(Allegato 2)
                                                           Allegato 2 
 
            CRITERI PER LA DETERMINAZIONE DEI COSTI E PER 
                   LA RENDICONTAZIONE DELLE SPESE 
 
CRITERI GENERALI 
 
Al  fine  di  consentire  la  corretta  predisposizione  del   quadro
economico del  progetto  e  la  correttarendicontazione  delle  spese
sostenute, si rappresenta quanto segue. 
1. Come regola generale inderogabile vige il criterio di cassa:  ogni
     spesa (il cui titolo di spesa non potra' essere successivo  alla
     data di scadenza del progetto) potra' essere  riconosciuta  come
     ammissibile solo se sara'  stata  effettivamente  sostenuta  nei
     termini previsti per il rendiconto finale (sessanta giorni  dopo
     la conclusione del  progetto);  fanno  ovviamente  eccezione  le
     spese gravanti sulle quote forfetarie (voci  B  e  F),  che  non
     dovranno essere rendicontate, e quelle relative alla  diffusione
     dei risultati del progetto (spese per partecipazione a convegni,
     organizzazione di convegni e pubblicazione di  libri),  che,  se
     sostenute entro il dodicesimo mese dalla scadenza del  progetto,
     potranno essere  oggetto  di  una  rendicontazione  integrativa,
     fermo restando che l'insieme della rendicontazione  ordinaria  e
     della eventuale rendicontazione integrativa non potra' dar luogo
     a contributi MIUR superiori  rispetto  a  quelli  stabiliti  col
     decreto di ammissione finanziamento; 
2. il contributo ministerialesara' erogato in unica soluzione, subito
     dopo l'approvazione del progetto; 
3. il costo   complessivo   rendicontato    a    consuntivo    potra'
     subirevariazioni in aumento  o  diminuzione  rispetto  a  quanto
     approvato;qualora  tali  variazioni   dovessero   risultare   in
     aumento, il contributo del MIUR restera'  invariato  rispetto  a
     quanto  approvato;  qualora,  invece,  tali  variazionidovessero
     risultare  in  diminuzione,  il  contributo   del   MIUR   sara'
     ricalcolato nel rispetto dei criteri piu' avanti indicati, e  il
     MIUR procedera' al recupero  delle  somme  erogate  in  esubero,
     mediante compensazione, anche su altri capitoli di bilancio; 
4. tutte le voci di spesa (comprese quelle poste pari a zero in  sede
     di presentazione  del  progetto)  potranno  subirevariazioni  in
     aumento o diminuzione in fase di esecuzione dei progetti,  fermo
     restando l'obbligo dimantenere gli obiettivi individuati in sede
     di presentazione del progetto; 
5. nell'ottica  della   completa   flessibilita'   e   della   totale
     responsabilizzazione del PI, il gruppo di ricerca potra'  subire
     modifiche in  qualunque  momento,  in  fase  di  esecuzione  del
     progetto, in funzione delle esigenze e della  migliore  riuscita
     del progetto stesso, senza alcuna necessita'  di  comunicare  al
     MIUR ingressi e/o uscite dal gruppo stesso, ne'  tanto  meno  di
     ricevere dal MIUR alcuna autorizzazione; 
6. sono ammessi costi relativi  a  beni/servizi  sostenuti  in  quota
     parte anche con fondi relativi ad altri  progetti,  purche'  sul
     progetto sia caricata solo la quota parte residua; 
7. per tutti i professori/ricercatori/tecnologi  contrattualizzati  a
     tempo  indeterminato  e   facenti   parte   (temporaneamente   o
     permanentemente) del gruppo  di  ricerca,  non  potranno  essere
     previsti compensi aggiuntivi per la lorocollaborazione, ma  solo
     icosti  relativi  alla  valorizzazione  dei  mesi-persona,   che
     costituiranno il contributo dell'ateneo/ente alla  realizzazione
     del progetto (cofinanziamento) 
8. per il personale a contratto (RTD, assegnisti,  dottorandi,  ecc.)
     appositamente  reclutato   per   il   progetto,   in   sede   di
     rendicontazione  saranno  ritenuti  ammissibili  i  soli   costi
     sostenuti fino alla scadenza temporale del progetto stesso; 
9. per il personale a contratto (RTD, assegnisti,  dottorandi,  ecc.)
     acquisitocon fondi propridell'ateneo/ente  (e  i  cui  contratti
     risultino  quindi  gia'  dotati  di  copertura  finanziaria),non
     potranno essere previsti costi a carico delprogetto  in  termini
     di valorizzazione dei mesi persona; potra' pero' essere  esposto
     l'eventuale impegno temporale da essi dedicato al  progetto,  ai
     soli fini della determinazione del complessivo impegno temporale
     dedicato dall'intero gruppo di ricerca allo stesso progetto; 
10. per il personale a contratto (RTD, assegnisti, dottorandi,  ecc.)
     acquisitodall'ateneo/ente   con   fondi   specifici    per    il
     finanziamento di altri progetti (e  i  cui  contratti  risultino
     quindi gia'  dotati  di  copertura  finanziaria),  non  potranno
     essere previsti costi  a  carico  del  progetto  in  termini  di
     valorizzazione dei mesi persona ne'  potra'  essere  esposto  un
     eventuale e saltuario impegno  temporale  da  essi  dedicato  al
     progetto; 
11. analogamente, per il  personale  a  contratto  (RTD,  assegnisti,
     dottorandi,  ecc.)  afferente  a  soggetti   giuridici   diversi
     dall'ateneo/ente, non potranno essere previsti  costi  a  carico
     del progetto in termini di valorizzazione dei mesi  persona  ne'
     potra' essere esposto un eventuale e saltuario impegno temporale
     da essi dedicato al progetto; 
12. in  nessun  caso  potranno  essere  esposti  costi,  ne'  impegni
     temporali, per borse di studio (fatta eccezione per le borse  di
     dottorato),  qualunque  ne  sia  l'ente  finanziatore,  compreso
     l'ateneo/ente sede dell'unita' di ricerca; 
13. per tutto il personale, gli impegni temporali previsti in sede di
     presentazione  del  progetto,   nonche'   (soprattutto)   quelli
     effettivi esposti in sede  di  rendicontazione,dovrannorisultare
     coerenti con gli impegni complessivi da essi dedicati  anche  ad
     altri progetti gia' approvati, nonche' con  gli  impegni,  anche
     didattici e/o di studio, nei confronti dell'ateneo/ente. In ogni
     caso, gli impegni temporali indicati a  preventivo  in  sede  di
     presentazione  del  progetto  non   costituiranno   un   vincolo
     inderogabile, essendo possibile, in sede di rendicontazione, nel
     rispetto del principio di massima flessibilita', esporre impegni
     effettivi   del   tutto   diversi   da   quelli    preventivati,
     eventualmente anche nulli. 
 
