(Allegato)
                                                             Allegato 
 
                           DOCUMENTO UNICO 
 
    1. Denominazione(i) da registrare: Bürgstadter Berg. 
    2. Tipo di indicazione geografica: DOP - Denominazione di origine
protetta. 
    3. Categorie di prodotti vitivinicoli: 
      1. Vino; 
      5. Vino spumante di qualita'. 
    4.  Descrizione  del  vino/dei  vini:  Bürgstadter  Berg  (vino),
bianco, rosato. 
    Caratteristiche organolettiche 
    Sul Bürgstadter Berg si produce vino bianco, vino rosso, Blanc de
Noirs e vino rosato (rose', weissherbst). 
    Le caratteristiche specifiche dei prodotti che beneficiano  della
denominazione  di  origine  protetta  «Bürgstadter  Berg»   sono   le
seguenti: 
      grande  profondita'  e   pienezza   di   corpo,   elegantemente
combinate, 
      eleganza e finezza della struttura acida, dovute a una coesione
del suolo e a  un  valore  di  pH  inferiori  a  quelli  generalmente
riscontrati nei suoli della Franconia, 
      mineralita' proveniente  da  un  suolo  residuale  di  arenaria
variegata leggera; date le condizioni geologiche, i vini non sono mai
opulenti ne' ricchi e proprio per questo  presentano  caratteristiche
minerali, 
      carattere delicatamente fruttato specifico  della  varieta'  di
vite nei vini, in maggioranza secchi. 
    Ai vini dolci tradizionali,  prodotti  molto  di  rado  (Auslese,
Beerenauslese, Trockenbeerenauslese e Eiswein), si applicano i valori
della DOP generale dei vini di Franconia. 
 
                 Caratteristiche analitiche generali 
 
      
 
       =======================================================
       |   Titolo alcolometrico totale   |                   |
       |       massimo (in % vol)        |        15         |
       +=================================+===================+
       |Titolo alcolometrico effettivo   |                   |
       |minimo (in % vol)                |7                  |
       +---------------------------------+-------------------+
       |                                 |3,5 in grammi per  |
       |                                 |litro, espressa in |
       |Acidita' totale minima           |acido tartarico    |
       +---------------------------------+-------------------+
       |Acidita' volatile massima (in    |                   |
       |milliequivalenti per litro)      |18                 |
       +---------------------------------+-------------------+
       |Tenore massimo di anidride       |                   |
       |solforosa totale (in milligrammi |                   |
       |per litro)                       |200                |
       +---------------------------------+-------------------+
 
Bürgstadter Berg (vino), rosso 
    Caratteristiche organolettiche. 
    Sul Bürgstadter Berg si produce vino bianco, vino rosso, Blanc de
Noirs e vino rosato (rose', weissherbst). 
    Le caratteristiche specifiche dei prodotti che beneficiano  della
denominazione  di  origine  protetta  «Bürgstadter  Berg»   sono   le
seguenti: 
      grande  profondita'  e   pienezza   di   corpo,   elegantemente
combinate, 
      eleganza e finezza della struttura acida, dovute a una coesione
del suolo e a  un  valore  di  pH  inferiori  a  quelli  generalmente
riscontrati nei suoli della Franconia, 
      mineralita' proveniente  da  un  suolo  residuale  di  arenaria
variegata leggera; date le condizioni geologiche, i vini non sono mai
opulenti ne' ricchi e proprio per questo  presentano  caratteristiche
minerali, 
      carattere delicatamente fruttato specifico  della  varieta'  di
vite nei vini, in maggioranza secchi. 
 
