(Allegato)
                                                             Allegato 
    Inserimento, in accordo all'art.  12,  comma  5  della  legge  n.
189/2012, in apposita sezione (denominata Classe C (nn)) dedicata  ai
farmaci non ancora valutati ai fini della rimborsabilita' nelle  more
della presentazione da parte dell'azienda interessata di un'eventuale
domanda  di  diversa  classificazione.  Le   informazioni   riportate
costituiscono  un  estratto  degli  Allegati  alle  Decisioni   della
Commissione Europea  relative  all'autorizzazione  all'immissione  in
commercio dei farmaci. Si rimanda quindi alla versione  integrale  di
tali documenti. 
Nuove confezioni 
    NOVORAPID 
    Codice ATC - Principio Attivo: A10AB05 - insulina aspart 
    Titolare: Novo Nordisk A/S 
    GUUE 26 febbraio /2016 
Indicazioni terapeutiche 
    NovoRapid e' indicato per il trattamento del diabete  mellito  in
adulti, adolescenti e bambini dall'eta' di 2 anni in poi. 
Modo di somministrazione 
    NovoRapid e' un analogo dell'insulina ad azione rapida. NovoRapid
viene  somministrato  per   iniezione   sottocutanea   nella   parete
addominale, nella coscia, nella parte superiore  del  braccio,  nella
regione deltoidea o nel gluteo. Le sedi di  iniezione  devono  essere
sempre ruotate  all'interno  della  stessa  regione  per  ridurre  il
rischio  di  lipodistrofia.  L'iniezione  sottocutanea  nella  parete
addominale assicura un assorbimento piu'  rapido  rispetto  ad  altri
siti di iniezione. Rispetto all'insulina umana solubile  la  maggiore
rapidita' di azione di NovoRapid e' mantenuta  indipendentemente  dal
sito di iniezione. La durata dell'azione varia  in  base  alla  dose,
alla sede di iniezione, al flusso  ematico,  alla  temperatura  e  al
livello di attivita' fisica. 
    Grazie alla maggiore rapidita' di azione, NovoRapid  deve  essere
generalmente somministrato immediatamente prima di un  pasto.  Quando
necessario puo' essere somministrato subito dopo un pasto. 
    Infusione continua sottocutanea di insulina (CSII) 
    NovoRapid PumpCart e' usato esclusivamente con  il  microinfusore
per insulina Accu-Chek Insight. 
    NovoRapid PumpCart e'  fornito  di  un  foglio  illustrativo  con
dettagliate istruzioni per l'uso da seguire. 
    La CSII deve essere praticata nella parete addominale. Il sito di
infusione deve essere ruotato. 
    Quando NovoRapid e' usato con i microinfusori per l'insulina, non
deve essere miscelato con nessun altro medicinale insulinico. 
    I pazienti che praticano CSII devono ricevere istruzioni complete
sull'uso dei microinfusori  e  sull'uso  corretto  del  tubo  per  il
microinfusore (vedere paragrafo 6.6). Il set per l'infusione (tubo  e
cannula) deve essere cambiato seguendo le istruzioni allegate al  set
di infusione. 
    I pazienti  che  assumono  NovoRapid  per  CSII  devono  avere  a
disposizione un altro metodo di somministrazione di insulina da usare
nel caso di guasti a carico del microinfusore. 
    Uso endovenoso 
    Se  necessario,  NovoRapid  puo'  essere  somministrato  per  via
endovenosa da personale sanitario. 
    Per uso endovenoso, i sistemi  di  infusione  con  NovoRapid  100
unita'/ml alle concentrazioni di insulina aspart da 0,05 unita'/ml  a
1,0 unita'/ml in soluzioni di infusione al 0,9% di cloruro di  sodio,
5% di destrosio o 10% di  destrosio,  al  40  mmol/l  di  cloruro  di
potassio, sono stabili a  temperatura  ambiente  per  24  ore  usando
sacche per infusione in polipropilene. 
    Benche' stabile nel tempo, una certa quantita' di insulina  sara'
inizialmente  assorbita  dal  materiale  della  sacca  da  infusione.
Durante l'infusione di insulina e' necessario monitorare la glicemia. 
