Art. 58 
 
Caratteristiche  specifiche  della  prova  di  utilizzo  dei  modelli
  interni di gruppo di cui all'art. 207-octies del Codice 
  1. L'ultima societa' controllante  e  le  imprese  controllate  che
presentano l'istanza per l'utilizzo del modello interno di gruppo per
il calcolo del Requisito  Patrimoniale  di  Solvibilita'  individuale
cooperano allo scopo di allineare la struttura  del  modello  interno
alla propria attivita'. 
  2. La governance del modello interno prevede che  ciascuna  impresa
di cui al comma 1: 
  a) calcoli il Requisito Patrimoniale  di  Solvibilita'  individuale
con la frequenza  richiesta  dall'art.  45-quater  del  Codice  e  in
qualunque circostanza cio' si renda necessario nel corso del processo
decisionale; 
  b)  possa  proporre  modifiche  al  modello  interno   di   gruppo,
soprattutto in relazione alle componenti di maggior rilevanza per  la
propria attivita' oppure  in  seguito  a  una  modifica  del  proprio
profilo di rischio e tenendo conto  del  contesto  in  cui  l'impresa
opera; 
  c) possieda una comprensione adeguata del modello  interno  per  le
parti del modello interno che riguardano i rischi di quell'impresa. 
  3. Le imprese di assicurazione e di riassicurazione che  presentano
la domanda per  l'utilizzo  di  un  modello  interno  di  gruppo  per
calcolare  il  proprio  Requisito   Patrimoniale   di   Solvibilita',
garantiscono l'allineamento della struttura del  modello  interno  di
gruppo con la propria attivita' e il proprio sistema di gestione  dei
rischi, compresa la produzione di risultanze, a livello sia di gruppo
sia  di  impresa  controllata,   sufficientemente   dettagliate   per
consentire al modello interno di gruppo di svolgere un ruolo adeguato
nei rispettivi processi decisionali.