IL PRESIDENTE 
 
  Visto l'art. 13  della  legge  27  luglio  2000,  n.  212,  che  ha
istituito presso ogni Direzione regionale delle  entrate  il  Garante
del contribuente; 
  Visto l'art. 94, comma 7, della legge 27 dicembre 2002, n. 289, che
ha  parzialmente  modificato  il  suddetto  art.  13  disponendo  che
"l'incarico ha durata quadriennale ed e' rinnovabile tenendo presenti
professionalita', produttivita' ed attivita' gia' svolta"; 
  Visti gli emendamenti all'art. 13, della legge n. 212 del 27 luglio
2000 apportati, con effetto a decorrere  dal  1°  gennaio  2012,  dai
commi 36 e 37 dell'art. 4, legge n. 183 del 12 novembre 2011; 
  Visto il decreto prot.  n.  8292/2011  del  30  dicembre  2011  del
Presidente della Commissione tributaria regionale dell'Emilia-Romagna
con il quale al dott. Francesco Pintor e' stata conferita la nomina a
Garante del contribuente; 
  Visto il decreto n. 1578 in data 26 novembre 2015 con il  quale  le
funzioni di  Garante  del  contribuente  sono  esercitate  dal  dott.
Francesco Pintor per il periodo dal 1° gennaio al 30 aprile 2016; 
  Viste le precedenti note n. 6309 e n. 6310 del 26 novembre 2015 con
le quali, in relazione alla  vacanza  del  Garante  del  contribuente
presso la Direzione regionale delle entrate  dell'Emilia-Romagna,  e'
stato richiesto per le categorie di cui alle lett. a) e c)  dell'art.
13, co. 2 della  legge  n.  212/2000,  l'indicazione  dei  nominativi
nell'ambito dei quali effettuare la scelta; 
  Viste le  istanze  pervenute  ai  sensi  degli  articoli  a)  e  c)
dell'art. 13 della legge 27 luglio 2000, n. 212; 
  Visto il verbale di  ricognizione  delle  istanze  e  dei  relativi
curricula giunti nei termini indicati negli interpelli prot. n.  6309
e 6310 del 26 novembre 2015; 
  Considerato che risultano pervenute nei termini le seguenti istanze
di cui alla lett. a) dell'art. 13, co. 2  della  legge  n.  212/2000:
Cons. Alberto Rigoni, in servizio presso la  Sezione  giurisdizionale
Emilia-Romagna della Corte dei conti; Dott. Ciro De Lorenzo Notaio in
Ravenna; Prof.ssa Maria Vita De Giorgi; 
  Rilevato che il consigliere  Alberto  Rigoni,  nato  Padova  il  30
luglio 1965 e segnalato dal  Presidente  della  Corte  dei  conti  ha
ricoperto  le  funzioni  di  magistrato  ordinario  ed  e'  in   atto
magistrato della Corte dei conti, sostituto delegato al controllo, ha
ricoperto  e  ricopre  diversi  incarichi,  tra  l'altro  di  Giudice
tributario a Rovigo nonche'  di  professore  a  contratto  presso  la
scuola professioni legali ha svolto numerose docenze ed e' autore  di
cospicue pubblicazioni; 
  Rilevato che il dott. Ciro Francesco De Lorenzo, nato il 12  aprile
1964 e segnalato dal Presidente del Tribunale  di  Ravenna,  dopo  un
breve periodo di avvocato civilista,  ha  ricoperto  le  funzioni  di
magistrato ordinario e svolge in atto la professione  di  notaio  nel
distretto di Ravenna, e' stato presidente del  Consiglio  notarile  e
componente di una  Commissione  presso  il  Consiglio  nazionale  del
notariato,  oltre  ad  essere  autore  di   numerosi   interventi   e
pubblicazioni; 
  Rilevato che la prof.ssa Maria Vita De Giorgi, nata a Bologna il 27
aprile 1945, segnalata dal Rettore dell'Universita'  degli  studi  di
Ferrara,  e'  stata  assistente   nell'Universita'   "La   Sapienza",
professore associato di Diritto privato nelle Universita' di  Firenze