CRITERI PER IL CALCOLO DEL CONTRIBUTO MIUR 
 
Il MIUR riconoscera', in sede di approvazione, un contributo pari  al
100% dei costi ritenuti congrui, fatta eccezione per i costi relativi
alla        valorizzazione        dei        mesi-persona         dei
professori/ricercatori/tecnologi    contrattualizzati     a     tempo
indeterminato e facenti parte (temporaneamente o permanentemente) del
gruppo di ricerca (voce A.1). 
In sede di rendicontazione, il contributo realmente  spettante  sara'
ricalcolato dal MIUR, a consuntivo, con la copertura  al  100%  delle
spese che saranno ritenute realmente ammissibili (secondo  i  criteri
di seguito esposti, voce per voce), ma  sempre  con  l'esclusione  di
tutti i costi  relativi  alla  valorizzazione  dei  mesi-persona  dei
professori/ricercatori/tecnologi    contrattualizzati     a     tempo
indeterminato e facenti parte (temporaneamente o permanentemente) del
gruppo di ricerca (voce A.1); nel caso in  cui  il  contributo  cosi'
ricalcolato dovesse risultare inferiore rispetto al  contributo  gia'
erogato, il MIUR  procedera'  al  recupero  delle  somme  erogate  in
esubero, mediante compensazione, anche su altri capitoli di bilancio. 
 