                Caratteristiche analitiche generali  
 
      
 
       =======================================================
       |   Titolo alcolometrico totale   |                   |
       |       massimo (in % vol)        |        15         |
       +=================================+===================+
       |Titolo alcolometrico effettivo   |                   |
       |minimo (in % vol)                |7                  |
       +---------------------------------+-------------------+
       |                                 |3,5 in grammi per  |
       |                                 |litro, espressa in |
       |Acidita' totale minima           |acido tartarico    |
       +---------------------------------+-------------------+
       |Acidita' volatile massima (in    |                   |
       |milliequivalenti per litro)      |20                 |
       +---------------------------------+-------------------+
       |Tenore massimo di anidride       |                   |
       |solforosa totale (in milligrammi |                   |
       |per litro)                       |150                |
       +---------------------------------+-------------------+
 
Bürgstadter Berg (vino spumante di qualita') 
    Tenore di  anidride  carbonica:  Il  vino  spumante  di  qualita'
prodotto in regioni determinate, se conservato in recipienti chiusi a
una temperatura di 20  °C,  deve  avere  una  sovrappressione  dovuta
all'anidride carbonica in soluzione non inferiore a 3,5 bar. 
    Caratteristiche organolettiche. 
    Sul Bürgstadter Berg si produce vino bianco, vino rosso, Blanc de
Noirs e vino rosato (rose', weissherbst). I vigneti  che  beneficiano
della denominazione di origine protetta  «Bürgstadter  Berg»  possono
essere utilizzati per la produzione di vini spumanti di qualita'. 
    Le caratteristiche specifiche dei prodotti che beneficiano  della
denominazione  di  origine  protetta  «Bürgstadter  Berg»   sono   le
seguenti: 
      grande  profondita'  e   pienezza   di   corpo,   elegantemente
combinate, 
      eleganza e finezza della struttura acida, dovute a una coesione
del suolo e a  un  valore  di  pH  inferiori  a  quelli  generalmente
riscontrati nei suoli della Franconia, 
      mineralita' proveniente  da  un  suolo  residuale  di  arenaria
variegata leggera, 
      carattere delicatamente fruttato specifico  della  varieta'  di
vite per i vini spumanti, in maggioranza secchi (Brut). 
 
                Caratteristiche analitiche generali  
 
      
 
       =======================================================
       |   Titolo alcolometrico totale   |                   |
       |       massimo (in % vol)        |        14         |
       +=================================+===================+
       |Titolo alcolometrico effettivo   |                   |
       |minimo (in % vol)                |9                  |
       +---------------------------------+-------------------+
       |                                 |3,5 in grammi per  |
       |                                 |litro, espressa in |
       |Acidita' totale minima           |acido tartarico    |
       +---------------------------------+-------------------+
       |Acidita' volatile massima (in    |                   |
       |milliequivalenti per litro)      |18                 |
       +---------------------------------+-------------------+
       |Tenore massimo di anidride       |                   |
       |solforosa totale (in milligrammi |                   |
       |per litro)                       |185                |
       +---------------------------------+-------------------+
 
    5. Pratiche di vinificazione. 
    a. Pratiche enologiche essenziali. 
Bürgstadter Berg (vino), vini di qualita' 
    Pratica enologica specifica. 
    Titolo  alcolometrico  naturale  minimo/tenore  minimo  di  mosto
(espressi in % vol. di alcol/gradi Oechsle). 
    Vini di qualita'. 
      
 
       =======================================================
       |                       | % vol. di |                 |
       |                       |   alcol   |    °Oechsle     |
       +=======================+===========+=================+
       |Per tutte le varieta'  |           |                 |
       |di viti                |    8,0    |       63        |
       +-----------------------+-----------+-----------------+
       |Per il vino Bocksbeutel|    9,4    |       72        |
       +-----------------------+-----------+-----------------+
 
    Arricchimento: i  vini  di  qualita'  possono  essere  arricchiti
complessivamente fino a  un  massimo  di  14  %  vol.  di  alcol.  In
generale, il vino  non  puo'  essere  arricchito  con  mosto  di  uve
concentrato o mediante concentrazione a freddo. 
    Per il resto, alla produzione di vino  con  la  denominazione  di
origine  protetta  «Bürgstadter  Berg»  si  applicano   le   pratiche
enologiche autorizzate previste dal regolamento  (UE)  n.  1308/2013,
dal regolamento (CE) n. 606/2009 e dalla legislazione nazionale. 
Bürgstadter Berg (vino), vino con predicato 
    Pratica enologica specifica. 
    Titolo  alcolometrico  naturale  minimo/tenore  minimo  di  mosto
(espressi in % vol. di alcol/gradi Oechsle). 
    Vino con predicato. 
      
