Art. 3 
 
 
                               Deroghe 
 
  Nel periodo e nei comuni di cui all'art. 1 sono esclusi dal divieto
i seguenti veicoli: 
    a)  autoambulanze,  veicoli  delle  forze  dell'ordine  e   carri
funebri; 
    b) veicoli per il trasporto di cose di portata inferiore a 13,5 t
limitatamente alle giornate dal  lunedi'  al  venerdi',  purche'  non
festive. Tale limitazione non sussiste per i veicoli che  trasportano
generi di prima necessita' e soggetti a facile  deperimento,  farina,
farmaci, generi di lavanderia, quotidiani e periodici di informazione
o bagagli al seguito di  comitive  turistiche  provenienti  con  voli
charter muniti della certificazione dell'agenzia di viaggio e veicoli
per il trasporto di cose di qualsiasi portata, adibiti a trasporto di
carburante e di rifiuti; 
    c) autoveicoli al servizio delle persone invalide, purche' muniti
dell'apposito contrassegno previsto dall'art.  381  del  decreto  del
Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992  n.  495,  e  successive
modifiche ed integrazioni, rilasciato  da  una  competente  autorita'
italiana o estera; 
    d) autoveicoli per il trasporto di  artisti  e  attrezzature  per
occasionali prestazioni di spettacolo, per  convegni,  manifestazioni
culturali, fiere e mercati. Il permesso  di  sbarco  verra'  concesso
dall'Amministrazione Comunale interessata, di volta in volta, secondo
le necessita'; 
    e) autobus di lunghezza superiore a 7,5 metri e  autocaravan  che
dovranno sostare, per tutto il tempo della permanenza sull'isola,  in
apposite aree loro destinate e  potranno  essere  ripresi  solo  alla
partenza; 
    f) autoveicoli di proprieta' della Citta' Metropolitana di Napoli
condotti dagli agenti di vigilanza venatoria e  per  il  servizio  di
viabilita', autoveicoli di proprieta' dell'Osservatorio  Vesuviano  -
Istituto Nazionale Geofisica e Vulcanologia; 
    g) veicoli  in  uso  a  soggetti  che  risultino  proprietari  di
abitazioni ricadenti nel territorio di uno dei comuni isolani e  che,
pur non avendo la residenza  anagrafica,  siano  muniti  di  apposito
contrassegno rilasciato dal Comune sul quale e' indicata l'ubicazione
dell'abitazione di proprieta', limitatamente ad un solo  veicolo  per
nucleo familiare; 
    h) veicoli che trasportano merci  ed  attrezzature  destinate  ad
ospedali e/o case di cura,  sulla  base  di  apposita  certificazione
rilasciata dalla struttura sanitaria; 
    i)  veicoli  che  trasportano  esclusivamente  veicoli  nuovi  da
immatricolare; 
    j) veicoli, nel numero di uno per ciascun  nucleo  familiare,  di
persone  residenti  nel  territorio  della   Regione   Campania   che
dimostrino di soggiornare per almeno 15 giorni in una  casa  privata,
con regolare contratto di affitto, o per 7 giorni in un  albergo  del
Comune di Barano  d'Ischia,  alle  quali  sara'  rilasciato  apposito
bollino dalla polizia urbana del suddetto comune; 
    k) veicoli, nel numero di uno per ciascun  nucleo  familiare,  di
persone  residenti  nel  territorio  della   Regione   Campania   che
dimostrino di soggiornare per almeno 15 giorni in una  casa  privata,
con regolare contratto di affitto, o per 7 giorni in un  albergo  del
Comune di Serrara  Fontana,  alle  quali  sara'  rilasciata  apposita
autorizzazione dalla polizia urbana del suddetto Comune; 
    l) veicoli, nel numero di uno per ciascun  nucleo  familiare,  di
persone  residenti  nel  territorio  della   Regione   Campania   che
dimostrino di soggiornare per almeno 15 giorni in una casa privata  o
per 7 giorni in un albergo situato nella  frazione  Panza  in  Forio,
alle quali  sara'  rilasciato  apposito  contrassegno  dalla  polizia
urbana del suddetto comune; 
    m) autoveicoli di servizio per il trasporto  di  attrezzature  in
uso al Servizio territoriale del Dipartimento provinciale dell'ARPAC; 
    n) veicoli appartenenti a persone residenti nell'Isola di Procida
che devono recarsi sull'Isola di Ischia per raggiungere le  strutture
sanitarie  allocate  presso  l'ospedale  "A.  Rizzoli",   munite   di
certificazione  del  medico  di  base  o  dell'Amministrazione  della
struttura ospedaliera.