SPECIFICHE SULLE SINGOLE VOCI DI SPESA 
 
Per le singole voci di spesa, fatto sempre salvo il diritto del  MIUR
di valutarel'ammissibilita', la  congruita'  e  la  pertinenza  delle
singole spese in base  alla  documentazione  presentata,  valgono  le
seguenti regole generali. 
 
A) SPESE DI PERSONALE 
 
Saranno considerate ammissibili le spese relative alle sotto indicate
voci;  la  voce  A.1,  relativa  al  personale  dipendente  a   tempo
indeterminato,non rientra, per quanto sopra gia' esposto, tra le voci
da assoggettare a contributo MIUR. 
A.1 - Personale dipendente a tempo indeterminato 
Questa     voce     comprendera'     il     personale     scientifico
(professori/ricercatori/tecnologi)    con    contratto    a     tempo
indeterminato, dipendente  dall'ateneo/entee  direttamente  impegnato
nelle attivitadi ricerca. Il costo relativo sara' determinato in base
all'impegno temporale dedicato al progetto e saravalorizzato come  di
seguito indicato: 
a) per ogni persona impegnata nel progetto sara' preso come  base  il
    costo effettivo annuo lordo(retribuzione effettiva  annua  lorda,
    con  esclusione  dei  compensi   per   lavoro   straordinario   e
    diarie,maggiorata dei contributi di legge o contrattuali e  degli
    oneri  differiti);  sara'  successivamentedeterminato  il   costo
    mensile lordo semplicemente dividendo il costo annuo lordo per 12
    mesi lavorativi annui; 
b) il costo da imputare al progetto sara' computato moltiplicando  il
    costo mensile lordo per il numerodi mesi  persona  effettivamente
    dedicati al progetto. 
I costi relativi a tale voce  potranno  comprendere  (in  misura  non
superiore al 20% della voce in argomento) anche  quelli  relativi  al
personale    scientifico    (professori/ricercatori/tecnologi)    che
risultidipendente a tempo indeterminato da soggetto giuridico diverso
rispetto all'ateneo/ente, e quelli relativi a  personale  scientifico
che  risulti  comandato  o  distaccato  presso   l'ateneo/ente   sede
dell'unita' di ricerca. 
A.2 - Personale non dipendente 
A.2.1 - personale appositamente da reclutare 
Questa voce potra' comprendere il  personale  che  (esclusivamente  e
direttamente con l'ateneo/ente sede dell'unita' di  ricerca)  risulti
titolare di contratti a tempo determinato, assegni di ricerca,  borse
di dottorato. 
Il personale in argomento dovra' essere direttamente impegnato  nelle
attivita' di ricerca. 
Ovviamente, in sede di presentazione del progetto, in questa voce non
potranno essere  indicati  nominativi  (che  invece  dovranno  essere
indicati in rendicontazione), essendo  necessario  procedere  ad  una
selezione pubblica per il reclutamento del personale. 
I bandi (e i successivi contratti) dovranno  contenere  l'indicazione
del progetto su cui gravera' la copertura finanziaria, dell'oggetto e
della  durata  delrapporto,  della  remunerazione   prevista,   delle
attivita' da svolgere e delle eventuali modalita' di esecuzione. 
Il costo ammissibile sara' determinato secondo le stesse procedure di
cui al punto A.1. 
A.2.2 - altro personale (acquisito con altri fondi) 
1) Per  il  personale  a  contratto  acquisito   con   fondi   propri
    dell'ateneo/ente non potranno essere previsti costi a carico  del
    progetto, ma solo l'eventuale impegno temporale da essi  dedicato
    al progetto. I  nominativi  di  tale  personale  potranno  essere
    indicati in sede di presentazione del progetto, ma potranno anche
    essere modificati (con inserimenti o cancellazioni)  in  sede  di
    rendicontazione. 
2) Sia  in  sede  di  presentazione  del  progetto  che  in  sede  di
    rendicontazione non potranno essere esposti ne' costi ne' impegni
    temporali (anche solo saltuari): a) per il personale a  contratto
    acquisito   dall'ateneo/ente   con   fondi   specifici   per   il
    finanziamento di altri progetti; b) per il personale a  contratto
    afferente a soggetti giuridici  diversi  dall'ateneo/ente;  c)per
    borse  di  studio  o  di  ricerca  (qualunque   ne   sia   l'ente
    finanziatore,  compreso   l'ateneo/ente   sede   dell'unita'   di
    ricerca), fatta eccezione per le borse di  dottorato  di  cui  al
    punto A.2.1. 
 