 
=====================================================================
|                                        |% vol. di |               |
|                                        |  alcol   |   °Oechsle    |
+========================================+==========+===============+
|         1. Kabinett [cabinet]          |          |               |
+----------------------------------------+----------+---------------+
|           Riesling, Silvaner           |   10,3   |      78       |
+----------------------------------------+----------+---------------+
|     Altre varieta' di vino bianco,     |          |               |
|          Weissherbst, rosato           |   10,6   |      80       |
+----------------------------------------+----------+---------------+
|               Vino rosso               |   11,4   |      85       |
+----------------------------------------+----------+---------------+
|              2. Spätlese               |          |               |
+----------------------------------------+----------+---------------+
|           Riesling, Silvaner           |   11,7   |      87       |
+----------------------------------------+----------+---------------+
|Tutte le altre varieta' di vino bianco, |          |               |
|          vino rosso e rosato           |   12,2   |      90       |
+----------------------------------------+----------+---------------+
|               3. Auslese               |          |               |
+----------------------------------------+----------+---------------+
|       Tutte le varieta' di vite        |   13,8   |      100      |
+----------------------------------------+----------+---------------+
|            4. Beerenauslese            |          |               |
+----------------------------------------+----------+---------------+
|       Tutte le varieta' di vite        |   17,7   |      125      |
+----------------------------------------+----------+---------------+
|        5. Trockenbeerenauslese         |          |               |
+----------------------------------------+----------+---------------+
|       Tutte le varieta' di vite        |   21,5   |      150      |
+----------------------------------------+----------+---------------+
|               6. Eiswein               |          |               |
+----------------------------------------+----------+---------------+
|       Tutte le varieta' di vite        |   17,7   |      125      |
+----------------------------------------+----------+---------------+
 
     I vini con predicato non possono essere arricchiti. 
    Per il resto, alla produzione di vino  con  la  denominazione  di
origine  protetta  «Bürgstadter  Berg»  si  applicano   le   pratiche
enologiche autorizzate previste dal regolamento  (UE)  n.  1308/2013,
dal regolamento (CE) n. 606/2009 e dalla legislazione nazionale. 
Bürgstadter Berg (vino spumante di qualita') Sekt b.A. (vino spumante
  di qualita' prodotto in regioni determinate) 
    Pratica enologica specifica. 
    Titolo  alcolometrico  naturale  minimo/tenore  minimo  di  mosto
(espressi in % vol. di alcol/gradi Oechsle). 
      
 
           ===============================================
           |               | % vol. di |                 |
           |               |   alcol   |    °Oechsle     |
           +===============+===========+=================+
           |   Sekt b.A.   |           |       63        |
           +---------------+-----------+-----------------+
           |   Tutte le    |           |                 |
           |  varieta' di  |           |                 |
           |     vite      |    8,0    |                 |
           +---------------+-----------+-----------------+
 
