(Allegato)
 
                                                             Allegato 
 
    Inserimento, in accordo all'art.  12,  comma  5  della  legge  n.
189/2012, in apposita sezione (denominata Classe C (nn)) dedicata  ai
farmaci non ancora valutati ai fini della rimborsabilita' nelle  more
della presentazione da parte dell'azienda interessata di un'eventuale
domanda  di  diversa  classificazione.  Le   informazioni   riportate
costituiscono  un  estratto  degli  Allegati  alle  Decisioni   della
Commissione Europea  relative  all'autorizzazione  all'immissione  in
commercio dei farmaci. Si rimanda quindi alla versione  integrale  di
tali documenti. 
Generico/Equivalente di nuova registrazione 
    CINACALCET MYLAN 
    Codice ATC - Principio Attivo: H05BX01 - cinacalcet 
    Titolare: Mylan s.a.s. 
    GUUE: 30/12/2015 
Indicazioni terapeutiche 
    Trattamento dell'iperparatiroidismo secondario (HPT) in  pazienti
affetti da insufficienza renale in stadio terminale (end-stage  renal
disease ESRD) in terapia dialitica di mantenimento. 
    Cinacalcet Mylan puo'  essere  usato  come  parte  di  un  regime
terapeutico che includa, secondo necessita', chelanti del fosfato e/o
vitamina D (vedere paragrafo 5.1). 
    Riduzione dell'ipercalcemia in pazienti con: 
      carcinoma paratiroideo. 
      iperparatiroidismo primario,  nei  quali  la  paratiroidectomia
sarebbe indicata sulla base dei valori sierici di calcio (in  accordo
con  le  relative  linee  guida  di  trattamento),   ma   nei   quali
l'intervento  chirurgico  non  e'  clinicamente  appropriato   o   e'
controindicato. 
Modo di somministrazione 
    Per uso orale. 
    Si raccomanda di assumere Cinacalcet  Mylan  durante  i  pasti  o
subito dopo il pasto, gli studi clinici hanno infatti dimostrato  che
la biodisponibilita' del cinacalcet e' maggiore  se  assunto  con  il
cibo (vedere paragrafo  5.2).  Le  compresse  devono  essere  assunte
intere e non divise. 
    Confezioni autorizzate: 
      EU/1/15/1054/001 - A.I.C.: 044554018/E - In base 32: 1BHPT2  30
mg  -  compressa  rivestita  con  film  -   uso   orale   -   blister
(al/pvdc//pvc) - 28 compresse; 
      EU/1/15/1054/002 - A.I.C.: 044554020/E - In base 32: 1BHPT4  30
mg - compressa rivestita con film - uso orale - flacone (hdpe) -  100
compresse; 
      EU/1/15/1054/003 - A.I.C.: 044554032/E - In base 32:  1BHPTJ  -
30  mg  -  compressa  rivestita  con  film  -  uso  orale  -  blister
(al/pvdc//pvc) - 28 ×1 compresse (dose unitaria); 
      EU/1/15/1054/004 - A.I.C.: 044554044/E - In base 32:  1BHPTW  -
30  mg  -  compressa  rivestita  con  film  -  uso  orale  -  blister
(al/pvdc//pvc) - 30 ×1 compresse (dose unitaria); 
      EU/1/15/1054/005 - A.I.C.: 044554057/E - In base 32:  1BHPU9  -
60  mg  -  compressa  rivestita  con  film  -  uso  orale  -  blister
(al/pvdc//pvc) - 28 compresse; 
      EU/1/15/1054/006 - A.I.C.: 044554069/E - In base 32:  1BHPUP  -
60  mg  -  compressa  rivestita  con  film  -  uso  orale  -  blister
(al/pvdc//pvc) - 28 × 1 compresse (dose unitaria); 
      EU/1/15/1054/007 - A.I.C.: 044554071/E - In base 32:  1BHPUR  -
60  mg  -  compressa  rivestita  con  film  -  uso  orale  -  blister
(al/pvdc//pvc) - 30 × 1 compresse (dose unitaria); 
      EU/1/15/1054/008 - A.I.C.: 044554083/E - In base 32:  1BHPV3  -
90  mg  -  compressa  rivestita  con  film  -  uso  orale  -  blister
(al/pvdc//pvc) - 28 compresse; 
      EU/1/15/1054/009 - A.I.C.: 044554095/E - In base 32:  1BHPVH  -
90  mg  -  compressa  rivestita  con  film  -  uso  orale  -  blister
(al/pvdc//pvc) - 28 × 1 compresse (dose unitaria); 
      EU/1/15/1054/010 - A.I.C.: 044554107/E - In base 32:  1BHPVV  -
90  mg  -  compressa  rivestita  con  film  -  uso  orale  -  blister
(al/pvdc//pvc) - 30 × 1 compresse (dose unitaria). 
Altre condizioni e requisiti  dell'autorizzazione  all'immissione  in
  commercio. 
Rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza (PSUR) 
    I requisiti definiti per la presentazione dei Rapporti  periodici
di aggiornamento sulla sicurezza per questo medicinale sono  definiti
nell'elenco delle date di riferimento per  l'Unione  europea  (elenco
EURD) di cui all'art. 107-quater, par. 7 della direttiva 2001/83/CE e
successive modifiche, pubblicato sul sito web dei medicinali europei. 
    Il Titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve
presentare  il  primo  Rapporto  periodico  di  aggiornamento   sulla
sicurezza   per   questo   medicinale   entro   6   mesi   successivi
all'autorizzazione. 
Condizioni o limitazioni per quanto riguarda l'uso sicuro ed efficace
  del medicinale. 
Piano di gestione del rischio (RMP) 
    Il titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve
effettuare  le  attivita'  e  gli  interventi   di   farmacovigilanza
richiesti e dettagliati nel RMP concordato e  presentato  nel  modulo
1.8.2 dell'autorizzazione all'immissione  in  commercio  e  qualsiasi
successivo aggiornamento concordato del RMP. 
    Il RMP aggiornato deve essere presentato: 
      su richiesta dell'Agenzia europea dei medicinali; 
      ogni  volta  che  il  sistema  di  gestione  del   rischio   e'
modificato,  in  particolare  a  seguito  del  ricevimento  di  nuove
informazioni che possono portare a un cambiamento  significativo  del
profilo beneficio/rischio  o  a  seguito  del  raggiungimento  di  un
importante obiettivo (di farmacovigilanza  o  di  minimizzazione  del
rischio). 
    Regime di prescrizione: Medicinale soggetto a prescrizione medica
limitativa,  vendibile  al  pubblico  su   prescrizione   di   centri
ospedalieri o di specialisti - internista, nefrologo,  endocrinologo,
oncologo (RRL).