B) - SPESE GENERALI 
 
L'importo della voce in oggetto sara' calcolato forfetariamente nella
misura del 60% dell'ammontare deicosti per il  personale  di  cui  ai
precedenti punti A.1+A.2.1. 
E' importante sottolineare che i costi indiretti, proprio per la loro
natura forfetaria, non dovranno esserein alcun caso dettagliate,  ne'
sara'   necessario   predisporre   per    tale    voce    un'apposita
documentazione. 
Detto forfait si intendera' riferito, in linea generale, a tutti quei
costi, comunque connessi con l'attivita' diricerca,  non  collocabili
nelle altre voci di spesa. A  puro  titolo  esemplificativo,  ma  non
esaustivo, il forfait del60% potra' essere utilizzato per  coprire  i
costi  relativi  alle  voci  sotto   indicate   (ma   potra'   essere
altresiutilizzato anche per eventuali  ulteriori  esigenze  come,  ad
esempio,  per  far  fronte  alla  differenza  tra  i  costid'acquisto
dell'attrezzatura e i costi imputati al progetto in base al  criterio
dell'ammortamento): 
- personale indiretto  (es.  fattorini,  magazzinieri,  segretarie  e
   simili); 
- funzionalita' ambientale (es.  vigilanza,  pulizia,  riscaldamento,
   energia, illuminazione, acqua, lubrificanti,gas vari ecc.); 
- funzionalita' operativa (es.  posta,  telefono,  telex,  telegrafo,
   cancelleria,   fotoriproduzioni,   abbonamenti,materiali   minuti,
   biblioteca, ecc); 
- assistenza  al  personale  (es.   infermeria,   mensa,   trasporti,
   previdenze   interne,   antinfortunistica,   copertureassicurative
   ecc.); 
- funzionalita'  organizzativa   (es.   attivita'   direzionale   non
   tecnico-scientifica, contabilita' generale, acquistiecc.); 
- missioni e viaggi con destinazione sul territorio nazionale; 
- costi generali inerenti  ad  immobili  ed  impianti  (ammortamenti,
   manutenzione  ordinaria  e   straordinaria,assicurazioni,   ecc.),
   nonche'  alla  manutenzione  (ordinaria  e  straordinaria)   della
   strumentazione e delleattrezzature di ricerca; 
- costi sostenuti per informazione  e  pubblicita',  ivi  incluse  le
   spese per la pubblicazione e pubblicizzazione dibandi; 
- costo delle pubblicazioni(fatta eccezione per quanto indicato  alla
   voce E) e degli oneri relativi a open access e open data; 
- eventuali oneri per fideiussioni, consulenze ed  assistenze  legali
   e/o amministrative, etc. 
- eventuali oneri fiscali e/o contributivi. 
 
