(Allegato)
                                                             Allegato 
 
    Inserimento, in accordo all'art.  12,  comma  5  della  legge  n.
189/2012, in apposita sezione (denominata classe C (nn)) dedicata  ai
farmaci non ancora valutati ai fini della rimborsabilita' nelle  more
della presentazione da parte dell'azienda interessata di un'eventuale
domanda  di  diversa  classificazione.  Le   informazioni   riportate
costituiscono  un  estratto  degli  allegati  alle  decisioni   della
Commissione europea  relative  all'autorizzazione  all'immissione  in
commercio dei farmaci. Si rimanda quindi alla versione  integrale  di
tali documenti. 
    Nuove confezioni 
    OLANZAPINA MYLAN. 
    Codice ATC - principio attivo: N05AH03 - olanzapina. 
    Titolare: Generics (UK) Limited. 
    GUUE 26 settembre 2014. 
    Indicazioni terapeutiche: 
      Olanzapina e' indicata per il trattamento  della  schizofrenia.
Nei pazienti che hanno dimostrato risposta  positiva  al  trattamento
iniziale, il proseguimento della terapia con olanzapina  consente  di
mantenere il miglioramento clinico. Olanzapina  e'  indicata  per  il
trattamento dell'episodio di mania da moderato a grave. Nei  pazienti
in  cui  l'episodio  maniacale  ha  risposto   al   trattamento   con
olanzapina, l'olanzapina e' indicata per  la  prevenzione  dei  nuovi
episodi  di  malattia  in  pazienti  con  disturbo  bipolare  (vedere
paragrafo 5.1). 
Posologia e modo di somministrazione. 
    Posologia 
    Adulti 
    Schizofrenia: il dosaggio iniziale raccomandato di olanzapina  e'
10 mg/die. 
    Episodio di mania: il dosaggio iniziale e' 15 mg da somministrare
in un'unica dose giornaliera in monoterapia o 10  mg/die  in  terapia
combinata (vedere paragrafo 5.1). 
    Prevenzione di nuovi episodi di malattia nel  disturbo  bipolare:
il dosaggio iniziale raccomandato e'  10  mg/die.  Nei  pazienti  che
stanno  ricevendo  olanzapina  per   il   trattamento   dell'episodio
maniacale,  continuare  la  terapia  allo  stesso  dosaggio  per   la
prevenzione di nuovi episodi di malattia. Se  si  verifica  un  nuovo
episodio  depressivo,  maniacale,  o  misto,   il   trattamento   con
olanzapina deve essere continuato (ottimizzando la dose in base  alle
necessita'), con una terapia supplementare per  trattare  i  disturbi
dell'umore, come clinicamente indicato. Durante il trattamento  della
schizofrenia, dell'episodio di mania e  della  prevenzione  di  nuovi
episodi di malattia nel disturbo bipolare, in  base  alla  condizione
clinica del paziente il  dosaggio  giornaliero  puo'  successivamente
essere aggiustato entro un intervallo di 5-20 mg. L'incremento a  una
dose superiore al dosaggio inizialmente raccomandato  e'  consigliato
solo  dopo  un  adeguato  periodo  di  osservazione  clinica  e  deve
generalmente attuarsi ad intervalli di tempo non  inferiori  alle  24
ore.   Olanzapina   puo'   essere   somministrata   indipendentemente
dall'assunzione dei pasti poiche' l'assorbimento non  e'  influenzato
dal cibo. Quando si interrompe la somministrazione di  olanzapina  si
deve prendere in considerazione una riduzione graduale della dose. 
    Popolazioni speciali (vedere i paragrafi 4.4, 4.8, 5.1 e 5.2  del
riassunto delle caratteristiche del prodotto). 
    Confezioni autorizzate: 
    EU/1/08/475/061 - A.I.C.: 039034614/E in base 32: 1577RQ - 5 mg -
compressa rivestita con film - uso orale - blister (ALU/ALU) - 98 × 1
compresse (dose unitaria); 
    EU/1/08/475/062 - A.I.C.: 039034626/E in base 32: 1577S2 - 7,5 mg
- compressa rivestita con film - uso orale - blister (ALU/ALU) - 98 ×
1 compresse (dose unitaria); 
    EU/1/08/475/063 - A.I.C.: 039034638/E in base 32: 1577SG - 10  mg
- compressa rivestita con film - uso orale - blister (ALU/ALU) - 98 ×
1 compresse (dose unitaria). 
Altre condizioni e requisiti  dell'autorizzazione  all'immissione  in
commercio. 
    Rapporti periodici di  aggiornamento  sulla  sicurezza  (Periodic
Safety Update Reports). 
    Il titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve
presentare  il  primo  rapporto  periodico  di  aggiornamento   sulla
sicurezza   per   questo   medicinale   entro   6   mesi   successivi
all'autorizzazione.  In  seguito,  il  titolare   dell'autorizzazione
all'immissione in  commercio  presentera'  i  rapporti  periodici  di
aggiornamento sulla sicurezza per questo medicinale conformemente  ai
requisiti definiti nell'elenco delle date di riferimento per l'Unione
europea (elenco EURD)  di  cui  all'art.  107-quater,  par.  7  della
direttiva 2010/84/CE e pubblicato  sul  portale  web  dei  medicinali
europei. 
Condizioni o limitazioni per quanto riguarda l'uso sicuro ed efficace
del medicinale. 
    Non pertinente. 
    Regime di prescrizione: medicinale soggetto a prescrizione medica
(RR).