    b. Rese massime: Bürgstadter Berg (vino, Sekt b.A.) 80  ettolitri
per ettaro. 
    6. Zona delimitata. 
    La  denominazione  di  origine   protetta   comprende   superfici
autorizzate ad essere piantate a vite o temporaneamente senza vigne e
altre superfici senza  vigne  nella  zona  delimitata  di  Bürgstadt,
situata tra i  piedi  del  versante  e  il  perimetro  forestale  del
Bürgstadter Berg, sulla riva sinistra del Meno. 
    La zona, compresi i sentieri, si estende su 113,808 ettari. 
    7. Uve da vino principali: 
      Blauer Zweigelt 
      Blauer Frühburgunder 
      Weißer Burgunder 
      Grüner Silvaner 
      Blauer Spätburgunder 
      Müller Thurgau 
      Weißer Riesling 
      Chardonnay 
    8. Descrizione del legame/dei legami. 
Bürgstadter Berg (vino, Sekt b.A.) 
    Le caratteristiche distintive del  vino  e  del  Sekt  b.A.  sono
legate alla zona del Bürgstadter Berg. 
    «Bürgstadter Berg» e' la  zona  viticola  situata  nel  sud-ovest
della  zona  di  produzione  di  Franconia.  Un  versante   orientato
principalmente a sud e permanentemente esposto alla luce e  un  suolo
residuale roccioso di arenaria variegata conferiscono a  questi  vini
il carattere fine ed elegante, che li  rende  altamente  specifici  e
che, combinato al basso valore del pH, costituisce una caratteristica
particolare della DOP dei vini di Franconia (dove i suoli sono per lo
piu' coesivi). La posizione del versante, situato in  una  conca  tra
gli altopiani dello Spessart e dell'Odenwald,  creano  un  microclima
caratterizzato da una temperatura e  da  precipitazioni  annue  medie
(650 mm) leggermente superiori a quelle delle zone da cui  provengono
i vini DOP di  Franconia.  La  combinazione  di  questi  fattori  da'
origine a un vino che si distingue  dai  vini  DOP  di  Franconia  in
termini di  eleganza  e  struttura.  Tutti  questi  fattori  abiotici
configurano il profilo organolettico dei vini «Bürgstadter Berg» e li
distinguono dai vini DOP di Franconia. I vini  del  Bürgstadter  Berg
non sono mai opulenti  e  ricchi.  La  delicata  finezza  della  loro
struttura  acida,  piu'  definita  rispetto  ai  vini  di   Franconia
provenienti dalla  zona  centrale  di  produzione,  e'  tipica  della
maggior parte dei vini della DOP «Bürgstadter  Berg»  a  causa  della
minore coesione del suolo e di un pH inferiore a  quello  tipico  dei
suoli di Franconia. L'aroma fine e fruttato, ad  esempio  il  sottile
aroma di pesca dei Riesling e il delicato sentore di  mandorla  degli
Spätburgunder, e' altresi'  imputabile  alle  particolari  condizioni
geologiche e climatiche della regione. La  composizione  chimica  del
suolo e  le  acque  sotterranee  apportano  alle  radici  della  vite
sostanze nutritive e minerali. I mosti del Bürgstadter Berg hanno  un
tenore di acidi elevato e dunque valori di pH bassi. Cio'  e'  dovuto
al basso contenuto di calcare del suolo. Poiche'  il  valore  del  pH
rappresenta l'«impressione acida» di un vino, i vini del  Bürgstadter
Berg presentano un gusto piu' acido,  riduttivo,  lineare  e  sottile
rispetto a vini simili provenienti da suoli calcarei. L'acidita' e  i
valori di pH dei vini «Bürgstadter Berg» influiscono sulla stabilita'
microbica e sullo sviluppo degli esteri, che incidono  sull'aroma,  e
delle antocianine, che hanno un effetto  colorante  sui  vini  rossi.
L'aroma fine e fruttato, ad esempio il sottile  aroma  di  pesca  dei
Riesling e il delicato sentore di mandorla  degli  Spätburgunder,  e'
dunque altresi' imputabile alle particolari condizioni  geologiche  e
climatiche della regione sopra indicate. 
    Anche i vini  spumanti  sono  caratterizzati  dalle  peculiarita'
dell'area circoscritta da cui provengono. 
    9. Ulteriori condizioni essenziali. 
Bürgstadter Berg (vino, Sekt b.A.) 
    Quadro normativo: Nella legislazione nazionale. 
    Tipo di condizione supplementare: Disposizioni  supplementari  in
materia di etichettatura. 
    Descrizione  della  condizione:  affinche'  la  denominazione  di
origine protetta e la menzione tradizionale possano essere utilizzate
sull'etichetta, il vino deve essere prima sottoposto  a  un'ispezione
ufficiale. Solo dopo che l'ispezione ufficiale ha confermato  che  il
vino soddisfa determinati requisiti specifici, esso riceve un  numero
di ispezione ufficiale composto di varie cifre (A.P.- Nr.).  Il  vino
di qualita' e il Sekt b.A. con la denominazione protetta «Bürgstadter
Berg» devono essere prodotti in  Franconia.  Le  forme  di  bottiglia
tradizionali per il vino Bürgstadter Berg  sono  la  Burgunderflasche
[bottiglia borgognona], la Schlegelflasche [bottiglia  renana]  e  la
Bocksbeutel [bottiglia rotonda]. 
    Link al disciplinare del prodotto: 
    http://www.ble.de/DE/04_Programme/09_EU-Qualitaetskennzeichen/02_
EUBezeichnungenWein/Antraege.html