C) ATTREZZATURE, STRUMENTAZIONI E PRODOTTI SOFTWARE 
 
In questa voce verranno incluse le attrezzature e  le  strumentazioni
ed  il  software  di  nuovo  acquisto.  Il   costosara'   commisurato
all'importo di fattura piu'  dazi  doganali,  trasporto,  imballo  ed
eventuale montaggio, conesclusione di qualsiasi  ricarico  per  spese
generali, secondo l'applicazione della seguente formula: 
 
                            C = (M/T) x F 
 
M  =  mesi  di   utilizzo   effettivo   dell'attrezzatura   o   della
strumentazione o del prodotto software nell'ambitodel progetto; 
T = tempo di deprezzamento, convenzionalmente posto pari a 36 mesi; 
F = costo dell'attrezzatura  o  strumentazione  o  prodotto  software
indicato in fattura (piu' eventuale imballo,trasporto,  installazione
e dazi doganali). 
Nel caso in cui le attrezzature,  le  strumentazioni  ed  i  prodotti
software siano utilizzaticontemporaneamente anche in altri  progetti,
il costo come sopra determinato dovra' essere  ulteriormentecorretto,
sempre in linea generale, come segue: 
 
                              Q = C x P 
 
dove P rappresenta la percentuale  di  utilizzo  dell'attrezzatura  o
della strumentazione o del prodottosoftware nel progetto di ricerca. 
 
D) SERVIZI DI CONSULENZA E SIMILI 
 
In questa voce dovranno essere rendicontate tutte le attivita' svolte
da terzi affidatari  (cioe'  da  organismi  di  ricerca  o,  piu'  in
generale, da soggetti, pubblici  o  privati,  diversidall'ateneo/ente
sede dell'unita' di ricerca,  e  che  non  condividano  con  essi  la
proprieta' dei risultati) e ricadenti nelle fattispecie seguenti. 
d.1) Consulenze scientifiche e/o collaborazioni  scientifiche  (anche
      occasionali) rese da persone fisiche (diverse dai  partecipanti
      al progetto, anche se di altre unita' di ricerca) oda organismi
      di  ricerca  o,  in  generale,  da  qualificati  soggetti   con
      personalita'  giuridica  privati  o  pubblici,  e  regolate  da
      apposito  attod'impegno  giuridicamente  valido,   che   dovra'
      contenere, in linea generale, l'indicazione  dell'oggettoe  del
      corrispettivo previsto. Il loro costo sara' determinato in base
      alla fattura/parcella al lordodell'IVA. 
d.2) Prestazioni di servizi di tipo non scientifico rese  da  persone
      fisiche o da  soggetti  aventi  personalitagiuridica.  Il  loro
      costo sara' determinato in base alla fattura al lordo dell'IVA. 
d.3) Acquisizione di brevetti, know-how, diritti di licenza. Il  loro
      costo sara' determinato in base allafattura al lordo dell'IVA. 
A questa voce dovranno essere altresi' imputati, come  unico  importo
globale, tutti i costi sostenuti dall'eventuale organismo di  ricerca
partner del progetto, con cio' intendendo quelloindicato nel progetto
come sede di una sub-unita' all'interno dell'unita'  di  ricerca  del
PI. Sara' cura del PI acquisire dall'organismo di ricerca partner  un
adeguato dettaglio dei costi che  giustifichi  l'importo  complessivo
imputato al progetto. A tale scopo, e' tuttavia necessario  precisare
che potranno essere riconosciuti, dal PI e successivamente dal  MIUR,
solo ed esclusivamente i costi sostenuti  dall'organismo  di  ricerca
classificabili sotto le lettere A.2.1, B, C, D ed E. 
Nel caso di organismi di ricerca pubblici,  nel  presupposto  di  una
possibile condivisione  della  proprieta'  dei  risultati,  il  costo
riconosciuto come ammissibile puo' essere considerato  come  semplice
"trasferimento" di somme da ente pubblico ad altro ente  pubblico,  e
non necessita di emissione di fattura. 
Negli altri casi, e in particolare per tutti gli organismi di ricerca
privati,  e'  invece  necessario  che  il  costo  riconosciuto   come
ammissibile sia oggetto di apposita fattura. 
Non sono in nessun caso ammissibili le note di addebito effettuate da
una struttura dell'ateneo/ente sede dell'unita' di ricerca  verso  la
struttura (dello stesso ateneo/ente)  sede  della  stessa  unita':  i
relativi costi dovranno essere pertanto  esposti  in  rendicontazione
utilizzando le voci di spesaA.1, A.2.1, B, C, E. 
 
