(Accordo-art. 1)
                ACCORDO DI COLLABORAZIONE STRATEGICA 
              TRA IL GOVERNO DELLA REPUBBLICA ITALIANA 
                     E IL GOVERNO DEL MONTENEGRO 
 
Il Governo della Repubblica Italiana e il Governo del Montenegro  (da
qui in seguito "Le Parti"), 
Tenendo presente gli  storici  legami  d'amicizia  e  gli  eccellenti
rapporti esistenti tra i due paesi, 
Considerando la comune appartenenza all'area del Mediterraneo, 
Considerando l'aspirazione del Montenegro a  diventare  Paese  Membro
dell'Unione  Europea  e  della  NATO,  nonche'  il   sostegno   della
Repubblica Italiana a tale aspirazione, 
Partendo dalla collaborazione gia' stabilita nei vari settori, 
Determinati a migliorare ulteriormente la collaborazione economica ed
in altri settori di reciproco interesse, 
Consapevoli del fatto che gli sforzi volti alla tutela  dell'ambiente
e per lo sviluppo sostenibile richiedono un approccio regionale,  per
garantire coerenza in materia ecologica, 
Richiamando quanto concordato in occasione della visita ufficiale del
Presidente  del   Consiglio   della   Repubblica   Italiana   e   dei
rappresentanti del settore economico italiano  in  Montenegro  il  16
marzo 2009, sulla necessita' di definire il quadro della cooperazione
strategica tra i due paesi e  le  modalita'  di  rafforzamento  delle
reciproche relazioni, 
Hanno concordato come segue: 
 
                             ARTICOLO 1 
 
Le  Parti  svilupperanno  la  collaborazione  strategica  secondo  le
seguenti linee: 
1. Rafforzamento  dei  meccanismi  di  consultazione  in  materia  di
integrazione europea e euro-atlantica, 
2. Incoraggiamento della cooperazione economica e degli  investimenti
(progetti "green field", societa' "joint venture", la privatizzazione
delle imprese  ed  altro),  in  conformita'  con  il  concetto  dello
sviluppo sostenibile, 
3. Costruzione e modernizzazione delle infrastrutture, 
4. Sviluppo del settore energetico, produzione dell'energia dai fonti
rinnovabili, aumento dell'efficienza energetica, 
5. Sviluppo del turismo in base ai principi della  sostenibilita'  ed
"economia verde", 
6. Sviluppo della rete dei trasporti e  trasporto  dei  passeggeri  e
merci, 
7.  Promozione  della  cooperazione  scientifica  e  tecnologica,  la
cooperazione nei settori dell'istruzione, formazione ed  altre  forme
di specializzazione  professionale,  perfezionamento  del  potenziale
amministrativo in conformita' con le necessita'  dell'economia  e  lo
sviluppo sostenibile, 
8. Promozione dei progetti nel settore della tutela  dell'ambiente  e
dello sviluppo  sostenibile,  salvaguardia  del  territorio  e  della
biodiversita', gestione dei rifiuti industriali e  urbani,  controllo
delle emissioni dei gas nocivi, costruzione  ecologica,  la  gestione
pianificata dello spazio e simile, 
9.  Rafforzamento  della   cooperazione   nella   lotta   contro   la
criminalita' organizzata, la corruzione, il traffico della droga,  la
tratta degli esseri umani,  il  cyber  crimine,  il  riciclaggio  del
denaro, il terrorismo e ogni attivita' illecita, 
10. Cooperazione per la tutela  e  la  conservazione  del  patrimonio
culturale, nonche' la valorizzazione del patrimonio  culturale  e  la
lotta contro il traffico illecito dei beni culturali, 
11. Promozione della cooperazione nel campo della formazione e  della
specializzazione professionale, 
12. Sviluppo della sanita' e scienza medica, 
13.  Promozione  dello  sviluppo  delle  discipline  sportive  e   la
cooperazione diretta tra le associazioni  sportive,  l'organizzazione
delle  competizioni  ed  incontri,  scambio  di   esperti   e   delle
informazioni scientifico-metodologiche, 
14. Sostegno  alla  cooperazione  bilaterale  e  multilaterale  nella
regione, valorizzando la comune dimensione adriatica e sostenendo gli
strumenti multilaterali quali l'Iniziativa Adriatico-Ionica  (IAI)  e
l'Iniziativa per il Centro Europa (InCE). 
La cooperazione prevista al  punto  1  del  presente  articolo  sara'
realizzata ai sensi del Memorandum di collaborazione tra il Ministero
degli Affari Esteri della Repubblica Italiana ed il  Ministero  degli
Affari Esteri del Montenegro firmato a Roma  il  25  luglio  2007.  I
singoli programmi e progetti previsti negli altri punti del  presente
articolo saranno individuati con specifiche intese.