    Confezioni autorizzate: 
      EU/1/99/119/025 AIC: 034498244/E In base 32: 10WTQ4 
      PUMPCART - 100 U/ML - SOLUZIONE INIETTABILE - USO  SOTTOCUTANEO
O ENDOVENOSO - CARTUCCIA (VETRO) 1,6 ML - 25 (5 X 5) CARTUCCE 
Altre condizioni e requisiti  dell'autorizzazione  all'immissione  in
  commercio 
    Rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza (PSUR) 
    I requisiti per la presentazione degli PSUR per questo medicinale
sono definiti nell'elenco delle  date  di  riferimento  per  l'Unione
europea (elenco EURD)  di  cui  all'art.  107-quater,  par.  7  della
direttiva 2001/83/CE e qualsiasi aggiornamento successivo  pubblicato
sul sito web dei medicinali europei. 
Condizioni o restrizioni per quanto riguarda l'uso sicuro ed efficace
  del medicinale 
    Piano di gestione del rischio (Risk Management Plan, RMP) 
    Il titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve
effettuare  le  necessarie  attivita'  ed  interventi  descritti  nel
concordato  RMP  presentato  nel  modulo  1.8.2.  dell'autorizzazione
all'immissione in commercio e in qualsiasi  successivo  aggiornamento
concordato del RMP. 
    Il RMP aggiornato deve essere presentato: 
      su richiesta dell'Agenzia europea dei medicinali; 
      Ogni  qualvolta  il  sistema  di  gestione  del  rischio  viene
modificato,  in  particolare  in  seguito  al  ricevimento  di  nuove
informazioni che possono portare a un cambiamento  significativo  del
profilo beneficio/rischio, oppure in seguito al raggiungimento di  un
importante obiettivo (di farmacovigilanza  o  di  minimizzazione  del
rischio). 
    Quando le date per la presentazione di un rapporto  periodico  di
aggiornamento  sulla  sicurezza  (PSUR)  e  l'aggiornamento  del  RMP
coincidono, essi possono essere presentati allo stesso tempo. 
    Regime di prescrizione proposto: 
      Medicinale soggetto a prescrizione medica (RR). 
Nuove confezioni 
    SIRTURO 
    Codice ATC - Principio Attivo: J04A - bedaquilina 
    Titolare: JANSSEN-CILAG INTERNATIONAL N.V. 
    GUUE 26 febbraio 2016 
    Medicinale   sottoposto   a   monitoraggio   addizionale.    Cio'
permettera' la rapida identificazione  di  nuove  informazioni  sulla
sicurezza.  Agli  operatori  sanitari  e'  richiesto   di   segnalare
qualsiasi  reazione  avversa  sospetta.  Vedere  paragrafo  4.8   per
informazioni sulle modalita' di segnalazione delle reazioni avverse. 
Indicazioni terapeutiche 
    SIRTURO e' indicato per l'uso  negli  adulti  come  parte  di  un
appropriato regime  di  associazione  per  la  tubercolosi  polmonare
multiresistente (MDR-TB) quando  non  puo'  essere  utilizzato  altro
efficace   regime   terapeutico   per   motivi   di   resistenza    o
tollerabilita'. Vedere paragrafi 4.2, 4.4 e 5.1. Si  devono  prendere
in considerazione le linee guida ufficiali sull'uso appropriato degli
agenti antibatterici. 
Posologia e modo di somministrazione 
    Il trattamento con SIRTURO deve essere iniziato e  monitorato  da
un  medico  con  esperienza   nel   trattamento   dell'infezione   da
Mycobacterium tuberculosis multiresistente. SIRTURO deve essere usato
in associazione con almeno 3 medicinali ai quali il ceppo isolato dal
paziente si sia dimostrato sensibile in vitro. Dopo il  completamento
del trattamento con SIRTURO, il trattamento con gli altri  medicinali
del regime di  associazione  deve  essere  continuato.  Se  non  sono
disponibili risultati di test in vitro, il  trattamento  puo'  essere
iniziato con SIRTURO in associazione con almeno quattro medicinali ai
quali il ceppo isolato dal paziente e' probabilmente sensibile.  Fare
riferimento al Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto  relativo
ai medicinali utilizzati in combinazione  con  SIRTURO  per  le  loro
raccomandazioni   specifiche   di   dosaggio.   Si   raccomanda    di
somministrare SIRTURO secondo la strategia «Diretta Osservazione  del
Trattamento» (DOT). 
