(Annesso-art. 4)
                               Art. 4. 
 
 
                      Norme per la viticoltura 
 
    4.1. Condizioni naturali dell'ambiente. Le condizioni  ambientali
e di coltura dei vigneti destinati alla produzione dei  vini  di  cui
all'art. 2 devono essere quelle tradizionali della zona. 
    4.2. Resa a ettaro e titolo  alcolometrico  minimo  naturale.  La
produzione  massima  di  uva  per  ettaro  di  vigneti   in   coltura
specializzata, nell'ambito aziendale non deve essere superiore per  i
vini  e  i  mosti  di  uve  parzialmente  fermentati  a   indicazione
geografica tipica «Rubicone» bianco a tonnellate 29, per i vini  e  i
mosti di uve parzialmente fermentati a indicazione geografica  tipica
«Rubicone» rosso e rosato a tonnellate 26; per i vini e  i  mosti  di
uve  parzialmente  fermentati   a   indicazione   geografica   tipica
«Rubicone»  con  la  specificazione  del  vitigno  non  deve   essere
superiore ai limiti di seguito riportati: 
      «Rubicone» Alicante t/ha 20 
      «Rubicone» Ancellotta t/ha 20 
      «Rubicone» Barbera t/ha 22 
      «Rubicone» Bombino bianco t/ha 29 
      «Rubicone» Cabernet franc t/ha 22 
      «Rubicone» Cabernet sauvignon t/ha 22 
      «Rubicone» Canina nera t/ha 26 
      «Rubicone» Centesimino t/ha 15 
      «Rubicone» Chardonnay t/ha 24 
      «Rubicone» Ciliegiolo t/ha 22 
      «Rubicone» Famoso t/ha 29 
      «Rubicone» Fortana t/ha 26 
      «Rubicone» Garganega t/ha 29 
      «Rubicone» Grechetto Gentile t/ha 24 
      «Rubicone» Malbo gentile t/ha 22 
      «Rubicone» Malvasia (da Malvasia Bianca di Candia e/o  Malvasia
di Candia Aromatica e/o Malvasia Istriana) t/ha 29 
      «Rubicone» Manzoni bianco t/ha 24 
      «Rubicone» Marzemino t/ha 25 
      «Rubicone» Merlot t/ha 22 
      «Rubicone» Montu' t/ha 29 
      «Rubicone» Moscato bianco t/ha 29 
      «Rubicone» Müller Thurgau t/ha 24 
      «Rubicone» Negretto t/ha 22 
      «Rubicone» Pinot bianco t/ha 24 
      «Rubicone» Pinot Grigio t/ha 20 
      «Rubicone» Pinot nero t/ha 22 
      «Rubicone» Raboso (da Raboso veronese) t/ha 22 
      «Rubicone» Refosco dal peduncolo rosso t/ha 22 
      «Rubicone» Riesling t/ha 24 
      «Rubicone» Riesling italico t/ha 24 
      «Rubicone» Sangiovese t/ha 25 
      «Rubicone» Sauvignon t/ha 24 
      «Rubicone» Syrah t/ha 22 
      «Rubicone» Trebbiano  (da  Trebbiano  romagnolo  e/o  Trebbiano
toscano) t/ha 29 
      «Rubicone» Uva Longanesi t/ha 23 
      «Rubicone» Verdicchio bianco t/ha 29 
    Le  uve  destinate  alla  produzione  dei  vini  ad   indicazione
geografica tipica «Rubicone», seguita o meno dalla specificazione del
vitigno, devono assicurare il seguente titolo alcolometrico  volumico
naturale minimo: 
      8,50% vol per i vini e i mosti di uve  parzialmente  fermentati
bianchi; 
      8,50% vol per i vini e i mosti di uve  parzialmente  fermentati
rossi e rosati; 
      8,50% vol per gli spumanti.