Art. 4 
 
 
                     Principali caratteristiche 
                   della domanda di finanziamento 
 
  1. Il presente decreto finanzia, nell'ambito di corsi di  dottorato
accreditati ai sensi del decreto ministeriale n. 45  dell'8  febbraio
2013, borse di dottorato aggiuntive che, sulla base delle domande  di
finanziamento  presentate  dalle  Universita',  rispondono  a  quanto
indicato all'art. 1. 
  2. Le borse di dottorato di cui si chiede il finanziamento  devono,
a pena di non ammissione al finanziamento stesso: 
    a) riguardare aree  disciplinari  e  tematiche  coerenti  con  le
traiettorie di sviluppo individuate dalla  SNSI  2014/2020  e  con  i
fabbisogni, in termini di figure ad alta qualificazione, del  mercato
del lavoro delle Regioni interessate dal programma; 
    b) avere una durata complessivamente pari a 3 anni; 
    c) prevedere  l'attuazione  dell'intero  percorso  di  dottorato,
formazione, ricerca e valutazione, presso le sedi  amministrativa  ed
operative dell'Universita' beneficiaria, site nelle Regioni obiettivo
del programma, fatti salvi i  periodi  di  studio  e  ricerca  presso
l'impresa e all'estero, programmati coerentemente con le attivita' di
formazione e ricerca previste presso le sedi del soggetto proponente; 
    d) prevedere periodi di studio e ricerca in impresa da un  minimo
di sei (6) mesi a un massimo di diciotto (18) mesi; 
    e) prevedere periodi di studio e ricerca all'estero da un  minimo
di sei (6) mesi a un massimo di diciotto (18) mesi; 
    f) assicurare che il dottorando possa usufruire di qualificate  e
specifiche strutture operative e scientifiche, a norma di legge,  per
le attivita' di studio e ricerca, ivi inclusi (se pertinenti  con  la
tipologia di corso) laboratori scientifici, biblioteche, banche  dati
ecc.; 
    g)  prevedere  l'attuazione  di  attivita'  didattiche   per   il
perfezionamento linguistico e  informatico,  per  la  gestione  della
ricerca  e  la  conoscenza  dei  sistemi  di   ricerca   europei   ed
internazionali, per la valorizzazione dei risultati della  ricerca  e
della proprieta' intellettuale; 
    h) prevedere il coinvolgimento delle  imprese  nella  definizione
del percorso formativo anche nell'ambito di collaborazioni piu' ampie
con l'Universita'; 
    i) garantire il rispetto dei principi orizzontali (sostenibilita'
ambientale;   sviluppo   sostenibile;   pari   opportunita'   e   non
discriminazione; accessibilita' per le persone disabili).