E) ALTRI COSTI DI ESERCIZIO 
 
Costi ammissibili: In questa voce  dovranno  essere  rendicontate  le
spese relative all'acquisto di: 
a) materie prime; 
b) componenti, semilavorati; 
c) materiali di consumo specifico; 
d) beni/servizi per colture edallevamento (ad esempio per ricerche di
    interesse agrario o veterinario); 
e) missioni all'estero connesse con lo svolgimento  del  progetto;  i
    costi sostenuti potranno essere riconosciuti solo se la  missione
    sara' formalizzata  attraverso  una  lettera  d'incarico  in  cui
    dovra' essere identificata la persona  che  va  in  missione,  il
    periodo di missione ed i motivi scientifici, che dovranno  essere
    strettamente correlati col progetto. 
In questa voce dovranno essere  rendicontate  anche  tutte  le  spese
    relative a: 
f) partecipazione aseminari, congressi, convegni, workshop, mostre  e
    fiere, sia in Italia  (limitatamente  alle  spese  per  eventuali
    iscrizioni e materiale didattico, ed escluse le spese di  viaggio
    e soggiorno, rientranti nel forfait relativo ai costi indiretti),
    sia  all'estero  (spese  per  eventuali  iscrizioni  e  materiale
    didattico, nonche' per viaggio e soggiorno); 
g) organizzazione,  presso  la  sede  dell'unita'  di   ricerca,   di
    seminari, congressi,  convegni,  workshop  (ad  esclusione  delle
    spese di rappresentanza, come coffee break, cene sociali, vitto e
    alloggio di partecipanti diversi dai relatori, gadget, ecc.); 
h) pubblicazione di libri attinenti all'oggetto della ricerca. 
Potranno essere altresi' rendicontate  (in  apposita  rendicontazione
integrativa) anche le spese per la  diffusione  dei  risultati  della
ricerca (di cui alle precedenti lettere f, g, h) sostenute  entro  il
dodicesimo mese successivo alla scadenza del progetto. 
Tutti i costi relativi  alla  voce  di  spesa  in  argomento  saranno
determinati in base alla fattura (al lordo di  IVA),  o  a  documento
fiscalmente equiparabile. 
Costi non ammissibili: non potranno rientrare invece in questa  voce,
in quanto gia' compresi nel forfait dellespese generali, i costi  dei
materiali  minuti  necessari  per  la  funzionalita'  operativa,   ad
esempio:  attrezzi  dilavoro,  minuteria  metallica   ed   elettrica,
articoli per la protezione del personale  (guanti,  occhiali,  ecc.),
cartaper stampanti, toner, cancelleria, ecc.; non rientrano  altresi'
in questa vocene' le missioni all'interno del  territorio  nazionale,
ne' i costi per le pubblicazioni su riviste o per il  rispetto  della
normativa "open access", ne' per l'acquisto di libri. 
Non saranno riconosciuti in alcun caso i costi relativi  a  mobili  e
arredi. 
 
F) QUOTA PREMIALE 
 
A  scopo  premiale,  e'  prevista  la   corresponsione,   in   favore
dell'ateneo/ente sede dell'unita' di ricerca del  PI,  di  una  quota
forfetaria (che pertanto non dovra' essere rendicontata) pari al  50%
dello stipendio  lordo  annuo  percepito  dal  PI  al  momento  della
presentazione   del   progetto,   con   conseguente    sgravio    del
calcolodell'indicatore di sostenibilita' finanziaria  dell'Ateneo  ai
fini  dell'art.  5  del  D.lgs  49/2012  (calcolo   del   contingente
assunzionale).