e di  Ferrara  e  successivamente  professore  di  prima  fascia  per
l'insegnamento di Diritto civile 1 e 2 nell'Universita' di Ferrara ed
e' stata, tra l'altro, componente del Senato accademico, responsabile
di  cinque  PRIN   finanziati   e   ha   redatto   monografie,   voci
enciclopediche, trattati e saggi; 
  Considerato che risultano pervenute le seguenti istanze di cui alla
lett. c) dell'art. 13, co.  2  della  legge  n.  212/2000:  da  parte
dell'Ordine dei Commercialisti di Modena  rag.  Massino  Giaroli,  da
parte dall'Ordine degli Avvocati di Ferrara, avv.  Luca  Malagu',  da
parte dell'ordine degli avvocati di  Modena  avv.  Corrado  Marzullo,
avv. Arturo Franchini, avv. Franco Sala; 
  Rilevato che il rag. Massimo  Giaroli,  segnalato  dall'Ordine  dei
Commercialisti e degli Esperti contabili di Reggio-Emilia e'  sindaco
in diverse societa' commerciali fa parte di collegi di revisori ed e'
autore di diverse pubblicazioni, 
  Rilevato   che   l'avv.   Luca   Malagu'   ha   svolto    attivita'
libero-professionale con studio a Ferrara oltre ad essere  autore  di
numerose pubblicazioni ed ha collaborato con la Cattedra  di  diritto
tributario dell'Universita' di Bologna; 
  Considerato che l'Ordine degli avvocati  di  Modena  ha  inviato  i
nominativi  degli  avvocati  avv.  Corrado  Marzullo,   avv.   Arturo
Franchini, avv. Franco Sala, tutti privi di curriculum e che pertanto
non e' possibile esprimere alcuna valutazione; 
  Considerato che, sempre in relazione alle  categorie  di  cui  alla
lett. c) dell'art. 13, co.  2  della  legge  n.  212/2000,  risultano
pervenute, oltre i termini previsti, le seguenti  istanze:  da  parte
dell'Ordine dei Dottori Commercialisti di Rimini, rag.  Laura  Zauli;
da parte dell'Ordine degli Avvocati di Bologna, avv.  Sergio  Iovino,
avv. Luca Malagu'  (gia'  segnalato  dall'Ordine  degli  Avvocati  di
Ferrara) e avv. Corrado Marzullo; 
  Ravvisato che tutti i candidati di cui alla lett. a) dell'art.  13,
co. 2 della legge n.  212/2000  presentano  significativi  tratti  di
eccellenza per impegno e per qualificazione professionale; 
  Ritenuto, peraltro, che il Cons. Alberto Rigoni  e  il  Dott.  Ciro
Francesco  De  Lorenzo,  entrambi   all'apice   delle   carriere   di
appartenenza, appaiono l'uno particolarmente impegnato nelle funzioni
connesse all'incarico di Consigliere della Corte dei conti e  l'altro
nella professione di notaio e  in  altri  compiti  che  per  entrambi
implicano un assorbimento pressoche' totale; 
  Ritenuto altresi' che l'attivita' di sindaco e di revisore del rag.
Massimo Giaroli non sia in linea con la funzione da ricoprire  e  che
lo svolgimento  dell'attivita'  libero-professionale  dell'avv.  Luca
Malagu', anche se nell'ambito  del  diritto  tributario  sia  rivolta
maggiormente alla difesa del contribuente e non gia' alla  mediazione
con gli uffici finanziari propria del garante; 
  Ritenuto che la prof.ssa Maria  Vita  De  Giorgi,  oltre  ad  avere
raggiunto anch'essa livelli apicali  durante  il  servizio,  oltre  a
garantire  la  necessaria   alternanza,   sia   in   possesso   della
disponibilita'  necessaria  per   assolvere   ai   compiti   inerenti
l'incarico da conferire; 
 
                              Decreta: 
 
                               Art. 1 
 
  La  prof.ssa  Maria  Vita  De  Giorgi  e'  nominata   Garante   del
contribuente   presso   la   Direzione   regionale   delle    entrate
dell'Emilia-Romagna.