(Allegato 1-art. 3)
 
                               Art. 3. 
 
                    Zona di produzione delle uve 
 
    La zona di produzione del vino  della  sottozona  «Valtenesi»  e'
delimitata come segue: 
      A) La zona di  produzione  comprende  l'intero  territorio  dei
seguenti  comuni  in  Provincia  di   Brescia,   caratterizzati   dal
microclima del Lago di Garda: Gardone Riviera, Salo', Roe'  Volciano,
Villanuova sul Clisi, Gavardo, S. Felice  del  Benaco,  Puegnago  del
Garda, Muscoline, Manerba del Garda, Polpenazze del Garda, Moniga del
Garda, Soiano del Lago, Calvagese della Riviera, Padenghe sul  Garda,
Bedizzole. 
    Comprende inoltre parte dei territori dei comuni  di  Lonato  del
Garda e di Desenzano del Garda,  ricadenti  all'interno  della  linea
ideale  di  delimitazione  che,  partendo  dal  Lago  di  Garda,   in
corrispondenza al confine amministrativo tra Lonato  e  Padenghe,  si
dirige verso ovest seguendo il confine stesso.  Tale  linea  prosegue
poi seguendo il confine amministrativo tra Lonato e Calvagese;  devia
poi verso Sud e segue il confine amministrativo prima  tra  Lonato  e
Bedizzole, poi tra Lonato e Calcinato fino ad incontrare l'autostrada
«Serenissima». Il  confine  prosegue  quindi  lungo  l'autostrada  in
direzione Est fino all'altezza del sottopassaggio e da qui prosegue a
Sud sulla carrareccia Monte Mario che segue a destra affiancando  poi
verso Sud la Seriola Lonato, l'attraversa e  prosegue  sempre  a  sud
innestandosi all'incrocio tra la strada  proveniente  da  cascina  S.
Polo Bontempi e poi continuando  a  Sud,  conduce  alla  via  Malocco
sopra; con essa si identifica e prosegue lungo la via  Malocco  sotto
fino all' abitato di Esenta. Da qui prosegue verso  Est  seguendo  il
confine provinciale di Brescia fino ad incrociare  quota  106,3  dove
prosegue a Nord passando da quota 104,3 fino  a  giungere  a  Madonna
della Scoperta e proseguire verso Fenil  Nuovo,  C.na  Baita,  Castel
Venzago, Centenaro e S. Pietro. Da S. Pietro, il limite procede verso
Nord sulla strada che passando da C.na Venga  giunge  sull'autostrada
della Serenissima; segue questa verso Est fino a  C.na  Caporale  per
poi salire a nord sulla strada che passando da  Casette  Pomo,  Villa
Venga, Bagliaco, Pigna, Mole, C.na Tese, e a  nord  di  Villa  Arriga
giunge al Lago di Garda a quota 70 in  prossimita'  del  km  267.  Il
confine segue poi la riva del lago in  direzione  Nord-Ovest  fino  a
congiungersi al punto di partenza. 
      B) La zona di produzione comprende  parte  del  territorio  dei
comuni di Desenzano del Garda, Pozzolengo e Sirmione.  Tale  zona  e'
delimitata partendo dall'incrocio fra la strada provinciale 11  e  la
strada  comunale  dei  Colli  Storici,  proseguendo  per  via   Salvo
D'Acquisto e successivamente per via Adriano ( strada vicinale  delle
Guaine) e ancora per via  Costantino  IL  Grande  (  strada  vicinale
Cremaschina) e da qui a ricongiungersi in localita' Rocchetta con  la
strada vicinale delle Guaine proseguendo con il Ganfo Fenilazzo  fino
ad incrociarsi con la strada delle Alberelle e successivamente in via
San Martino della Battaglia. Da qui si congiunge  con  via  Tahon  de
Revel fino a via 1886 percorrendo verso Sud fino  alla  strada  nuova
Padana superiore. Qui si segue il confine tra il comune Desenzano del
Garda e quello di Peschiera del Garda fino ai  pressi  della  Cascina
Marangona per poi tornare all'incrocio  tra  i  confini  comunali  di
Desenzano del Garda, Peschiera del Garda  e  Pozzolengo.  Da  qui  si
prosegue verso Sud lungo il confine tra  i  comuni  di  Pozzolengo  e
Desenzano del Garda fino all'incrocio con la  strada  provinciale  13
San Martino della Battaglia-Pozzolengo localita'  Ortaglia;  seguendo
questa strada si raggiunge la localita' Feliciana fino a  raggiungere
la strada comunale Desenzano-Pozzolengo in localita'  Bellavista  per
proseguire nella strada comunale di San Girolamo; da qui seguendo  lo
scolo Ganfo si ricongiunge al Ganfo del Fenilazzo per raggiungere  il
punto di partenza.