Modo di somministrazione 
    SIRTURO deve essere assunto per via orale con il cibo, poiche' la
somministrazione con il cibo aumenta la  biodisponibilita'  orale  di
circa 2 volte (vedere paragrafo 5.2). Le compresse di SIRTURO  devono
essere deglutite intere con un po' d'acqua. 
    Confezioni autorizzate: 
      EU/1/13/901/002 AIC: 043332028/E In base 32: 19BDFW 
      100 MG - COMPRESSA  -  USO  ORALE  -  BLISTER  (ALU/ALU)  -  24
COMPRESSE 
Altre condizioni e requisiti  dell'autorizzazione  all'immissione  in
  commercio 
    Rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza (PSUR) 
    I requisiti per la presentazione degli PSUR per questo medicinale
sono definiti nell'elenco delle  date  di  riferimento  per  l'Unione
europea (elenco EURD)  di  cui  all'art.  107-quater,  par.  7  della
direttiva 2001/83/CE e qualsiasi aggiornamento successivo  pubblicato
sul sito web dei medicinali europei. 
Condizioni o restrizioni per quanto riguarda l'uso sicuro ed efficace
  del medicinale 
    Piano di gestione del rischio (Risk Management Plan, RMP) 
    Il titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve
effettuare  le  necessarie  attivita'  ed  interventi  descritti  nel
concordato  RMP  presentato  nel  modulo  1.8.2.  dell'autorizzazione
all'immissione in commercio e in qualsiasi  successivo  aggiornamento
concordato del RMP. 
    Il RMP aggiornato deve essere presentato: 
      su richiesta dell'Agenzia europea dei medicinali; 
      Ogni  qualvolta  il  sistema  di  gestione  del  rischio  viene
modificato,  in  particolare  in  seguito  al  ricevimento  di  nuove
informazioni che possono portare a un cambiamento  significativo  del
profilo beneficio/rischio, oppure in seguito al raggiungimento di  un
importante obiettivo (di farmacovigilanza  o  di  minimizzazione  del
rischio). 
    Quando le date per la presentazione di un rapporto  periodico  di
aggiornamento  sulla  sicurezza  (PSUR)  e  l'aggiornamento  del  RMP
coincidono, essi possono essere presentati allo stesso tempo. 
Obbligo specifico di  completare  le  misure  post-autorizzative  per
  l'autorizzazione  all'immissione   in   commercio   subordinata   a
  condizioni 
    La  presente  autorizzazione  all'immissione  in   commercio   e'
subordinata a condizioni, pertanto ai sensi dell'art. 14, par. 7  del
regolamento   (CE)   726/2004,   il   titolare    dell'autorizzazione
all'immissione in commercio  deve  completare,  entro  la  tempistica
stabilita, le seguenti attivita': 
      
 
=====================================================================
|            Descrizione             |           Scadenza           |
+====================================+==============================+
|                                    |    Aggiornamenti annuali     |
|  Il titolare dell'autorizzazione   |sull'avanzamento dello studio |
|    all'immissione in commercio     |al momento della presentazione|
|   continuera' a valutare i dati    |del rinnovo annuale Analisi ad|
|aggiunti di efficacia e sicurezza di|interim IDMC quando meta' dei |
|bedaquilina nei differenti regimi di|  pazienti raggiunge W76: 2Q  |
|trattamento rispetto a un regime che| 2018 Analisi primaria W76 -  |
| non include bedaquilina (studio di |Clinical Study Report 4Q 2020 |
| fase III di conferma) seguendo un  |Analisi finale W132 - Clinical|
|       protocollo concordato.       |  Study Report Novembre 2021  |
+------------------------------------+------------------------------+
 
    Regime di prescrizione: Medicinale soggetto a prescrizione medica
limitativa, da rinnovare volta per volta, vendibile  al  pubblico  su
prescrizione di centri ospedalieri o di  specialisti-  infettivologo,
pneumologo (RNRL).