(Statuto-art. 3)
 
                               Art. 3. 
 
 
                Principi generali e di funzionamento 
 
    1. Il GSSI adotta i seguenti principi generali caratterizzanti: 
    a) La liberta' di espressione, di ricerca e di  insegnamento,  il
reciproco rispetto e la  tolleranza  nella  diversita'  costituiscono
principi fondamentali nella vita del GSSI. 
    b) L'ammissione degli allievi  ai  corsi  del  GSSI  avviene  per
concorso pubblico, esclusivamente sulla base di criteri di merito. 
    c) La selezione di docenti  e  ricercatori  del  GSSI  si  svolge
secondo gli standard internazionali,  in  conformita'  con  la  Carta
europea dei ricercatori e con  il  Codice  di  condotta  europeo  per
l'assunzione dei ricercatori. 
    d) Il GSSI svolge la sua attivita' a  L'Aquila  e  concorre  allo
sviluppo  e  all'internazionalizzazione   della   ricerca   e   della
formazione  del   Paese,   promuovendo   la   valorizzazione   e   il
trasferimento dei risultati della ricerca. 
    e) Nel perseguimento dei propri fini istituzionali,  il  GSSI  si
ispira  a  principi  di  semplificazione,  efficienza,  efficacia   e
trasparenza. 
    f) Il GSSI garantisce pari opportunita' nell'accesso allo  studio
e al lavoro, nella ricerca, nella crescita umana e professionale  del
personale docente e tecnico amministrativo, impegnandosi a  rimuovere
ogni discriminazione diretta e indiretta,  fondata  sull'orientamento
sessuale, l'origine etnica, la lingua, le convinzioni  religiose,  le
opinioni  politiche,  le  disabilita',  le   condizioni   sociali   e
personali. 
    g) Il GSSI favorisce la realizzazione di un  ambiente  di  lavoro
improntato al benessere organizzativo  e  alla  buona  produttivita',
impegnandosi per l'eliminazione di ogni forma di  violenza  morale  o
psichica al proprio interno.