore Generale; 
    b) curano l'attuazione e gestione dei programmi  e  dei  progetti
assegnati  dal  Direttore  Generale,  adottando  i  relativi  atti  e
provvedimenti amministrativi; 
    c) dirigono, coordinano e controllano l'attivita' delle strutture
dell'organizzazione di cui sono responsabili e dei  responsabili  dei
procedimenti amministrativi, anche con poteri sostitutivi; 
    d) concorrono alla  formulazione  delle  proposte  da  parte  del
Direttore Generale finalizzate all'individuazione delle risorse e dei
profili professionali necessari al raggiungimento dei risultati; 
    e) provvedono alla gestione del  personale  assegnato,  favorendo
tutti i processi di crescita  professionale  e  valorizzazione  delle
competenze; 
    f) concorrono alla definizione di misure  idonee  a  prevenire  e
contrastare i fenomeni di corruzione; 
    g) provvedono alla gestione  delle  risorse  finanziarie  in  una
logica di programmazione e controllo di gestione; 
    h) effettuano sistematiche  valutazioni  sulle  attivita',  sulle
risorse  impiegate  e  sul  personale,  cosi'   come   indicato   dai
regolamenti dell'Ateneo,  sui  livelli  di  qualita',  efficienza  ed
efficacia dell'attivita' amministrativa diretta; 
    i) svolgono tutti i compiti ad essi  affidati  e/o  delegati  dal
Direttore Generale. 
    I dirigenti che, a norma del  vigente  CCNL,  svolgono  attivita'
professionale,  per  la  quale  e'  richiesta  l'iscrizione  in  albi
professionali, cumulano  la  duplice  qualita'  di  dipendenti  e  di
professionisti,   in   quanto   sottoposti   alla   relativa    legge
professionale, anche sotto il profilo disciplinare.