(Regolamento-art. 6)
 
                               Art. 6. 
 
                 Strutture della Direzione generale 
 
    1. La direzione generale si articola in  due  uffici  di  livello
dirigenziale non generale: 
      a) Affari istituzionali, giuridici e relazioni sindacali: 
        fornisce  consulenza  giuridica  in   ordine   alle   diverse
problematiche attinenti alla gestione dell'Istituto e  alla  corretta
interpretazione della norma; cura le relazioni con le  organizzazioni
sindacali;  cura  l'istruttoria  dei  procedimenti  di   nomina   dei
componenti degli organi collegiali;  svolge  funzioni  di  segreteria
degli organi collegiali previsti  dall'ordinamento;  cura  la  tenuta
delle delibere degli organi collegiali dell'Ente. 
      b) Logistica, progettazione e manutenzione: 
        provvede  all'individuazione  e   alla   programmazione   dei
necessari interventi di  natura  logistica  relativi  alle  strutture
dell'Istituto e vigila sull'attuazione degli  stessi;  predispone  la
documentazione tecnica necessaria all'indizione  delle  procedure  di
gara;  provvede  alla  gestione  di  tutti  i   servizi   manutentivi
necessari.  Allo  stesso  e'  preposto  un   dirigente   di   livello
dirigenziale  non  generale  in  possesso  del  diploma   di   laurea
specialistica in ingegneria  civile  e  della  relativa  abilitazione
all'esercizio professionale. 
    2. La Direzione si avvale, altresi', ai sensi dell'art. 8,  comma
2, dello Statuto, delle seguenti strutture di supporto: 
      a) Segreteria del direttore generale: 
        svolge attivita' di supporto all'espletamento dei compiti del
medesimo, provvedendo al coordinamento delle relative funzioni.  Alla
segreteria e' preposto un dipendente dell'Istituto con le funzioni di
capo della segreteria, individuato con  provvedimento  del  direttore
generale. 
      b) Servizio di prevenzione e protezione dei lavoratori: 
        svolge i compiti del servizio  di  prevenzione  e  protezione
cosi' come indicati nell'art. 33 del  decreto  legislativo  9  aprile
2008, n. 81, e successive modificazioni e allo stesso e' preposto  il
Responsabile  del  Servizio  di  prevenzione  e  protezione,  di  cui
all'art. 2, comma 1, lettera f), del  decreto  legislativo  9  aprile
2008,  n.  81,  e  successive  modificazioni,  individuato,   tra   i
dipendenti dell'Istituto, con provvedimento del direttore generale. 
      c) Servizio di controllo di gestione ed informatica: 
        si occupa di monitorare, con cadenze periodiche,  l'efficacia
e l'economicita' dell'azione  amministrativa,  valutando  le  risorse
acquisite ed i costi  delle  attivita',  secondo  gli  indicatori  di
efficacia  ed  efficienza  prestabiliti,  ai   diversi   livelli   di
responsabilita'; fornisce  al  direttore  generale  i  risultati  dei
controlli periodici effettuati, al fine  di  consentire  l'assunzione
delle relative decisioni; gestisce, in  modo  integrato,  il  sistema
informativo  amministrativo-contabile  finalizzato  all'alimentazione
sia  del  sistema  di  contabilita'  generale  sia   di   quello   di
contabilita'  analitico-gestionale,  nonche'   di   progettazione   e
coordinamento di sistemi informativi inerenti la ricerca. Il servizio
e' coordinato da un  dipendente  individuato  con  provvedimento  del
direttore generale.